}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Come fare il lievito madre.

Come fare il lievito madre.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/01/2015 | 20:04

Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto

Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche avvenute, e con un buon potere lievitante
Come preparare il lievito madre

Preparare il lievito madre è piuttosto semplice: impastate 200 g di farina 1 e 100 g di acqua, fino ad ottenere una consistenza omogenea.

Formate una palla e lasciatela riposare in un contenitore, coperta con un telo umido e in un luogo riparato, per almeno 48 ore.

Come fare il lievito madre

Procedete per almeno 1 settimana con i rinfreschi giornalieri: aggiungete più volte all'impasto ottenuto la farina (in quantità pari al peso del lievito) e l'acqua (a una temperatura non superiore ai 24° C e in quantità pari al 50% delpeso della farina).Prima di ogni rinfresco, eliminate almeno metà del lievito.

La sera prima della panificazione, rinfrescate il lievito e prima di dare la forma al pane ricordatevi di conservare una parte della pasta èer avere il lievito disponibile per le volte successive.
Il lievito madre va conservato in frigorifero in un contenitore ermetico al massimo per 1 settimana (se non si ha la possibilità di fare spesso il pane, il lievito va comunque rinfrescato).

Quando decidete di fare il pane, togliete il lievito dal frigorifero (è consigliabile farlo la sera), procedete con il rinfresco e la mattina successiva preparate l'impasto desiderato.

Scoprite anche in questo video come rinnovare il lievito madre.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.
      22.10.2012 - 1 Comments
      La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.  La regione vanta un…
    • Uova ripiene di acciughe.
      04.09.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Uova - Acciughe - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga …
    • Cannelloni di mare alle mandorle.
      18.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …
    • Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese
      19.01.2025 - 0 Comments
      Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese Il manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto è un famoso piatto thailandese che fonde perfettamente una varietà di sapori. Tenero manzo…
    • Plum Cake con gocce di cioccolato, banane ed albicocche.
      16.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Banane mature 2 Albicocche disidratate 100 g Farina 00 200 g Cremortartaro 1 bustina Zucchero di canna 150 g Burro 125 g Uova 2 Yogurt bianco naturale 1 vasetto Vaniglia 1 baccello Cioccolato fondente al 70% tagliato al coltello 60 g …
    • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
      27.12.2013 - 0 Comments
      L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
    • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
      14.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…
    • Speciale Pasqua I: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
      26.03.2015 - 0 Comments
      Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
    • I migliori cocktails: Tropicale.
      12.05.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Sciroppo di Menta Ricetta per persone n. 1 Note: …
    • Vellutata di peperoni allo yogurt.
      20.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi 5 Yogurt 200 g Pane casereccio 2 fette Curry 1 cucchiaino Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La vellutata di peperoni allo yogurt è una di quelle ricette che non richiede un’eccessiva…

    I miei preferiti