}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pollo alla romana con ratatouille di verdure.

Pollo alla romana con ratatouille di verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2015 | 10:56

  • Ingredienti: per 4 persone

Per il pollo alla romana:

Pollo ruspante disossato 1
Aglio olio e peperoncino q.b.
Origano secco q.b.
Pomodori pelati 1 kg
Vino bianco 1 bicchiere
Sale e pepe q.b.

Per la crema di guarnizione:

Peperoni (giallo, rosso e verde) 3
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.

Per la ratatouille:

Melanzane q.b.
Zucchine q.b.
Pomodorini q.b.
Radicchio q.b.

Il pollo alla romana è una ricetta tipica reinterpreta in una bella presentazione con una ratatouille di verdure. Seguiamo passo passo la ricetta per imparare a fare un ottimo pollo alla romana.


Pollo alla romana con ratatouille di verdure

Preparazione: 20’

Cottura: 40’

  • Per il pollo alla romana.
  • Disossare un pollo intero lasciando la pelle.
  • Mettere a rosolare il pollo a fuoco vivo con olio e aglio intero, finché la pelle non si è colorato uniformemente. (il petto va messo a cuocere prima e andrebbe tagliato a metà).
  • In seguito aggiustare di sale, pepe e peperoncino e sfiammare con il vino bianco, una volta evaporato il vino aggiungere il pomodoro pelato parzialmente rotto con le mani, aggiungere infine l'origano.
  • Far andare la cottura del pollo per mezz'ora.
  • Per la ratatouille di verdure.
  • Nel frattempo mettere al forno i peperoni per mezz'ora ad alta temperatura, tirarli fuori e metterli in un sacchetto di carta, ben chiusi.
  • Una volta freddi, spellarli e frullarli con polo olio, sale e peperoncino, distinguendo i tre colori in tre diversi contenitori e mettere in frigo ad addensare.
  • Tagliare a dadini le verdure e lasciarle andare in padella fino a cottura.
  • Per la composizione del piatto.
  • Quando il pollo è ben cotto (la carne si sfalda leggermente), mettere al centro del piatto con la salsa a specchio precedentemente frullata, guarnire con origano fresco o maggiorana e intorno al piatto alternate gocce di peperone nei tre diversi colori.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolci e Tradizioni della Pasqua nel mondo.
    21.03.2016 - 0 Comments
    Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a…
  • Fiori di zucchina farciti con crescenza al pesto.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 fiori di zucchina 120 g di insalata mista 80 g di crescenza 2 cucchiai di pesto 1 patata 1 uovo olio per friggere sale I fiori di zucchina hanno proprietà diuretiche, contengono una fonte di vitamina A e C…
  • Spiedini di spada.
    31.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Limone - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:275 calorie a porzioneIngredienti2 fette di pesce spada dello spessore di 1,5 cm2 spicchi d'aglio2 limoni non trattatimezzo peperone verde8 pomodorini ciliegia8 piccole foglie di alloroun ramettodi…
  • Involtino di prosciutto con mela grigliata.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 mela 6 fette di prosciutto 6 fettine sottili di fontina sale ed olio extravergine di oliva q.b. Sia il cotto, che il crudo, hanno un coefficiente di digeribilità attorno al 97%. Ed infatti il prosciutto crudo va considerato un alimento predigerito dal sale. Alcune…
  • Pollo alla diavola all'agra.
    16.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pollo - Rosmarino - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti pollo:1 rosmarino:1 rametto olio extravergine:3…
  • Stagionalità di frutta e verdura: febbraio.
    01.02.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: FEBBRAIO Frutta Verdura Arancia Asparago verde Cedro Broccolo Fico Cardo Kiwi Cavolfiore Mandarino Cavolino di Bruxelles Mela Cavolo cappuccio Pera Cavolo broccolo Pompelmo …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2014.
    03.02.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Gennaio 2014. Dal Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite un classico della tavola alla Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo…
  • Lasagne verdi al cavolfiore gratinato.
    27.10.2009 - 2 Comments
    I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la…
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Tabulè alla frutta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di bulgur 200 g di albicocche 200 g di polpa di cocomero 20 g di uvetta sultanina 20 g di uvetta di Malaga 20 g di pinoli 20 g di zucchero 10 g di foglie di menta e 4 cimette Il tabuleh è un pietanza tipica della…

I miei preferiti