}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Mousse al cioccolato con mandorle al caramello salato.

Mousse al cioccolato con mandorle al caramello salato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2015 | 15:23

  • Ingredienti: per 4 persone

Radicchio di Treviso 500 g
Scalogni 2
Ricotta 100 g
Robiola 250 g
Mandorle tostate a lamelle 50 g
Parmigiano grattugiato q.b.
Chiodi di garofano in polvere q.b.
Burro q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Un dolce al cucchiaio intramontabile nella cucina di tutto il mondo. Stiamo parlando della mousse al cioccolato, una ricetta che ha visto susseguirsi nel tempo moltissime variazioni di ingredienti e sapori. Questa volta vi proponiamo una mousse al cioccolato arricchita con mandorle al caramello salato.

Se avete ospiti a cena e volete a tutti i costi fare bella figura a tavola, allora la mousse al cioccolato con mandorle è il dolce che vi farà chiudere il menu in bellezza. Scoprite, passo passo, come preparare questa soffice mousse al cioccolato.


Mousse al cioccolato con mandorle al caramello salato

Preparazione: 30’

Cottura: 25’

  • Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere in una casseruola a bagnomaria.
  • Lavorate i tuorli con una frusta, unite il cioccolato fuso e lavorate ancora fino a ottenere un composto piuttosto compatto.
  • Unite gli albumi montati, incorporandoli con una spatola e mescolando dal basso verso l’alto.
  • Distribuite la mousse nei bicchierini e mettete in frigo.
  • Per le mandorle al caramello.
  • Fate tostare le mandorle in una padella ben calda per circa due minuti, finché si saranno colorate leggermente.
  • Raccoglietele in una casseruola, unite 1 dl di acqua e lo zucchero, mettete su fuoco vivo e fate cuocere per circa 5 minuti (fino a 118 °C, il grado di cottura del caramello cosiddetto “piccola bolla”).
  • Se non avete un termometro fate così: prelevate una piccola quantità del composto e versatelo in una coppa di acqua ghiacciata.
  • Dovrà formarsi una bolla che dovrà risultare morbida.
  • Levate dal fuoco, aggiungete le mandorle tostate e mescolate bene, finché risulteranno ricoperte da una sorta di pellicola bianca.
  • Rimettete in cottura, a fuoco vivace, e continuate a mescolare finché le mandorle risulteranno perfettamente caramellate.
  • Quindi levate, unite il burro e 2-3 prese di fleur de sel, e mescolate bene.
  • Distribuite il composto su un vassoio, foderato di carta forno spennellata con pochissimo olio, e lasciate raffreddare, separando a mano le mandorle.
  • Al termine spezzettate grossolanamente le mandorle caramellate.
  • Levate le mousse dal frigo, spolverizzatele con un po’ di granella e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I migliori vini del 2012, ecco la classifica di Wine Enthusiast Magazzine [Infografica].
    07.12.2012 - 0 Comments
    E' uscita la classifica annuale del 2012 stilata dalla rivista Wine Enthusiast Magazzine, che dà punteggi ai vini in centesimi. Sono 17 i vini italiani (di cui ben sette toscani) a rappresentare la penisola. Oltre al Flaccianello 2007 di Fontodi ci sono il Modus 2007 di Ruffino, il Brunello di…
  • Scaloppine di pollo con carciofi.
    15.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Scaloppine di pollo - Carciofi - Vino bianco - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 6 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 700 g di scaloppine di pollo 8 carciofi medi 1 spicchio…
  • Piatto unico di riso alle ortiche e filetti di salmerino.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di riso 500 g di filetti di salmerino 320 g di ortiche 20 g di lamelle di grana 1 cipolla 6 dl di brodo vegetale olio extravergine di oliva L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A,…
  • Pappardelle al seme di drupa.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Pollo alle mandorle e porri.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 2 porri sottili 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 2 cucchiai di mandorle a lamelle 1/2 limone 1 cucchiaino di senape in grani sale L’origine del porro è incerta, può darsi che provenga dai territori celtici, ma lo conoscevano ed…
  • Calamari alla graticola.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: arance bionde gelatina di albicocche Grand Marnier o Rum   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: per 4 persone   4 di calamari media misura (1 kg ca.) succo di 1 limone 1/2 bicchiere di olio di sesamo 2…
  • La cucina haitiana presenta alcune caratteristiche peculiari che le garantiscano un'identità ben definita.
    18.11.2012 - 0 Comments
    La cucina di Haiti presenta numerose analogie con le altre cucine caraibiche, sebbene alcune caratteristiche peculiari le garantiscano un'identità ben definita. Le verdure e le carni sono ampiamente utilizzate; tra le prime troviamo impiegati soprattutto i pomodori, i cavoli e i peperoni (rossi e…
  • Anelli di trota marinati con indivia e uva.
    03.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Filetti di trota salmonata Uva nera Indivia Ricetta per persone n. 4 Note: 219 calorie a porzione Ingredienti: 8 filetti di trota salmonata i bicchiere di vino bianco secco 1 grappolino di uva nera 50 g di burro 2 cespi di indivia sale…
  •   Stagionalità di frutta e verdura: gennaio.
    25.01.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: GENNAIO Frutta Verdura Arancia Aglio bianco e rosso Cedro Broccolo Kiwi Car ciofo Mandarino Cardo Mela Cavolfiore Pera Cavolino di Bruxelles Pompelmo Cavolo cappuccio …

I miei preferiti