}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Risotto al radicchio con fonduta di taleggio.

Risotto al radicchio con fonduta di taleggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/06/2014 | 19:03

Ingredienti: per 2 persone

160 gr. di riso carnaroli
100 gr. di radicchio
150 gr. di taleggio
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di latte
1 manciata di parmigiano
brodo vegetale q.b.
burro q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 spicchio d’aglio
½ cipolla rossa
olio evo q.b.

Risotto al radicchio con fonduta di taleggio

carajo

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura

  • Pulire il radicchio e tagliarlo a striscioline.
  • In una pentola far soffriggere ½ cipolla rossa facendo attenzione a non farla bruciare (allungare l’olio con un goccio d’acqua) dopodiché aggiungere il radicchio e coprire con un coperchio per farlo stufare.
  • Fatelo cuocere per pochi minuti mescolandolo, poi toglierlo dal fuoco e tenerlo da parte.
  • Nella stessa pentola aggiungete un po’ d’olio e fate soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia, dopodiché aggiungete il riso e fatelo tostare per bene.
  • Sfumare con un bicchiere di vino rosso e procedere alla cottura aggiungendo il brodo poco alla volta.
  • Poco prima di ultimare la cottura aggiungete il radicchio precedentemente cucinato.
  • Spegnete il fornello e mantecate il risotto con un poco di burro e una manciata di parmiggiano.
  • Durante la cottura del riso provvedete a preparare la fonduta di taleggio: mettete in una casseruola il latte e aggiungete il taleggio tagliato a pezzetti, lasciatelo in immersione per almeno 5 minuti, dopodiché mettetelo sul fuoco (il fuoco deve essere al minimo).
  • Fate sciogliere il taleggio e mescolate continuamente con una spatola fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Ora non resta che assemblare il piatto: prendere un coppapasta e sformare il riso al bordo del piatto di portata dopodiché mettete la fonduta intorno allo sformatino; un’ultima spolverata di pepe nero appena grattugiato e poi… Bon Appetit

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Coniglio alla molisana con salsicce e prosciutto crudo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 coniglio di circa 1 kg e 500 g 6 salsicce 100 g di prosciutto crudo 50 ml di olio rosmarino prezzemolo salvia sale pepe foglie di lattuga 6 spiedini I piatti di mezzo della cucina molisana sono appetitosi per la loro…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Piemonte.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Agnello allo yogurt con curcumo e rosmarino.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino bianco secco prezzemolo burro sale pepe La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto,…
  • Nidi di tagliolini alle alici.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini - Alici - Pomodori - Finocchio selvatico Ricetta per …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (3a parte).
    07.12.2015 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale per tuti i gusti, dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel…
  • Schiacciata con pomodori e basilico.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 800 g di pasta da pane 2 pomodori basilico 1 dl di olio extravergine di oliva sale grosso La schiacciata in Toscana è una focaccia, cotta in forno, condita con olio di oliva e salata. Prima di metterla in forno, si comprime con le dita…
  • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
  • Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi.
    11.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Pomodori verdi 300 g Cetriolo medio 1 Cipolla rossa 1 Basilico 1 mazzo Scampi medi 6 Pane raffermo 2 fette Aceto bianco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi: una ricetta per dare un…
  • Pasta integrale con porri e salsiccia
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta corta integrale - Salsiccia - Porri Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g pasta corta integrale 100 g di salsiccia 3 porri 20 g…

I miei preferiti