}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Quiche italiènne dal ripieno saporito e cremoso.

Quiche italiènne dal ripieno saporito e cremoso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/01/2015 | 13:36

  • Ingredienti: per 4 persone

Pasta sfoglia 250 g
Olio extravergine di oliva q.b.

Per il ripieno:

Panna fresca 500 ml
Uova 6
Prosciutto cotto a fette 80 g
Fontina a fette sottili 50 g
Parmigiano grattugiato 100 g
Prezzemolo 3 ciuffi
Sale q.b.
Pepe q.b.

Oggi giornata dedicata interamente alle quiche.
La quiche è una torta francese salata. Generalmente la base è composta da pasta brisée mentre la farcitura varia a seconda dei gusti. Esistono diverse ricette della quiche (della Lorena, normanna, parigina ecc.). In Francia la quiche è servita come antipasto.

Il ripieno della quiche italiènne? Possono esserne diversi: dal prosciutto cotto a funghi e verdure o addirittura un misto di carne. La quiche lorraine si presta a moltissime varianti, sicuramente da provare tutte. Quiche italiènne

Preparazione: 20’

Cottura: 45’

  • Stendete la pasta in una sfoglia sottile spessa circa 1/2 cm.

  • Aiutandovi con un pennello, ungete una teglia con un filo di olio.

  • Foderate la teglia con la pasta sfoglia, avendo cura di fissarla bene ai bordi e di chiudere tutti gli spazi, compresi gli angoli.

  • Bucherellatela appena con i rebbi di una forchetta.

  • Fate attenzione a non tenere la pasta sfoglia vicina a fonti di calore: il riscaldamento eccessivo ne comprometterebbe il risultato “sfogliato” in cottura.

  • Disponete sopra la sfoglia le fette di prosciutto cotto in un unico strato, accavallandole leggermente.

  • Proseguite con uno strato di fette sottili di fontina fino a coprire interamente lo strato di prosciutto.

  • Un consiglio: foderate sempre la pasta con uno strato sottile di salumi o formaggi.

  • Uno dei problemi più frequenti nella cottura della sfoglia è il fatto di rimanere cruda a causa del contatto con il composto liquido di farcitura.

  • In una ciotola, aiutandovi con una frusta, sbattete le uova con un pizzico di sale e di pepe.

  • Versate la panna fredda e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  • Incorporate il parmigiano grattugiato e amalgamate ancora.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina aostana è legata al proprio territorio mantenendo la sua arte sui fornelli “pura”.
    05.09.2013 - 0 Comments
    Come tutte le tradizioni  culinarie, anche quella valdostana è legata al proprio territorio e alle risorse di cui dispone; inoltre, essendo la Valle d’Aosta una regione che ha avuto scarsi contatti con culture estere, ha mantenuto la sua arte sui fornelli “pura”. Se dovessimo cercare qualche…
  • Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.
    03.10.2009 - 2 Comments
    Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il…
  • Pasta agli aromi.
    08.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta formato chifferi o pipeRicetta per persone n.4Note:480 calorie a porzioneIngredienti350 g di pasta formato chifferi o pipe250 g di ricotta romana3 pomodori maturiun ciuffo di basilico2-3 rametti di timo e di origanopecorinolatteolioagliosalepepePreparazione:…
  • One girl in the kitchen ispirata alla cultura multietnica degli Usa e soprattutto di San Francisco.
    12.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 gr quinoa 400 gr acqua o brodo vegetale 1 peperone rosso piccolo ½ cipolla rossa 1 mango 1 bicchiere ca. di edamame (al netto) 1 manciata di mandorle a lamelle 1 manciata di uvetta oppure ciliegie o mirtilli rossi…
  • Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.
    19.06.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…
  • Nocette di coniglio in padella al vino bianco e rosmarino.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 coniglio da 1,2 kg 300 g di pomodori pelati 1/2 bicchiere di vino bianco 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale Il coniglio è ricco di sali minerali, soprattutto…
  • Svizzere al tricolore.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 svizzere 3 carote 1 cipolla 1 gambo di sedano 1/2 bicchiere di vino olio sale timo L'origine dell'hamburger è controversa, ma quella più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei…
  • Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (1a parte).
    20.03.2016 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • Sformatini di indivia belga e cipolla.
    01.12.2010 - 0 Comments
    La cipolla è un ortaggio prezioso che può essere consumato a volontà: contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, riduce il rischio di malattie coronariche e di tumori e ha un potere calorico pari a zero. Ingrediente Principale: Indivia belga- Cipolla -…

I miei preferiti