}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Nasello croccante alle mandorle.

Nasello croccante alle mandorle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/06/2014 | 17:38

Ingredienti: per 4 persone

4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno
600 g di patate novelle
200 g di granella di mandorle
50 g di pangrattato
40 g di farina tipo 00
1 cipolla
1 mazzetto di ravanelli
1,2 dl di brodo vegetale
2 cucchiai di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di senape
1 uovo
4 cucchiai di latte
qualche rametto di timo
olio extravergine di oliva
sale
pepe di Cayenna

Nasello croccante alle mandorle

Preparazione:1 ora e 55’ + 15’ di cottura

  • Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata per 20 minuti.
  • Nel frattempo sbucciate e affettate la cipolla.
  • Scaldate il brodo, immergetevi la cipolla e fate sobbollire per 3 minuti, quindi togliete dal fuoco e stemperate nel brodo prima l’aceto, poi la senape.
  • Regolate di sale e pepe e incorporate, mescolando, due cucchiai di olio.
  • Scolate le patate e sbucciatele.
  • Tagliatele a fettine di 5 mm di spessore e immergetele nel brodo.
  • Mondate e lavate i ravanelli, affettateli finemente e tuffate anch’essi nel brodo; fate insaporire per 5 minuti, quindi scolate le verdure, tenendole da parte.
  • In una terrina mescolate la granella di mandorle con il pangrattato.
  • Setacciate la farina su un piatto piano e insaporitela con sale e pepe di Cayenna macinato al momento.
  • Sbattete l’uovo insieme con il latte.
  • Sciacquate i filetti di nasello, tamponateli con carta assorbente e passateli, uno alla volta, prima nella farina, poi nell’uovo e infine nella impanatura alle mandorle, pressandoli con cura affinché aderisca bene.
  • Trasferite i filetti di pesce in una teglia foderata con carta da forno e infornate a 200 °C per 15 minuti.
  • Spegnete e lasciate riposare in forno.
  • Irrorate l’insalata di patate e ravanelli con un filo di olio e regolate di sale.
  • Suddividete il nasello impanato nei piatti individuali, affiancandolo con un poco di insalata e con i rametti di timo ben lavati e asciugati.
  • Portate subito in tavola, servendo a parte il resto dell’insalata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pesto e anguria? La pasta sta fresca
    22.05.2009 - 0 Comments
    II pesto è una salsa antica, come indica il nome stesso, che signifi­ca «pestato in un mortaio».Gli storici della gastronomia rintrac­ciano le sue origini in quelle «salse agiate» di cui si faceva molto uso nella cucina medioevale, che consistevano in una base di aglio pesta­to insieme a erbe…
  • Riso all'indiana.
    17.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Riso - Zafferano - Mandorle - Ananas - Pistacchi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 400 g di riso 1 bustina di zafferano 150 g di burro più 1 noce 1 cipollina 1 l di brodo 1 bicchiere di vino bianco secco parmigiano grattugiato 1 scatola di ananas conservato…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013.
    14.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie…
  • Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 kg di patate 100 g di parmigiano grattugiato prezzemolo q.b sale q.b pepe nero q.b 100 g di mozzarella asciutta 3 uova intere pan grattato prosciutto a dadini 100 g burro ammorbidito un filo d’olio nell’impasto …
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Crespelle con formaggio spalmabile e prosciutto di Praga.
    21.12.2019 - 0 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale, oggi tocca alla crespelle. Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerto su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che…
  • Pellegrino Artusi, il cacimperio ed altre ghiottonerie.
    13.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di fontina 80 g di burro 4 tuorli latte I cibi e le vivande rare e strane sono più piacevoli al gusto che le comunali e nostrali non sono. La carestia e l'abbondanza, il caro e la viltà dà e toglie il sapore alle vivande: e la comune…
  • Gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di finocchio.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchetti: Farina di grano saraceno 300 g Farina di semola rimacinata 200 g Sale q.b. Per la salsa: Barbe di finocchio 100 g Porri 200 g Burro 50 g Asiago 100 g Sale e pepe q.b. Gli gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di…
  • Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.
    24.12.2016 - 1 Comments
    L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana. Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 …
  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti