}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Variazione di Gallina Padovana.

Variazione di Gallina Padovana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2015 | 11:26

  • Ingredienti: per 4 persone

Gallina Padovana 2
Aglio bianco veneto 40 g
Zucchine 50 g
Carote 40 g
Spugnole 30 g
Cipollotto rosso 20 g
Sedano verde 30 g
Porro 40 g
Patate del montello 500 g
Spinacini 100 g
Erba cipollina 10 g
Miele 10 g
Cumino 4 g
Scalogno 20 g
Brodo vegetale 500 g
Rafano 5 g
Latte 200 g
panna fresca 200 g
Olio extravergine di oliva di Marostica 100 g
Fondo ristretto di pollo 1000 g

Tra gli animali da cortile del Veneto, meritano di essere contemplate la gallina Padovana e Polverara. La prima, inconfondibile per il caratteristico ciuffo, viene allevata sia come razza ornamentale che da reddito, in quanto produce una buona quantita' di uova e fornisce un ottima carne. La gallina Padovana si distingue per lo splendore del piumaggio e l'eleganza delle forme. La cresta e' sostituita da un ciuffo di penne molto lunghe che conferisce alla testa l'aspetto di un fiore di crisantemo nel maschio o di ortensia nella femmina.

La "cugina" Polverara invece, e' una gallina rustica, precoce e di facile acclimatamento. Produce eccellente carne morata, cioe' scura.

Di questa razza, esistono due varieta', quella bianca con riflessi giallognoli e becco giallo roseo e quella nera lucente, entrambe senza cresta e senza barbuglio. L'ossatura e' leggera e il suo peso non supera i 3-4 kg ma la carne, leggermente piu' scura delle altre, e' delicata e saporita e depone circa 150 uova l'anno.


Variazione di Gallina Padovana

Preparazione: 40’

Cottura: 70’

  • Per i petti: disossate il pollo partendo dai petti, tagliateli in due parti partendo dalla parte più spessa, dorate il petto in una padella medio calda con sale e olio, laccate leggermente il pollo con del miele, il cumino e del rafano appena grattugiato, infornare per 8 minuti a 180°C.
  • Per le cosce: una volta disossate le cosce, tagliatele un pò più grosse di una brunoise, lavate e tagliate a brunoise  il verde delle zucchine, la cipolla, il sedano, le carote e il porro e le spugnole, soffriggetele con poco olio extra vergine d’ oliva in una casseruola, a parte in una padella molto calda scottate velocemente le cosce di pollo, privatele dell’ grasso in eccesso e aggiungetele alle verdure della casseruola, bagnate con fondo di cottura del pollo fatto in precedenza e continuate la cottura per 15 minuti a fuoco basso.
  • Per il croccante di pollo: recuperate la pelle del pollo, debitamente sgrassata, stendetela tra due fogli di carta forno in una placca e infornate con un peso sopra a 145°C per 15-20 minuti, la pelle dovrà diventare croccante.
  • Per il fondente  all’ aglio Veneto: in un’ altra casseruola soffriggete lo scalogno e aggiungete le patate pelate e tagliate a pezzi con del aglio veneto, proseguite la cottura con una parte di brodo vegetale e poco latte, aggiustate di sale e dopo 20 minuti frullate al mixer, otterrete così un fondente di aglio leggero.
  • Per le patate passate: in un pentolino mettete a bollire dell’ acqua leggermente salata, cucinate le restanti patate, pelate e tagliate a pezzi, a continuate la cottura per 10 minuti circa, scolate le patate e setacciatele, conditele con sale olio extra vergine d’ oliva,  pepe ed  erba cipollina.
  • Composizione del piatto: adagiate al centro del piatto con l’ aiuto di un coppapasta la patata passata all’ erba cipollina, intorno alla patata alternate le cosce cotte in umido e il fondente  all'aglio, disponete al centro i petti laccati, guarnite con degli spinacini a crudo e servite con il croccante di pelle.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina araba: 11 ricette davvero imperdibili.
    21.02.2015 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il Libano,…
  • Bistecche alla valdostana.
    20.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina Ricetta per …
  • Filetti di orata con porri al finocchietto.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 8 filetti piccoli di orata 8 grossi porri 1 albume olio aromatizzato al finocchietto selvatico 4 rametti di finocchietto fresco Pernod sale e pepe Quella di riso è una farina da scoprire, è versatile e, naturalmente, senza glutine. Lo sapete che…
  • Pasticcio di spaghetti con funghi misti.
    01.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Funghi surgelati - Maxi wurstel di suino - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 250 g di spaghetti 400 g di funghi surgelati 2 maxi wurstel di suino (200 g) 60 g di grana…
  • Torciglioni con sugo di verdure.
    21.08.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Pollo del gourmet al brandy.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe La carne bianca in generale è ricca di proteine nobili che sono…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Delicati e gustosi sapori dell’autunno: Cartoccio all’Orzo.
    10.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Funghi porcini Pancetta  Spumante secco  Orzo perlato Ricetta per persone n. 6 --> Note: 375 calorie a porzione Ingredienti: 4 grossi porcini molto sodi 100 g di pancetta 2 spicchi d'aglio 1/2 bicchiere di spumante secco 150 g…
  • Coniglio all'ortolana.
    15.10.2011 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la…

I miei preferiti