}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Aragostelle in crema di senape e mele.

Aragostelle in crema di senape e mele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/01/2015 | 13:15

  • Ingredienti: per 4 persone

Aragoste 4 code
Panna fresca 1/2 l
Aglio 2 spicchi
Burro 1 noce
Senape 1 cucchiaio
Mele granny smith 4
Vino bianco 1 bicchiere
Farina 1 cucchiaio
Cognac 1 goccio
Sale q.b.
Pepe q.b.

Le aragoste, una delle delizie dei nostri mari. Abbiamo mangiato le aragoste in tutte le salse, ma forse in quella di senape e mele non le avete mai provate.

Stiamo parlando delle aragostelle in crema di senape e mele.

Una delizia a base di aragosta assolutamente da provare.


Aragostelle in crema di senape e mele

Preparazione: 10’

Cottura: 5’

  • Pulire le aragoste e conservare il carapace, soffriggere il burro con l’aglio, aggiungere la farina, unire le code e soffriggerle, sfumare con cognac.

  • Unire il vino bianco , la panna e lasciare ridurre.

  • Con un pallinatore grande scavare le mele e unirle alla salsa.

  • Lasciare cuocere pochi minuti e servire con patate prezzemolate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sogliole al vino bianco.
    11.11.2010 - 1 Comments
    Ricetta che oltre ad essere eccellente e leggera la potete fare ad occhi chiusi. Per la preparazione del piatto si possono usare anche i filetti si sogliola.Ingrediente Principale: Sogliole - Burro - Olio extravergine d'oliva …
  • Coniglio al vino bianco con verdure.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 kg di coniglio tagliato a pezzi  lardo un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia 3 bicchieri di vino bianco secco mezzo peperone rosso una foglia di verza una cipolla 2 spicchi di aglio 2 costole di sedano con le foglie un…
  • Il salmerino alpino soddisfa palati d'alta quota, da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze.
    14.06.2014 - 0 Comments
    In virtù delle sue carni sode e tenere, il salmerino alpino è una delle specie ittiche d'acqua dolce più apprezzate in cucina. Deve la sua consistenza magra ed asciutta alle fredde acque montane in cui nasce e cresce, raggiungendo la misura da porzione in oltre 24 mesi. Simile alla trota, se ne…
  • Le ricette dell'Algeria sono un mix di cucina araba e francese, con ingredienti  tipici del Mediterraneo.
    19.05.2013 - 0 Comments
    La cucina dell'Algeria è tipicamente araba con piatti tipici come il cuscus, il meswi e varie tajines, ragù di carne o pesce. Ottimi i vini locali. Nei ristoranti principali viene servita cucina francese. Nei ristorantini del sud algerino si spendono in genere meno di 5 euro per un pasto semplice…
  • Riso thai profumato con fegatini di pollo.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fegatini di pollo 600 g Riso thai 250 g Cipolle bianche 2 Porro 1 Limone 1 Marsala 1/2 bicchiere Maggiorana 1 ciuffo Alloro qualche foglia Capperi dissalati q.b. Olio di semi di arachide q.b. Olio extravergine di oliva…
  • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
    16.07.2012 - 0 Comments
    I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…
  • Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.
    19.06.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto…
  • Spaghetti al pesto con olive e cipolle.
    24.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Olive nere grosse - Scalogni o cipolline - Salsa al pest Ricetta …
  • Coperchietti per caffè.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 100 gr di cioccolato fondente zuccherini e violette candite per guarnire pirottini di carta Il caffè accompagnato al cioccolato è piacere allo stato puro, almeno quando un dessert in cui il dolce dello zucchero si fonde con la…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…

I miei preferiti