}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.

Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/01/2015 | 22:01

Ingredienti: per 4 persone
400 g di polpa di zucca
80 g di burro
300 g di risotto Carnaroli
1 scalogno
1 l di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
salvia
parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.
La zucca è innanzitutto un alimento a basso contenuto calorico, il suo apporto è pari a 17 calorie ogni 100 grammi di polpa; tra i suoi componenti principali annoveriamo la presenza del betacarote, delle vitamine A, B ed E, quest'ultima molto importante grazie alle sue note proprietà antiossidanti.
La zucca è anche un ortaggio ricco di minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. In ultimo troviamo una discreta quantità di fibre e una vasta gamma di aminoacidi tra cui ricordiamo l'arginina, la tirosina, il triptofano, l'acido aspartico e l'acido glutammico.


Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia
Preparazione:
  • Tagliare l’aglio e la zucca a dadini.
  • Versare in una pentola da risotto una noce di burro.
  • Aggiungere l’aglio e lo scalogno tritato e far imbiondire.
  • A quel punto inserire i pezzetti di zucca.
  • Girare per bene e lasciare ammorbidire a fiamma dolce, coprendo con un coperchio.
  • Prendere poi la salvia e spezzarne alcune foglioline nella zucca, in modo che la profumi.
  • Coprire di nuovo e lasciarla andare sempre a fiamma dolce per circa 5, 6 minuti.
  • Quando la zucca è ammorbidita, arriva il momento di tostare il riso.
  • Versarlo nella pentola. Dopo 2 minuti sfumare con il bicchiere di vino bianco.
  • Portare a cottura il riso aggiungendo il brodo poco alla volta e mescolando spesso, sempre dolcemente.
  • Mettere un pizzico di sale.
  • Quando è pronto spegnere e mantecare con un’altra noce di burro.
  • Come ultimo passaggio versare una dose abbondante di parmigiano grattugiato e con un cucchiaio amalgamarlo al composto.
  • A questo punto il risotto è pronto e lo si può impiattare.
  • Un’ultima spolverata di parmigiano e decorare con qualche fogliolina di salvia e una bella grattugiata di pepe (da evitare se il risotto è destinato anche a dei bambini).
  • Servire prima possibile ancora caldo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sfere di polenta ripiene al burro e salvia.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polenta soda 150 g di mozzarella 40 g di burro 10 g di pinoli salvia sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare da utilizzarsi soprattutto…
  • Orata alla pugliese.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata da circa 1 kg 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 6 patate di media grandezza 50 di Pecorino di Maglie grattugiato olio extravergine di oliva sale pepe Pesce dalle eccellenti proprietà nutritive,…
  • Arrosto al vino.
    26.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Capperi - Prosciutto crudo Ricetta per persone n. …
  • Secondo vegetariano di Pasqua: Uova al tegamino sui carciofi.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La seconda portata è quella che mette sempre un po' in crisi i non vegetariani che si ritrovano a dover pensare a un menu per parenti e amici che non mangiano carne. In questo caso però la scelta viene quasi da sé. Cosa c'è di più pasquale delle uova infatti? Ecco allora che la scelta…
  • Come cuocere ad arte la carne al forno.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Cucinare al forno non è un’operazione impossibile! Due sono le operazioni necessarie per arrivare ad avere un ottimo risultato:     dapprima pesa il pezzo di carne crudo     cucinalo come piace a te seguendo la tabella di cottura. Ma prima qualche regola…
  • Il Meglio della Cucina Romagnola.
    05.08.2011 - 0 Comments
      EMILIA ROMAGNA la doppia. L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati…
  • Maltagliati con fagioli.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 gr. Farina 3 uova 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 carota 1 sedano 1/2 bicchiere d'olio 2 pomodori San Marzano 50 gr. fagioli secchi oppure 800 gr. fagioli freschi E’ bene sottolineare che i fagioli…
  • Bucatini alla carbonara con baccalà.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pasta 400 g Tuorlo 4 Formaggio grattugiato q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I bucatini alla carbonara sono un classico molto amato ed economico dalla cucina italiana. Eccone una versione rivisitata da una nostra…
  • Top Wines Per Natale 2013.
    18.12.2013 - 0 Comments
    E 'sempre a quel periodo dell'anno in cui si comincia a pensare di acquistare tutti i nostri ingredienti per la cena di Natale: il nostro approvvigionamento di tacchino (o di oca, o di manzo ...), e fare le liste per garantire che non dimentichiamo uno dei elementi vitali che vanno in pasto…
  • Involtini di pollo e zucchine con cipolline in agrodolce.
    14.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusi di pollo 4 Zucchine 200 g Aglio 1 spicchio Salvia alcune foglie Rosmarino 1 rametto Pomodorini vesuviani 300 g Olio extravergine d'oliva q.b. Farina di mais tipo fioretto q.b. Zucchero di canna 100 g Aceto balsamico q.b. Cipolline…

I miei preferiti