}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cestino di cappuccio ai sapori autunnali.

Cestino di cappuccio ai sapori autunnali.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/01/2015 | 22:10

Ingredienti: per 4 persone

200 gr. zucca gialla
200 gr. ceci
4 porcini
200 gr. finferle gialle
1 patata olandese
1 cappuccio bianco
1 scalogno
olio
sale
pepe
dragoncello

Il cappuccio bianco contiene una grande quantità di vitamine: protovitamina e vitamina A, vitamine B1, B2, B9 (acido folico), PP, C, ( a parità di peso il cavolo rapa ne contiene più delle arance), K, U. Molto ampia la gamma di minerali: in primis fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodo, e arsenico. Molto preziose le sue mucillagini, soprattutto per quel che riguarda la cura delle coliti ulcerose, ed altrettanto significativa la sua alta percentuale di clorofilla, che aiuta l'organismo nella produzione di emoglobina contrastando così le varie forme di anemia. Da sottolinare, in cavoli e broccoli, la presenza di antiossidanti e di indoli che si formano quando le pareti cellulari di questi vegetali vengono spezzate o dal taglio del coltello o dalla masticazione.

Cestino di cappuccio ai sapori autunnali

Preparazione:

  • Cuocere a fuoco basso le quattro teste di porcini con olio extra vergine, dragoncello ed uno spicchio d’aglio.
  • Soffocare con un coperchio. A parte, pulire e tagliare a dadini la patata e la zucca.
  • Soffriggere lo scalogno tritato, unire la zucca e la patata e cuocere per 15 minuti.
  • Sbollentare le foglie del cappuccio in acqua calda salata e poi scolare.
  • Pulire e trifolare le finferle gialle, bollire i ceci in acqua e sale.
  • Disporre sopra una foglia di cappuccio la zucca e le patate, un cucchiaio di finferle, un cucchiaio di ceci ed una testa di porcino stufata. Richiudere la foglia su se stessa e scaldare in forno a 150° per 15 minuti.
  • Con il resto dei ceci ottenere una vellutata con la quale fare uno specchio e poi servire.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cibreo, intingolo gentile, ricetta, nata, come tante altre, dall’esigenza di non sprecare nulla.
    03.05.2013 - 0 Comments
    Fegatini e creste di gallo rosolati, stufati, legati da uova battute con limone e brodo. C’è chi ha rischiato la vita per aver troppo apprezzato questo piatto, semplice ma così buono, così toscano. Artusi lo considerava un “intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore…
  • Melanzane e patate con ricotta.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Un vero e proprio secondo piatto ricco e completo. Ingredienti: melanzane patate aglio oglio basilico a volontè ricotta sale quanto basta Preparazione: Per affrettare la situazione faccio trascorrere 4 minuti e 50 alle melanzane nel micro, temperatura 900°: Metto un po'…
  • Gnocchi di semolino agli asparagi e Tuma dla Paja.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Latte 1 l Semolino 250 g Burro 80 g Tuorli 5 Parmigiano 170 g Asparagi 1 kg Panna fresca 200 g Noce moscata pizzico Sale q.b. Pepe q.b. Toma dla Paja 1 Per gratinare: Burro q.b. Parmigiano q.b. Ecco una ricetta semplice e veloce per…
  • Semifreddo alle fragole.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingrediente Principale: 5 di di panna fresca 50 g di zucchero a velo500 g di fragole1 cucchiaino di granella di cioccolato1 cucchiaio di…
  • Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.
    25.12.2017 - 2 Comments
    Al di là delle diverse nazioni o dei differenti continenti in cui viviamo, dei nostri tratti somatici caratteristici di una certa zona, dei propri usi e costumi e della lingua che usiamo per esprimerci tutti i giorni, al di là di ogni qualsivoglia confine, il Natale è una delle feste che più…
  • Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.
    19.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più…
  • Insalata siciliana di arance.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 arance 2 finocchi 120 grammi di cipollotti 200 grammi di olive bianche 60 grammi di alici Oltre a mangiarle al naturale o in macedonia, le arance sono ottime per essere abbinate agli ortaggi nella preparazione di insolite insalate drenanti:…
  • Gnocchi di castagne alla fontina.
    23.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: Per gli gnocchi: patate g 400 (da lessare) castagne lesse, pelate g 400 farina bianca g 200…
  • Coniglio al sugo.
    13.05.2010 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.
    21.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per46 persone Uova: .4 (240 g) Zucchero: 4 cucchiai Vino rosso: 4 bicchieri La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica. E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale. La…

I miei preferiti