}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Zuppa di lenticchie con polpette di pollo.

Zuppa di lenticchie con polpette di pollo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/06/2014 | 19:16

Ingredienti: per 4 persone

350 g di petto di pollo
240 g di lenticchie
50 g di pangrattato
50 g di grana grattugiato
2 porri
1 uovo
1 carota
1 cipolla
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di erba cipollina tagliata fine
1/2 cucchiaio di semi di cumino
1/2 cucchiaio di semi di coriandolo
1 l abbondante di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale

Zuppa di lenticchie con polpette di pollo

Preparazione: 25’ più tempi aggiuntivi + 55’ di cottura

  • Mettete le lenticchie in ammollo in acqua per 8 ore, poi scolatele. Portate a ebollizione il brodo.
  • Mondate la carota e tagliatela a pezzetti; mondate i porri delle radici, delle parti più verdi e della guaina esterna, poi affettateli; affettate anche il peperoncino; schiacciate l’aglio e tritatelo.
  • Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 7-8 minuti con il peperoncino, l’aglio e i porri in una casseruola con 2 cucchiai di olio a fiamma bassa, mescolando spesso.
  • Unite le lenticchie, mescolate, bagnate con il brodo, riportate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per circa 40 minuti, o sino a quando le lenticchie saranno tenere, salando soltanto a fine cottura.
  • Nel frattempo fate cuocere al vapore il petto di pollo per 10-12 minuti, quindi macinatelo nel tritacarne, raccoglietelo in una bacinella, sgusciatevi l’uovo, unite il pangrattato e il grana, poi amalgamate bene gli ingredienti.
  • Formate tante sfere e unitele alla zuppa 5 minuti prima di spegnere la fiamma.
  • Distribuite la preparazione in ciotole monoporzione cospargendola con il cumino, il coriandolo e l’erba cipollina, poi servite in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodori con polpette di merluzzo.
    16.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di merluzzo - Pomodori ramati - Olive verdi Ricetta per persone n. …
  • Tartellette vegetariane.
    18.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Gallette di riso integrale - Peperone giallo - Zucchine - Dragoncello Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti e Preparazione 8 gallette di riso integrale1 peperone giallo 2 piccole…
  • Bocconcini di coniglio con verdure.
    06.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di polpa di coniglio disossata e tagliata a tocchetti 100 g di carote 100 g di fave sgranate 100 g di piselli sgranati 3 cipollotti 2 dl di brodo vegetale 1/2 bicchiere di aceto di mele 1 cucchiaino di zucchero farina bianca 1 rametto…
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…
  • Maccheroncini al torchio nella caciotta con verza brasata al porro.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Maccheroncini all’uovo trafilati al torchio 400 g Panna fresca 125 g Caciotta morbida di latte  vaccino 1 Burro 50 g Porro 1 Verza 1/2 Bacon a dadini 80 g Sale q.b. pepe q.b. Idee di primi piatti per le feste: vi consiglio di provare…
  • Polpettine di ricotta e olive ai semi di sesamo.
    15.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe in grani Preparazione: 15’ + 10’ di cottura …
  • Frutta e verdura di stagione: ecco i prodotti da mangiare nel mese di luglio.
    29.07.2015 - 0 Comments
    Luglio è arrivato e con lui il grande caldo. Il consiglio migliore per combatterlo riguarda anche l'alimentazione perchè affidarsi ai prodotti di stagione permette di risparmiare dal punto di vista economico ma anche di gustare cose più sane. Meglio favorire quindi i prodotti locali e stagionali.…
  • Straccetti di vitello in cuore di polenta.
    17.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Per la polenta: 400 gr di farina gialla 1,5 lt di acqua 50 gr di burro 50 gr di parmigiano grattugiato q.b. di sale grosso da cucina Per il sughetto: 300 gr di passata di pomodoro 1/2 cipolla 1/2 carota 300 gr di straccetti di vitello 1/2…
  • Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Castelmagno 150 g Panna fresca 1,2 dl Latte 2-3 cucchiai Farina di mais 400 g Finferli 400 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Non c’è periodo…
  • Fusilli con polpettine di carne.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fusilli - Carne mista di maiale, manzo e vitello - Parmigiano-reggianoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fusilli1/2 kg di carne mista di maiale, manzo, vitello macinata 2 o 3 volte,2 uovaprezzemoloabbondante parmigiano-reggianosalepepenoce moscatasugo…

I miei preferiti