}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Panini di mais con uovo pochè e tartufo.

Panini di mais con uovo pochè e tartufo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2015 | 11:40

  • Ingredienti: per 4 persone

Panini di mais bramato 4
Uova 4
Olio extravergine d'oliva q.b.
Fior di sale q.b.
Tartufo nero estivo q.b.

Per il pane di mais:

Farina di mais bramata 75 g
Farina bianca gran lievitati 175 g
Lievito naturale 25 g
Lievito disidratato di birra 2 g
Sale 5 g
Acqua 150 ml

Il nostro chef, ci insegna a preparare uno dei suoi meravigliosi panini gourmet: panino di mais con uovo pochè e tartufo, delizioso piatto unico per un pasto completo e gustoso.


Panini di mais con uovo pochè e tartufo

Preparazione: 30 + riposo

Cottura: 20’

  • Versare le due farine nell'impastatrice, aggiungere il lievito naturale, 2 g di lievito disidratato e l'acqua. Per ultimo aggiungere il sale.
  • Lasciar lievitare per un'ora e mezzo, quindi dividere l'impasto in quattro parti per formare i nostri panini.
  • Per l'uovo pochè:
  • In una casseruola portare a ebollizione dell'acqua addizionata con l'aceto (la proporzione è un litro d'acqua e un bicchiere di aceto di vino bianco).
  • Abbassare la fiamma e con una pinza formare un vortice al momento di versare il primo uovo.
  • Fare quindi cadere di colpo l'uovo sgusciato nel punto dove si forma il vortice e cuocere per 3 minuti finché l'albume si sarà avvolto intorno al tuorlo.
  • Far riprendere l'ebollizione prima di aggiungere l'uovo successivo.
  • Sgocciolare l'uovo con il mestolo forato e appoggiarlo su un canovaccio per farlo asciugare, a questo punto pareggiare con un coltellino le frange che si sono formate in cottura.
  • Tagliare il cappello del pane e svuotare della mollica, inserire l'uovo pochè all'interno dell'incavo e incidere l'uovo con l'aiuto di un piccolo coltello, condire con del fior di sale e un filo d'olio evo e finire con delle scaglie di tartufo di stagione e chiudere.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
  • Cupcakes al cioccolato pandistelle
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 24 cupcakes Per i cupcakes: Farina 300 g Cioccolato fondente 75 g Burro ammorbidito 125 g Zucchero di canna 250 g Uova 2 Cacao amaro in polvere 1 cucchiaio Lievito per dolci 1 cucchiaino Bicarbonato 1 cucchiaino Vanillina 1 bustina Sale q.b. …
  • Speciale Pasqua: lombata di agnello arrosto.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Piatti per tutti i gusti: ricette di Pasqua vegetariane compresa un’ampia scelta di ricette per la scampagnata fuori porta di Pasquetta con l’ immancabile ricetta di torta di Pasqua umbra e la gustosa ricetta di pizza di Pasqua al formaggio da accompagnare a verdissime insalate. Infine non mancano…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • Maiale al forno con mele ed erbe aromatiche.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 4 Mele della Val di Non, varietà Renetta 1 spicchio di aglio 2 rametti di timo 2 foglie di salvia 1 rametto di rosmarino vino bianco secco miele 50 g di burro olio extravergine di oliva …
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Colli dei Longobardi.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Vino Colli dei Longobardi si snoda nella zona collinare attorno a Brescia, che dal Colle Cidneo nel centro del capoluogo provinciale si spinge verso il vicino Lago di Garda. La Strada dei Vini è lunga circa 90 km e attraversa 9 comuni. Si tratta di un territorio caratterizzato da…
  • Coniglio al marsala.
    07.11.2009 - 0 Comments
    La carne di coniglio è una carne magra ricca di vitamine del gruppo B mentre colesterolo e sodio sono a livelli molto bassi. Contiene anche buoni minerali come selenio, potassio, ferro e calcio ed è indicata anche per i bambini o per le donne in gravidanza, senza controindicazioni. Si presta…
  • L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della carne
    21.01.2010 - 1 Comments
    C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua produzione sono una tradizione centenaria e un business colossale: l'Argentina. Dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'invenzione delle celle frigorifere e la loro introduzione sulle navi, il Paese sudamericano è divenuto, grazie alle sue…
  • I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).
    24.02.2012 - 0 Comments
    Il cielo blu cobalto, le nuvole spazzate via dal mistral che soffia sempre forte. Colori e aromi spiccati: questa è la Provenza, un’antica provincia del sud della Francia, da secoli terra di ispirazione per letterati e artisti di tutto il mondo. Dalla Costa Azzurra al massiccio del Luberon, al…

I miei preferiti