}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Quaglie ai capperi e cipolle con fagioli.

Quaglie ai capperi e cipolle con fagioli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/06/2014 | 17:14

Ingredienti: per 4 persone

8 quaglie, già pulite
50 g di capperi sott’aceto grossi
2 Cipolle Rosse di Cannara
150 g di fagioli cannellini
1 spicchio di aglio
50 g di lardo
2 foglie di alloro
2 foglie di salvia
1 grosso porro
1 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

 

Quaglie ai capperi e cipolle con fagioli

Preparazione: 20’ più il tempo di ammollo + 2 ore di cottura

  • Sciacquate bene i fagioli, metteteli in una ciotola, copriteli con abbondante acqua fredda e lasciateli in ammollo per 12 ore circa.
  • Sbucciate e tritate l’aglio insieme con metà del lardo, una foglia di alloro e una di salvia.
  • Mondate il porro, affettatelo e rosolate il tutto in 3 cucchiai di olio.
  • Aggiungete i fagioli ben scolati, lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, poi versate l’acqua calda necessaria a coprirli abbondantemente.
  • Incoperchiate e lasciate sobbollire per circa 1 ora e 30 minuti, salando solo a fine cottura.
  • Disponete le quaglie in una pirofila da forno e cospargetele con il restante lardo tritato insieme agli aromi rimasti.
  • Aggiungete le cipolle, sbucciate e tagliate a fette, i capperi ben sgocciolati e il vino.
  • Condite con 2 cucchiai di olio, versandolo a filo, salate, pepate e cuocete in forno caldo a 200 °C per circa 10 minuti.
  • Alzate quindi la temperatura a 230°C e proseguite la cottura per altri 10 minuti, rigirando i volatili nel loro fondo di cottura.
  • Servite le quaglie ancora molto calde, adagiandole su un letto di fagioli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Fusi di pollo all’ortolana.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pollo cavolfiore cavolini di bruxelles Ricetta per persone n. 6 Note 199 calorie a porzione Ingredienti: 6 fusi di pollo, circa g 850 cavolfiore g 350 cavolini di bruxelles g 300 carote g 150 trito di sedano, carota e cipolla, in…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette …
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Cognac.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. In questa sezione troverai tante ricette di primi piatti stuzzicanti per la tua cena di San Valentino. Scoprile tutte e scegli quella che più ti ispira, per esprimere il tuo amore con un piatto indimenticabile! Dagli antipasti ai dolci,…
  • Spighe con pasta di sesamo e germe di grano.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 500 g Malto 10 g Uova 2 Latte 250 g Sale 10 g Olio di semi di mais 20 g Pasta di sesamo (tahina) 40 g Germe di grano 5 g Olio extravergine d'oliva q.b. Per il lievitino: Manitoba 150 g Lievito di birra 10 g Malto 10 g …
  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa 1 cucchiaio di senape rustica 350 g di finferli 1 scalogno 40 g di burro 2 dl di birra 1 dl di panna fresca olio extravergine di oliva sale pepe La…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).
    24.06.2013 - 0 Comments
    I benefici. Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e…
  • Ostriche in gelatina allo champagne rosè.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Ostriche 24 Champagne rosè 1/2 dl Gelatina in polvere 1 bustina Caviale q.b. Uova di salmone q.b. Prezzemolo q.b. Pepe rosa in grani q.b. Pepe q.b. Per una cena davvero elegante, il mio consiglio cade naturalmente sulle ostriche. In particolare…

I miei preferiti