}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bomboloni ai fiori di sambuco.

Bomboloni ai fiori di sambuco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2015 | 13:57

  • Ingredienti:

Farina 00 300 g
Latte 160 ml
Lievito di birra 20 g
Zucchero 50 g
Sale un pizzico
Burro 20 g
Tuorli 2
Vanillina 1 bustina
Fiori di sambuco secchi 2 cucchiai
Limone, la scorza 1
Rum 1 cucchiaio
Marmellata di sambuco 1 vasetto
Albume 1
Zucchero a velo q.b.
Olio di semi di arachide q.b.

Vi propongo una golosa, irresistibile variante dei tradizionali bomboloni, uno dei dolci più amati del Carnevale. Qui di seguito trovate la ricetta dei bomboloni ai fiori di sambuco, ripieni di una deliziosa marmellata di sambuco. Che ne dite, li proviamo?


Bomboloni ai fiori di sambuco

Preparazione: 35’

Cottura: 5’

  • Disponete la farina a fontana su una spianatoia, unite al centro il lievito sbriciolato e lo zucchero, e mescolate; versate il latte a filo e amalgamate.

  • Mettete in un luogo tiepido e fate riposare per 20 minuti.

  • Aggiungete un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, il burro fuso, i tuorli, la vanillina, i fiori di sambuco e il rum.

  • Impastate energicamente per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto soffice ma compatto.

  • Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore.

  • Trascorso il tempo di lievitazione, stendete la pasta con un matterello fino a ottenere una sfoglia allo spessore di circa 1/2 cm.

  • Con l’aiuto di un bicchiere, ricavate tanti cerchi, disponete 1 cucchiaino di marmellata al centro di metà dei dischi, spennellate il bordo con l’albume (o un goccio di acqua), coprite con i dischi restanti e sigillate premendo bene lungo i bordi.

  • Fate lievitare i bomboloni per 1 ora, coperti con un canovaccio.

  • Friggeteli in abbondante olio ben caldo (160 °C) 1 minuto per lato.

  • Quando saranno dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina.

  • Trasferiteli su un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo.

  • Gustateli caldi o tiepidi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Pasqua è in tavola: Capesante raffinate.
    21.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Capesante - Sedano rapa - Olivere nere taggiascheRicetta per persone n.6Note:Ingredienti24 capesanteun sedano rapa di 600 g circa16 olive nere taggiascheolio extravergine di olivaburrosalepepePer decorare:pomodoro a cubetti e foglie di…
  • Vellutata alle nocciole con carciofi.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carciofi 8 Cipolla 1 Costa di sedano 1 Brodo vegetale 700 ml Patate 200 g Besciamella vegetale 200 ml Nocciole 40 g Limone 1 Burro 40 g Sale e pepe q.b. La ricetta della vellutata alle nocciole, un piatto che unisce il sapore deciso dei…
  • Gnocchi in brodo.
    26.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pollo - Patate - Farina -Curry - Noce Moscata - Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 120 g di pollo un uovo 200 g…
  • Cocottine al formaggio di capra.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone zucchine 3-4 peperone rosso già abbrustolito e pelato 1 formaggio di capra 200 g olive nere già snocciolate 3-4 cucchiai aglio 1 spicchio uova 3 panna 1 dl timo 1 rametto olio extravergine d'oliva sale e pepe Avete delle cocottine…
  • La storia del miele.
    16.10.2013 - 0 Comments
    La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa. Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e le prime notizie di…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Gnocchetti di milza.
    10.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabili gnocchetti! . Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Coniglio alla cacciatora secondo piatto tipico di molti regioni nel Centro Italia.
    28.03.2012 - 0 Comments
    I piatti "alla cacciatora", rustici e robusti, prevedono la cottura in umido di carne (pollo, coniglio, agnello) a pezzi in un intingolo a base di pomodoro. Se vi piace potete aromatizzar l'olio con l'aglio e unire pancetta tesa tagliata a dadini e funghi oppure una manciata di olive snocciolate,…
  • Vol-au_vent alla viennese.
    17.04.2011 - 0 Comments
    E' un ottimo antipasto che può essere presentato anche dentro a cestini di pasta brisè oppure dentro alle foglie di lattuga oppure nei pomodori Ingrediente Principale: Coscia di vitello tritata - Funghi sott'aceto - Tonno Ricetta …
  • Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Cannelloni di mare alle mandorle.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …

I miei preferiti