}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive.

Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/01/2015 | 13:30

  • Ingredienti: per 4 persone

Medaglioni di coda di rospo 12
Arance 3
Limone 1
Pompelmo rosa 1
Finocchi 2
Olive infornate già snocciolate 100 g
Farina q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Le ferie sono ancora lontane ma avete voglia di mare?Io vi consiglio questa ricetta leggera, appetitosa e dal sapore mediterraneo: medaglioni con coda di rospo agli agrumi, con finocchi e olive infornate.  Servitele in una tavola con un’apparecchiatura tutta giocata sui toni del blu e dell’azzurro…vi sentirete davvero vicini al mare!


Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Pulite e affettate i finocchi.
  • Mondate i finocchi, eliminando le canne e le guaine esterne.
  • Tagliateli sottilissimi con l’aiuto di una mandolina e metteteli a mollo in acqua e ghiaccio.
  • ...e gli agrumi.
  • Pelate al vivo gli agrumi e tagliateli a fettine.
  • Cuocete il pesce.
  • Infarinate leggermente i medaglioni di coda di rospo.
  • Scaldate un filo di olio in una padella e fate soffriggere i medaglioni per pochi minuti, da entrambi i lati.
  • Completate e servite.
  • Aggiungete le fettine di agrumi, condite con un pizzico di sale, profumate con una macinata di pepe e lasciate insaporire.
  • Unite le olive, mescolate e levate dal fuoco.
  • Scolate bene i finocchi e distribuiteli nei piatti individuali.
  • Aggiungete i medaglioni di coda di rospo, completate con il sugo di cottura e servite.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo.
    01.03.2009 - 0 Comments
    Come piatto è una di quelle prelibatezze senza tempo che merita di essere assaporata almeno una volta nella vita, una di quelle perle della cucina regionale italiana che rifulge di una sua luce propria. Inutile dire quindi che la Fontina deve rigorosamente essere Fontina della Val d’Aosta, e che…
  • Torta di pere e cacao.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la frolla al cacao: 225 g di farina 00 125 g di burro 125 g di zucchero 1 uovo 30 g di cacao amaro 1 pizzico di sale Per il ripieno: 5 grosse pere 1 cucchiaio di zucchero 1 pizzico di cannella 1 arancia 100 g di cioccolato fondente …
  • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…
  • Fagiano al chianti.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fagiani di piccole dimensioni, già puliti e frollati 1 l di Chianti Classico 1 cipolla 1 arancia non trattata 2 foglie di alloro 4 bacche di ginepro 1 stecca di cannella olio extravergine di oliva sale pepe nero…
  • Speciale Pasqua: Tiramisù al bicchiere albicocche e mandorle.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di mascarpone 80 g di zucchero semolato 3 uova 8 mezze albicocche sciroppate 2 cucchiai di sciroppo di albicocca 4 dischi di pan di spagna 50 g di mandorle 50 g di cioccolato fondente Suggerimenti: volendo potete usare delle nocciole al…
  • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
    12.07.2015 - 0 Comments
    Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…
  • Plumcake arancia e cioccolato in stecco.
    30.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per il plum cake: Farina tipo debole 450 g Zucchero 200 g Sale 2,5 g Lievito in polvere 18 g Uova intere 150 g Latte intero 250 g Olio di riso 125 g Gocce di cioccolato 125 g Arancio candito 80 g Per glassare: Cioccolato fondente al 72% q.b. Un comodo e…
  • Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.
    24.12.2008 - 0 Comments
    Un pezzo di storia della regione. Il pandolce dai tempi più antichi è un must del menù natalizio di ogni famiglia. Semplice, ma nello stesso tempo ricco per Ingredienti, il pandolce fino al secolo scorso veniva preparato nelle case e generazione dopo generazione, si tramandava la ricetta di…
  • Acciughe farcite e fritte
    22.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Acciughe (Alici) - Capperi sotto sale - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti20 acciughe (alici) pomodori g 400 2 panini morbidi 2 uovo cipolla basilico capperi sotto sale farina bianca pane grattugiato pecorino dolce grattugiato origano latte olio…
  • Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.
    08.10.2013 - 0 Comments
    Le cipolline in agrodolce sono una ricetta molto semplice da preparare e altrettanto gustose da mangiare! Rappresentano sicuramente un ottimo antipasto, adatto anche al periodo delle feste natalizie e possono essere servite sia calde che fredde. Ingredienti: per 4 persone 500 g di cipolline …

I miei preferiti