}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Riso Venere con panna salmone e cipolle caramellate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/01/2015 | 14:27

  • Ingredienti: per 4 persone

Riso Venere 250 g
Burro 30 g
Brodo vegetale 1 l
Filetti di salmone (da 200 g) 4
Cipolle rosse 2
Zucchero di canna 4 cucchiai
Acqua 1 bicchiere
Panna fresca 125 g
Yogurt greco 125 g
Succo di limone 1 cucchiaio
Sale q.b.
Pepe q.b.

Il riso Venere con panna acida salmone e cipolle caramellate è un primo piatto che può, all'occorrenza, trasformarsi in un sofisticato finger food.

Pochi e semplici ingredienti possono dare vita ad un piatto dalle note esotiche che vi stupirà piacevolmente. Provate a preparare il riso Venere con panna salmone e cipolle in occasione della cena di San Valentino, vedrete che figurone!


Riso Venere con panna salmone e cipolle caramellate

Preparazione: 20’

Cottura: 30’

  • In un tegame fate sciogliere il burro, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando bene.

  • Proseguite la cottura come fosse un normale risotto, aggiungendo man mano brodo vegetale caldo.

  • Sbucciate le cipolle, affettatele e fatele cuocere in una pentola capiente aggiungendo lo zucchero e l’acqua.

  • Mescolate bene, coperchiate e fate cuocere per un’ora circa a fuoco dolcissimo.

  • Mescolate la panna, lo yogurt e il succo di limone e trasferite in frigo.

  • In una padella scottate i 4 filetti di salmone fino a raggiungere la cottura desiderata e aggiustate di sale e di pepe.

  • Distribuite il riso nei bicchierini, aggiungete un cucchiaio di panna acida, adagiate sopra il filetto di salmone e terminate con un cucchiaio di cipolle caramellate

Il riso venere è una varietà di riso proveniente dalla Cina, particolarmente apprezzato per il suo sapore, il suo profumo ma soprattutto per il suo caratteristico colore scuro che lo rende un ingrediente unico per la preparazione di piatti dalle variegate e suggestivi tonalità cromatiche. Il riso venere deve il suo colore alla pellicina che ricopre la parte interna del chicco, il pericarpo, che ha in natura questa particolare pigmentazione scura. Ricco si sostanze nutritive, quali fosforo, calcio, zinco, ferro e selenio è un alimento molto completo che si presta alla realizzazione di varie pietanze.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina eslovena.
    26.10.2014 - 0 Comments
    La tradizionale cucina slovena, ma anche il suo sviluppo contemporaneo, è caratterizzata dalla grande diversità delle specialità regionali, presenti in un territorio relativamente piccolo. In Slovenia convergono i mondi alpino, pannonico e mediterraneo, ognuno con le proprie caratteristiche…
  • Vini e dolci nella cucina spagnola.
    16.03.2012 - 2 Comments
    È una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: la crema catalana (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e…
  • Frittura di carni miste.
    19.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petti di pollo - Carne di manzo macinata - Fesa di vitello - Cetrioli - Pomodorini sardi - Capperi …
  • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati La meringa è una preparazione dolce a base di albume…
  • Pescatrice con julienne di patate croccanti.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 patate piccole 4 trance di pescatrice da circa 200 g ciascuna 30 g di burro 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1/2 bicchiere di brodo di pesce 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva …
  • Pennoni alla salsiccia.
    02.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Pennoni Salsiccia Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: 581 calorie a porzione Ingredienti: 320 g di pennoni 250 g di salsiccia a metro 1 spicchio di aglio salvia olio di oliva sale pepe --> Preparazione: 10 + 15' di…
  • Agnello al cartoccio con verdurine alla senape
    22.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cosciotto d'agnello - Aglio - Erbe aromatiche Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 1 cosciotto d'agnello di circa un kg 2 spicchi d'aglio un…
  • Tecniche e consigli per cucinare nei modi più diversi gamberi, gamberetti e aragoste.
    28.08.2013 - 0 Comments
        Cottura a vapore dei crostacei.     Un tipo di presentazione classica per i crostacei cotti al vapore è quella detta à la nage: i crostacei vengono serviti in un piatto fondo con un mestolino del loro brodo di cottura, contornati dalle stesse verdure utilizzate…
  • Focaccine all'olio con cipolla rossa.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 focaccine Per l'impasto: Farina 0 600 g Farina di semola di grano duro 150 g Olio extravergine di oliva 60 ml Cipolla rossa di tropea 220 g Sale 10 g Bustina di lievito di birra disidratato 1/2 Acqua tiepida 250 ml Zucchero 1…

I miei preferiti