}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Sacchettini dolci al formaggio.

Sacchettini dolci al formaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/06/2014 | 15:23

Ingredienti: per 8 persone

500 g di farina tipo 00
300 g di zucchero semolato
200 g di pecorino romano
200 g di semola
130 g di burro
100 g di scorzette di arancia e di cedro candite
1 uovo
1 pizzico di zafferano
1 cucchiaino di zucchero a velo
sale

 

Sacchettini dolci al formaggio

Preparazione: 25’ più il tempo di riposo + 25’ di cottura

  • Versate la farina a fontana sul piano di lavoro e ponete al centro 120 g di burro ammorbidito a pezzetti e una presa di sale.
  • Lavorate con le mani gli ingredienti fino a ottenere un composto bricioloso, al quale amalgamerete l’uovo, 100 g di zucchero e due cucchiai di acqua fredda.
  • Continuate a impastare per qualche minuto, formando un panetto liscio e compatto che avvolgerete in un foglio di pellicola per alimenti e metterete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Scaldate in una casseruola 1 l di acqua e, appena inizierà a bollire, versatevi a pioggia il resto dello zucchero, la semola e lo zafferano.
  • Abbassate la fiamma e cuocete per 10 minuti, continuando a mescolare con una frusta affinché non si formino grumi. Incorporate il pecorino romano finemente grattugiato e completate la cottura per altri 2 minuti.
  • Togliete dal fuoco e amalgamate al composto la maggior parte delle scorzette candite, ridotte a dadini.
  • Dividete a metà la pasta e stendete i panetti in due sfoglie dello spessore di 1 mm; distribuite il composto al pecorino sulla prima di esse, a cucchiaiate ben distanziate, quindi coprite con la seconda sfoglia.
  • Esercitate pressione con le dita attorno ai mucchietti di ripieno e ritagliate i ravioli con l’aiuto di un tagliapasta a rondella.
  • Disponete i dolcetti su una placca da forno leggermente imburrata e cuoceteli a 200 °C per 10 minuti. Sfornateli e spolverizzateli con lo zucchero a velo e con le scorzette rimaste tagliate a julienne.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. grazie per avermi avvisata col problema del link non funzionante! adesso funziona?

    RispondiElimina
  2. ciao e complimenti per la completezza e la chiarezza della ricetta proposta!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Stufato di agnello.
    16.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Costoletta di agnello - Cipolle grandi - Patate - Timo - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un kg di costoletta di agnello (anche surgelate) 2 cipolle grandi 500 g di patate un ciuffo di prezzemolo un cucchiaino di foglie di…
  • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…
  • Parlare di cucina napoletana sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia.
    10.09.2013 - 0 Comments
    Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia. Perché questo è la cucina…
  • Caserecce al sugo di trota.
    24.09.2012 - 1 Comments
    Ingredienti Principal: Caserecce - Trote - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: 436 calorie a porzione Ingredienti caserecce 500 g trote pulite 750 g pomodori maturi 350 gcipolla 1 (140 g) olio di oliva 20 mlpepe  2…
  • Millefoglie di banane e arance.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 400 g Latte 500 g Tuorli 4 Zucchero 100 g Stecca di vaniglia 1 Farina 00 40 g Burro 30 g Arance 3 Banane 3 Limone 1 Zucchero a velo q.b. Un dessert gustoso, friabile e veloce da preparare: la millefoglie di banane e…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Capriolo ai sapori del bosco.
    12.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di capriolo tagliato in grossi pezzi 200 g di marmellata di mirtilli rossi 50 g di lardo 40 g di farina 1 cipolla 1 bottiglia di vino rosso secco 4 porzioni di spätzle 6 bacche di ginepro 3 cucchiai di panna 2 foglie di alloro 2 rametti…
  • Lingue di gatto biscotti molto facili da preparare che possono essere servite con il gelato.
    28.12.2012 - 1 Comments
    Le lingue di gatto sono dei biscotti molto facili da preparare, il nome deriva dalla loro forma stretta e lunga. Gli ingredienti delle lingue di gatto sono semplici: bastano uova, farina e zucchero e burro. Le lingue di gatto si abbinano perfettamente al tè, e possono essere…
  • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…

I miei preferiti