}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Quiche vegetariana, ideale per non realizzare la solita quiche.

Quiche vegetariana, ideale per non realizzare la solita quiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/01/2015 | 23:39

Ingredienti: per 6 persone

Per la pasta brisée:

Farina 300 g
Burro 150 g
Latte 2 cucchiai
Sale q.b.

Per la farcia:

Erbe di campo 500 g
Pancetta 50 g
Cipolla tritata 1 piccola
Formaggio caprino 200 g
Latte 150 g
Uova 2
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.

La ricetta della quiche vegetariana è l'ideale per non realizzare la solita quiche. Per fare la quiche vegetariana possono essere adoperate diverse verdure e formaggi: in questa versione vengono usate le erbe di campo e il formaggio caprino per una quiche di un bel colore verde e dal sapore intenso e gradevole.

Quiche vegetariana

Preparazione: 60’

Cottura: 50’

  • Preparate la base.
  • Per la pasta brisée: lavorate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Nel frattempo, pulite le erbe di campo e lessatele in abbondante acqua salata per 8 minuti.
  • Scolatele, passatele sotto l’acqua fredda, strizzatele e tritatele finemente.
  • Infornate la base.
  • Stendete la pasta brisée in una sfoglia e foderate uno stampo di 22 cm di diametro, imburrato e infarinato.
  • Bucherellate la pasta con una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno, riempite con i fagioli secchi e mettete in forno a 180 °C per 25 minuti.
  • Intanto, fate saltare le verdure in padella per alcuni minuti con la cipolla tritata, la pancetta a cubetti e l’olio, regolate di sale.
  • Farcite con le erbe.
  • In una ciotola stemperate il caprino, unite le uova e il latte, regolate di sale e aggiungete le erbe di campo stufate.
  • Versate il composto nella base di pasta brisée ormai cotta e livellate.
  • Completate e cuocete.
  • Con i ritagli di pasta rimasta fate delle strisce e decorate come per una crostata. Infornate di nuovo a 180 °C per 20 minuti.
  • Lasciate riposare 5 minuti prima di servire.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lasagna gratinata di verdure e burrata al pesto leggero.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dischi di pasta fresca all’uovo tirata sottile, con diametro di 8-9 cm 8 fette di melanzana spesse circa 1/2 cm 8 fette di zucchina tagliate a nastro 4 cucchiai di burrata 4 cucchiai di passata di pomodoro crudo 4 cucchiai di besciamella…
  • Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.
    16.05.2013 - 0 Comments
    La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e…
  • Roast beef in crosta al sapore di tartufo.
    20.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Roast beef - Prosciutto crudo - Pasta di tartufo Ricetta per persone n.6 Note: 580 calorie a porzione Ingredienti 800 g circa di roast beef 200 g di prosciutto crudo 1 tubetto di pasta da tartufo 60 g di burro brandy brodo 1 confezione di pasta sfoglia surgelata 2…
  • Cannoli siciliani con crema di ricotta.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 250 g Zucchero 25 g Cacao 5 g Burro 30 g Vino bianco 80 g Tuorli 1 Olio di arachidi q.b. Tubi per cannoli Per la crema di ricotta: Ricotta di bufala setacciata 250 g Panna liquida 70 g Zucchero a velo 50 g Per la salsa al cacao: Acqua 120…
  • Arrosto di maiale con salsa vegetale.
    12.06.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di maiale per arrosto con cotenna 2 carote 1 patata 1,5 dl di brodo di carne olio extravergine di oliva sale basilico per guarnire La carne di maiale è molto proteica (apporta da 18 a 20 grammi di proteine ogni cento…
  • Zuppa di cipolle all’emmentaler.
    09.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: formaggio Emmentaler pane integrale cipolle bionde brodo di pollo    Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 4 cipolle bionde, circa g 650 formaggio Emmentaler g 60 farina bianca g 50 pane…
  • Filei alla ’nduja.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filei 100 g di ’Nduja 500 g di pomodori maturi 50 g di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine di oliva sale I Filei sono un prodotto tipico della tradizione mediterranea Calabrese che nasce da un impasto…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Farfalle con radicchio, speck e nocciole.
    20.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Speck - Nocciole - Radicchio trevigiano Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di farfalle1…

I miei preferiti