}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cappelletti alla pesarese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/06/2014 | 20:32

Ingredienti: per 4 persone

300 g di farina
3 uova
2 l di brodo di carne
grana grattugiato
sale

Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola allora i Cappelletti (con o senza brodo) devono sicuramente far parte della famiglia reale.

Non sappiamo con esattezza da quanto tempo esistano i cappelletti, ma un’interessante testimonianza ce ne parla fin dal 1811, quando fu promossa un’indagine sulle tradizioni, le usanze, i dialetti e le superstizioni degli abitanti delle campagne.

cappelletti alla pesarese

Preparazione: 40’ più il tempo di riposo + 10’ di cottura

  • Preparate la pasta: setacciate la farina sulla spianatoia e disponetela a fontana.
  • Sgusciate al centro le uova e unite anche una presa di sale.
  • Lavorate bene il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi formate una palla, copritela con un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare per mezz’ora.
  • Raccogliete in una ciotola la carne di maiale e quella di cappone passate al tritacarne, unite le uova e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Profumate con noce moscata grattugiata, quindi completate con il grana; salate e pepate.
  • Stendete la pasta con il matterello in una sfoglia sottile, poi ricavate tanti quadrati di circa 7 cm di lato.
  • Distribuite al centro di ognuno un mucchietto di ripieno e ripiegate la pasta formando un triangolo; unite tra loro le due punte estreme, sollevandole, e premete bene per sigillarle.
  • Portate a ebollizione il brodo di carne e cuocete i cappelletti, tenendoli al dente.
  • Serviteli subito, dopo averli cosparsi di grana grattugiato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Trenette: dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro.
    03.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Trenette - Pan grattato - Acciughe - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: 474 calorie a persona Ingredienti: 320 g di trenette 3 cucchiai di…
  • Lasagne verdi al cavolfiore gratinato.
    27.10.2009 - 2 Comments
    I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.
    10.04.2017 - 2 Comments
    I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini. Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati. E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore…
  • Filetti di pesce ai funghi shiitake.
    02.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di nasello, dentice o altro pesce 30 g di funghi shiitake essiccati 1 cipollotto prezzemolo pepe di Sichuan salsa di soia chiara olio di semi sale Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta…
  • Pasta, lenticchie e verdure.
    24.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di lenticchie 100 g di ditalini passata di pomodoro olio di oliva basilico 1 carota una costa di sedano aglio2 foglie dì alloro 1 dado da brodo I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora…
  • Tartufi al cioccolato fondente olio di oliva e sale di Maldon.
    08.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 9-10 pezzi. 190 g di cioccolato fondente al 75% 100 g di panna 30 g di glucosio 25 g di olio extravergine di oliva 1 presa di sale di Maldon cacao amaro in polvere  q.b. Qui il sapore dell’olio extravergine di oliva si sente in maniera delicata…
  • Agnolotti di magro.
    02.03.2012 - 0 Comments
     La particolarità di questi agnolotti sta nella loro "taglia" gigante. Come potrete notare in questa immagine, ciascuno è grande almeno il triplo di quelli normali. Sappiatevi regolare quindi quando li confezionati: i mucchietti di farcia dovranno essere piuttosto consistenti e ben distanziati…
  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • Ravioli al topinambur.
    24.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     300 g di farina     100 g di spinaci    2 uova Per il ripieno:     800 g di topinambur     50 g di grana grattugiato     1 uovo     1 rametto di timo …
  • Fusilli con polpettine di carne.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fusilli - Carne mista di maiale, manzo e vitello - Parmigiano-reggianoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fusilli1/2 kg di carne mista di maiale, manzo, vitello macinata 2 o 3 volte,2 uovaprezzemoloabbondante parmigiano-reggianosalepepenoce moscatasugo…

I miei preferiti