}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Nodi alla cannella con uvetta.

Nodi alla cannella con uvetta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/06/2014 | 17:22

Ingredienti: per 6-8 persone

600 g di farina
200 g di zucchero di canna
150 g di burro
120 g di zucchero semolato
60 g di uvetta
3 cucchiaini di cannella in polvere
2 uova
2 cucchiaini scarsi di lievito
2,2 dl di latte
sale

Ricordiamo che solo la cannella  regina (Cinnamomum zeylanicun) ha proprietà curative e non quella cinese di qualità inferiore.

La cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri; per questo motivo negli ultimi anni si trovano in commercio dentifrici, colluttori e prodotti del genere a base di questa preziosa spezia.

nodi alla cannella con uvetta

Preparazione: 40’ più tempi aggiuntivi + 20’ di cottura

  • Mettete l’uvetta in ammollo in una tazza di acqua tiepida per circa 10 minuti, quindi sgocciolatela e asciugatela.
  • Versate il latte in una casseruola e lasciatelo intiepidire a fiamma bassa.
  • Fate fondere 75 g di burro a bagnomaria e lasciate il burro rimasto ad ammorbidire a temperatura ambiente.
  • Impastate in una bacinella la farina con il latte, le uova, 2 prese di sale, 100 g di zucchero semolato, il burro fuso e il lievito sino a ottenere un composto omogeneo ed elastico, poi lasciatelo lievitare per circa 1 ora.
  • Mescolate in una ciotola lo zucchero di canna, il burro ammorbidito e la cannella.
  • Stendete l’impasto ricavando un rettangolo largo 24 cm oppure un quadrato di 24 cm di lato, spalmatevi sopra il composto alla cannella, cospargete metà della pasta con l’uvetta, quindi sovrapponetevi l’altra metà.
  • Tagliate il rettangolo ottenuto nel senso della larghezza a strisce larghe 1,5 cm, poi afferrate ciascuna striscia per le estremità e attorcigliatele leggermente, quindi annodatele.
  • Disponetele sulla piastra coperta di carta da forno e infornate a 180 °C per 15-20 minuti. Polverizzate il restante zucchero semolato nel cutter.
  • Estraete i nodi dal forno, cospargeteli con lo zucchero semolato mentre sono ancora caldi e lasciateli raffreddare prima di servirli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Faraona alla melagrana.
    08.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Faraona 1,2 kg Melograni grossi e maturi 4 Cipolle piccole 2 Salvia 1 rametto Panna 1/4 Brodo di dado 1 tazza Funghi secchi 20 g Chiodi di garofano 2 Fecola di patate 1 cucchiaio Olio 4 cucchiai Burro 60 g Sale e pepe q.b. La…
  • Il Meglio della Cucina Umbra
    17.01.2009 - 0 Comments
    Gran parte dell’Umbria fu sotto l’influenza dalla civiltà Etrusca e poi di quella Romana. In cucina queste relazioni sono testimoniate dal consumo d’olio d’oliva, di legumi (lenticchia) e cereali (farro). In epoca medioevale le vicende di questa terra si legarono sempre più alla corte Papale, e dal…
  • Vellutata di zucchine con dadolata di zucca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 gr di zucchine 1 cipolla di tropea 200 gr di zucca gialla 200 gr di acqua 2 gr di zenzero in polvere olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. La presenza in grande quantità di potassio rende le zucchine un…
  • Asparagi con salsa all’erba cipollina e filetto di manzo.
    07.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 400 g di filetto di manzo 10 g di erba cipollina 8 patate lessate 2 dl di maionese olio extravergine di oliva sale In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri,…
  • Barrette alla crema al miele e caramello.
    06.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per le barrette: Copertura al latte 500 g Copertura fondente 300 g Miele di montagna 250 g Burro 250 g Panna 70 g Burro di cacao 30 g Cioccolato fondente al 72% q.b. Per il caramello: Zucchero 500 g Panna 350 g Glucosio 100 g …
  • Polpettine di baccalà cosparse di pecorino abruzzese stagionato
    16.07.2013 - 2 Comments
    Il baccalà, al contrario dello stoccafisso, non richiede lunghe cotture ed è pertanto un pesce molto pratico da usare in cucina anche perché è ricco di polpa e ha pochissimo scarto. Acquistandolo già ammollato si presta a essere cucinato in frittelle dopo averne sminuzzato la polpa, come qui…
  • Asparagi al prosciutto di Praga.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 grossi asparagi 12 fettine di prosciutto di Praga 4 dl di latte 20 g di farina 25 g di burro 30 g di grana grattugiato 1/2 cucchiaino di cumino in polvere sale Il prosciutto di Praga è un prodotto tipico della…
  • Dolcissimo igloo per Natale.
    20.12.2008 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…
  • Maiale con verdure in salsa al limone.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di filetto di maiale 175 g di carote 100 g di cavolo 50 g di piselli piccoli sgranati 1 zucchina 2 spicchi di aglio 350 ml di brodo vegetale il succo filtrato di 1 limone 120 g di riso Basmati bollito sale …
  • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…

I miei preferiti