}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.

Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/06/2014 | 19:20

Ingredienti: per 4 persone

320 g di paccheri di Gragnano
500 g di melanzane
400 g di pomodori pelati
60 g di cipolla
30 g di carota
30 g di sedano
3 spicchi di aglio
1 mazzetto di basilico
150 g di mozzarella
4 rametti di timo
1 cucchiaio di farina
8 strisce di porro sbollentate
olio extravergine di oliva
sale

Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane

Preparazione:

  • Lavate le melanzane e sbucciatene metà.
  • Tagliate la pelle a julienne, infarinatela, friggetela in abbondante olio, adagiatela su carta assorbente e salatela.
  • Riducete a cubetti le melanzane sbucciate e fatele saltare in una padella con alcuni cucchiai di olio e uno spicchio di aglio.
  • Dividete a metà le restanti melanzane, disponetele in una pirofila con uno spicchio di aglio e il timo, irrorate con un filo di olio e cuocete in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti.
  • Prelevate la polpa delle melanzane con un cucchiaio, frullatela con un filo di olio, regolate di sale e tenete in caldo.
  • Mondate e tritate sedano, carota e cipolla e fateli appassire in un tegame con un filo di olio e uno spicchio di aglio.
  • Aggiungete i pomodori pelati e cuocete per circa mezz’ora.
  • Cuocete i paccheri in acqua bollente salata, scolateli al dente e fateli saltare in una larga padella con circa metà del sugo di pomodoro.
  • Unite le melanzane saltate al restante sugo di pomodoro, aggiungete anche la mozzarella tagliata a dadini e il basilico tritato, quindi farcite i paccheri.
  • Prima di servirli passateli in forno caldo a 130°C per circa 3 minuti.
  • Distribuite la salsa di melanzane al centro dei piatti, adagiatevi i paccheri fasciati con le strisce di porro, guarnite con la julienne di pelle di melanzana e condite con un filo di olio.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Maltagliati con fagioli.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 gr. Farina 3 uova 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 carota 1 sedano 1/2 bicchiere d'olio 2 pomodori San Marzano 50 gr. fagioli secchi oppure 800 gr. fagioli freschi E’ bene sottolineare che i fagioli…
  • 10 squisite ricette della cucina calabrese, la regione italiana che offre a chi la visita una natura varia e una cucina dalle note piccanti e robuste.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una cucina dalle note piccanti e robuste. Terra prevalentemente montuosa e collinare, con modeste piane ai…
  • Il Meglio della Cucina Siciliana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Sicilia sontuosa. Questa è una gastronomia tipicamente mediterranea, basata su olio, pasta, pesce, frutta, ortaggi, erbe aromatiche. Qui, c’è un repertorio di prodotti caratteristici così ricco, che i cuochi siciliani, celebri fin dall’antichità, hanno creato una cucina così fantasiosa e…
  • Fusilli alla rusticana
    09.01.2010 - 0 Comments
    Questo ragù è ottimo preparato anche con polpa di agnello oppure con agnello e vitello insieme.Ingrediente Principale:Fusilli - Polpa di vitello - Peperone rossoRicetta per persone n.4Note:598 calorie a personaIngredienti320 g di fusilli250 g di polpa di vitellouna carotauna cestola di sedanouna…
  • 5 cocktail analcolici per l'estate: frutta, salute e colori vivaci.
    20.08.2012 - 0 Comments
    Molti sono a base di frutta nostrana, altri presentano l’aggiunta di sapori tropicali. Ecco alcuni mix rinfrescanti da realizzare anche in casa. Un primo soft drink possiamo realizzarlo unendo in parti uguali del succo di gelso con pezzi di frutta, succo di mirtilli, aggiunta di una scorzetta…
  • Filetto di maiale al forno.
    10.10.2013 - 0 Comments
    È importante lasciare riposare l’arrosto in quanto, durante la cottura, i succhi si concentrano nella sezione più interna, e pertanto fuoriuscirebbero se la carne venisse affettata subito. Lasciando invece un tempo di riposo, i succhi si ridistribuiscono nei tessuti periferici e al taglio non si…
  • Ravioloni al profumo di arancia.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bieta 1/2 kg Cipolla 1 Primo sale grattuggiato 400 g Uova 1 Arance 2 Burro 100 g Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Ecco un primo piatto con la pasta sfoglia per protagonista: ravioloni al profumo di arancia.…
  • Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.
    29.06.2008 - 2 Comments
    Dal punto di vista nutrizionale, l’acciuga si distingue dagli altri pesci per il suo elevato contenuto in calcio (148 mg/100g), ferro (2,8 g/100 g), iodio(54mcg/100g), zinco (4,20 mcg/100g), proteine (16,8g/100g), vitamina A (32 mcg/100g) ed omega-3 (790 mg/100g).  Il calcio  è coinvolto…
  • La storia del miele.
    16.10.2013 - 0 Comments
    La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa. Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e le prime notizie di…
  • Polpo al curry in stile creolo.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polpo bollito tagliato a cubetti 400 gr Melanzane a cubetti 100 gr Zenzero tritato 20 gr Aglio tritato 20 gr Cipolla tritata 50 gr Peperoncino verde tritato 10 gr Foglie di curry e cannella 20 gr Spezie creole (un mix di peperoncino rosso, semi di…

I miei preferiti