}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero.

Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/06/2014 | 10:28

Ingredienti: per 4 persone

300 g di polpa di zucca
250 g di cipolline borettane
1 rapa di 200 g
1 rametto di rosmarino
5 foglioline di salvia
1 bicchiere di brodo vegetale
1 pezzetto di radice di zenzero di 3 cm
Worcestershire Sauce
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe nero in grani

La cipolla borettana è conosciuta in tutta Italia per il suo inconfondibile sapore, prende il nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata fin dal 1400. Oggi però gran parte della produzione avviene nel parmense.
È conosciuta anche come cipolla piatta di Como o di Rovato. È una varietà di cipolla molto utilizzata dall’industria dei sottaceti, in Emilia Romagna viene servita con gli gnocchi fritti, salumi e come accompagnamento in generale di secondi piatti. Ha come caratteristiche un bulbo molto appiattito ai poli, piccolo e con tuniche color paglierino.

Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero

Preparazione: 30’ + 35’ di cottura

  • Riducete a cubetti la polpa di zucca.
  • Sbucciate le cipolline borettane; mondate e affettate sottilmente la rapa.
  • In una larga padella antiaderente scaldate l’olio e fatevi soffriggere il rametto di rosmarino e le foglie di salvia ben lavati e asciugati.
  • Dopo qualche istante aggiungete la zucca, salate, profumate con una macinata di pepe e lasciate rosolare a fiamma media per 4-5 minuti, mescolando spesso ma delicatamente.
  • Senza spegnere il fornello, prelevate i cubetti di zucca con un mestolo forato e trasferiteli in un piatto.
  • Mettete nella padella le cipolline, bagnate con mezzo bicchiere di brodo vegetale caldo e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
  • Unite la rapa, regolate di sale e cuocete altri 10 minuti, sempre a fuoco basso, aggiungendo se necessario altro brodo caldo e mescolando di tanto in tanto.
  • Eliminate la salvia e il rosmarino, irrorate con due o tre spruzzi di Worcestershire Sauce e tre cucchiai di brodo caldo; cospargete con la radice di zenzero pelata e grattugiata e continuate la cottura per altri 7-8 minuti.
  • Spegnete e distribuite le verdure nei piatti individuali. Servite in tavola ben caldo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello al vino con salsa alla menta.
    30.11.2013 - 0 Comments
    Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Puoi inviarci il tuo miglior trucco per cucinarlo. Ingredienti: per 6 persone 1 kg di carne di agnello (spalla o petto) menta romana 2 bicchieri di vino bianco…
  • Filetti di razza in pastella.
    17.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: razza, pulita e spellata farina dragoncello Ingredienti: per 4 persone 800 g di razza, già pulita e spellata farina 1 ciuffetto di dragoncello 1 ciuffetto di menta 1 rametto di rosmarino pane nero olio per friggere olio di oliva …
  • Capesante con germogli di cipolla e lime.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 capesante 30 g di germogli di cipolla 1 lime 1 cipollotto olio extravergine di oliva Anche in Italia, la produzione è in parte proveniente da acquacoltura, i cui prodotti non differiscono sotto alcun aspetto, rispetto a quelli della pesca.…
  • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, segunda parte.
    13.04.2013 - 0 Comments
    Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
  • Le erbe della salute e del benessere.
    22.05.2013 - 0 Comments
    Fin dai tempi più antichi l'uomo cercava nelle erbe, nei fiori e nelle radici la cura per le malattie che lo colpivano. In questi ultimi tempi la comunità scientifica riconosce nelle piante grandi doti curative: oggi, infatti, le ricette che ci hanno tramandato i nostri nonni, non vengono più…
  • Farfalle ai gamberetti.
    09.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 30 gamberi cipolla 6 cipolloni panna liquida un litro di fumetto di pesce olio…
  • Orata al sale.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 orata di circa 600 g 500 g di sale grosso maionese (facoltativa) Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima possibile. Appena acquistato deve essere eviscerato e lavato accuratamente sotto acqua corrente. Conservarlo…
  • Cosciotto al forno: lezioni di agnello per il cenone.
    31.12.2007 - 4 Comments
    Semplici tecniche di cottura, ma con accorgimenti precisi e astuzi da chef per ottenere i migliori risultati. Solo così potrete scoprire la bontà di questa carne tenera e saporita. Il cosciotto è il taglio dell’agnello che meglio si presta alla cottura arrosto. Così cucinato infatti diventa un…
  • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
    18.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
  • Crema di riso con mandorle e uvetta.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina di riso 1 stecca di cannella lunga 2 cm 1 chiodo di garofano 1 cardamomo verde 20 g di mandorle sbucciate e tostate 20 g di uvetta sultanina 7 di di latte 100 g di zucchero bruno 1/2 cucchiaino di acqua di rose o acqua kewra …

I miei preferiti