}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crostata alla frutta fresca e secca.

Crostata alla frutta fresca e secca.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/06/2014 | 16:14

Ingredienti: per 4 persone

350 g di pasta frolla
350 g di ricotta
120 g di ciliegie
100 g di pistacchi sgusciati e sbucciati
80 g di mirtilli
80 g di lamponi
80 g di zucchero
40 g di gherigli di noce
20 g di uvetta
1 mela
1 uovo

Altri tipi di frutta secca, come per esempio le mandorle, hanno proprietà che apportano benefici in caso di ansia e cattivo umore, i pinoli invece, hanno proprietà energetiche, sia a livello fisico che mentale e sono consigliati in caso di stanchezza cronica.

crostata alla frutta fesca e secca

Preparazione: 20’

Cottura: 40’

  • Lasciate l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per 15 minuti.
  • Nel frattempo, lavate la frutta fresca e denocciolate le ciliegie.
  • Polverizzate lo zucchero nel cutter.
  • Raccogliete i pistacchi nel bicchiere del frullatore e frullateli sino a ottenere una pasta (in alternativa, potrete acquistarla già pronta).
  • Passate la ricotta al setaccio, raccoglietela in una bacinella, unitevi lo zucchero, l’uovo e la pasta di pistacchi, poi mescolate sino a ottenere un composto omogeneo.
  • Sbucciate la mela, privatela del torsolo e tagliatela a dadini.
  • Raccoglietela in una bacinella insieme con le ciliegie, i lamponi, i mirtilli, l’uvetta sgocciolata e asciugata e i gherigli di noce spezzettati grossolanamente, quindi mescolate.
  • Foderate con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato una teglia rotonda del diametro di circa 20 cm.
  • Stendete la pasta frolla sino a ottenere un disco sottilissimo delle stesse dimensioni della tortiera e uno più spesso e ampio, poi adagiate quest’ultimo nella teglia in modo da rivestirne il fondo e le pareti interne.
  • Disponete a corona, in prossimità del bordo, la frutta preparata e riempite il centro con la ricotta al pistacchio, quindi ricoprite con il disco sottile di frolla.
  • Infornate a 180 °C per 40 minuti o sino a quando la crostata sarà cotta, poi servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacos all'avocado.
    06.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Sostituite uno dei due avocado con formaggio quark, in quantità pari al peso del frutto. Risparmierete circa 100 calorie. Ingredienti Principal: Avocado - Olio di arachidi - Limone - Pomodoro - Cipollette Ricetta per persone n. 4 Note: 350 calorie…
  • Pollo fritto (alla cinese) con miele, burro e salsa tajine
    16.12.2024 - 0 Comments
    Fin da piccola sono stata una fan del pollo in agrodolce, adoro quell'impasto di pollo croccante e morbido, ricoperto da quella salsa che migliora l'esperienza culinaria. Adoro combinare sapori, adattare ricette e creare le mie versioni. Avevo visto un video di una ricetta di pollo al miele e…
  • Spaghetti con fave e pecorino
    17.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Fave - Pecorino Ricetta per persone n. 4 Note: Vino consigliato: Vernaccia di Pergola Toscana/n Ingredienti …
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • Cannelloni al forno.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) - Uova - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 500 g farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) 4 uova, 40 ml olio extavergine…
  • Vol-au_vent alla viennese.
    17.04.2011 - 0 Comments
    E' un ottimo antipasto che può essere presentato anche dentro a cestini di pasta brisè oppure dentro alle foglie di lattuga oppure nei pomodori Ingrediente Principale: Coscia di vitello tritata - Funghi sott'aceto - Tonno Ricetta …
  • Gnocchi alla romana.
    08.01.2009 - 0 Comments
    Gli gnocchi alla romana, sono un primo piatto di origine laziale, il cui nome è entrato nella cucina internazionale per identificare dei dischetti tondi di semolino, che viene cotto nel latte e arricchito da formaggio e tuorli d'uovo; questi deliziosi dischetti vengono successivamente disposti in…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Ravioli con cavolo nero.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ricetta nutriente. Il cavolo contiene molto fosforo, magnesio, calcio e zolfo, ma anche vit. C e K, ad azione antiemorragica. Ingrediente Principale: Ravioli Ricetta per persone n. 4 Note: 678 calorie a…
  • Sfere di polenta ripiene al burro e salvia.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polenta soda 150 g di mozzarella 40 g di burro 10 g di pinoli salvia sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare da utilizzarsi soprattutto…

I miei preferiti