}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La caponata di pesce spada.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/01/2015 | 13:22

  • Ingredienti: per 4 persone

melanzane 4
pesce spada 400 g
sedano 1
cipolla 1
olive verdi 300 g
capperi dissalati 3 cucchiai
salsa di pomodoro fresca 6 dl
olio extravergine d'oliva (per friggere) q.b.
aceto di vino mezzo bicchiere
zucchero 1 cucchiaio

Siamo abituati a pensare alla caponata come un tradizionale piatto a base di verdure, con la melanzana nel ruolo da assoluta protagonista insieme a olive, capperi, sedano e salsa di pomodoro- Tutte verdure dunque, con quel sapore agrodolce che contraddistingue questa e molte altre ricette della cucina siciliana.

Con l'aggiunta del pesce spada, altro ingrediente simbolo della cucina dell'isola, la caponata diventa ancora più ricca e sostanziosa e si avvicina molto ad essere un piatto unico.


La caponata di pesce spada

Preparazione:

  • Pulite per prima cosa le melanzane, privandole del picciolo ma non della buccia.

  • Tagliatele quindi a cubetti piuttosto grossi.

  • Se sentite che le melanzane che avete a disposizione contengono molta acqua, allora sarà bene far sì che ne rilascino il più possibile prima di passare alla frittura.

  • Otterrete questo effetto cospargendo i cubetti di melanzana con del sale da cucina, su un foglio di carta oleata.

  • Dopo una decina di minuti, noterete che i cubetti di melanzana avranno rilasciato il loro liquido di vegetazione amarognolo.

  • A questo punto privateli del sale eccedente e friggeteli in olio bollente.

  • Metteteli da parte a sgocciolare su carta assorbente da cucina.

  • Pulite il sedano eliminando tutte le foglie verdi, tagliatelo a pezzi, sbollentatelo in acqua salata e mettetelo da parte.

  • In un tegame mettete a soffriggere la cipolla affettata e fatela imbiondire a fuoco basso.

  • Tagliate nel frattempo il pesce spada a cubetti di media grandezza e unitelo alla cipolla facendolo rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete il sedano bollito, le olive denocciolate e tagliate a pezzi, i capperi precedentemente dissalati e la salsa di pomodoro.

  • Aggiustare di sale e pepe e far cuocere per 15 minuti circa.

  • A cottura quasi ultimata unite le melanzane fritte e fare insaporire per qualche minuto.

  • Infine, sciogliere lo zucchero nell’aceto, versarlo nella salsa con le melanzane e fare sfumare.

  • Lasciate raffreddare prima di servire: la caponata è un piatto che va consumato tiepido o anche freddo

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Orzo perlato 100 g Piselli freschi 60 g Fave verdi 60 g Carote 2 Zucchina 1 Melanzana piccola 1 Porro 1 Lardo 10 fette Fagioli cannellini 120 g Brodo vegetale 500 ml Colla di pesce 5 fogli Erba cipollina 5 fili Burro 1 noce Sale…
  • Cavolfiore stufato con le olive
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolfiore 500 g Olive taggiasche 200 g Prezzemolo 1 ciuffo Peperoncino q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Il cavolfiore stufato con le olive è un modo semplice e gustoso per cucinare il cavolfiore. Portate in…
  • Insalata tiepida di porcini in salsetta al succo d'arancia.
    07.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
    18.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
  • La storia del miele.
    16.10.2013 - 0 Comments
    La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa. Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e le prime notizie di…
  • I migliori cocktails: Tropicale.
    12.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sciroppo di Menta Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Orate al forno con le mandorle.
    31.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 orate da porzione 80 g di mandorle a filetti 30 g di aneto 1 limone olio extravergine di oliva sale Le carni bianche dell'orata sono molto apprezzate. Si presta a diverse preparazioni; eccellente soprattutto alla griglia, è…
  • Insalata di carne di manzo, una ricetta fresca e originale.
    09.12.2012 - 0 Comments
    Una ricetta originale per gustare la carne di manzo.   Ingredienti principali: girello di manzo Alto Adige pomodori  cipolla rossa   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Petti di pollo glassati, una ricetta economica per fare una bella figura a tavola.
    06.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2,5 dl di latte 4 uova 1 limone non trattato 2 petti di pollo interi una carota una cipolla una costola di sedano 75 g di farina una foglia d'alloro 75 g di burro qualche frutto di mostarda olio sale pepe Le…

I miei preferiti