}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Idee per conservare la frutta e la verdura.

Idee per conservare la frutta e la verdura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/06/2014 | 17:16

La corretta conservazione degli alimenti è indispensabile per una sana alimentazione quotidiana perché permette di rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Di seguito ti indichiamo alcuni metodi di conservazione:

Refrigerazione.

La refrigerazione è il metodo più diffuso per conservare a breve termine ogni tipo di alimento deperibile e consente il mantenimento delle caratteristiche organolettiche e di quelle igienicosanitarie di partenza.

conservare frutta e verdura

Congelamento.

È un metodo diffuso per garantire una conservazione del prodotto molto prolungata. Il congelamento come la surgelazione provocano il blocco di tutte le reazioni metaboliche. Unico difetto del congelamento è la parziale perdita delle sostanze nutritive al momento dello scongelamento.

Surgelazione.

Si differenzia dal congelamento per le modalità di applicazione del freddo (in meno di 4 ore si raggiunge una temperatura al cuore del prodotto di –18°C) mantiene maggiormente il valore nutritivo ed i caratteri organolettici dei prodotti naturali.

Conservazione sott’olio.

Prima di venire coperte d’olio, le verdure sono scottate in acqua e sale o acqua e aceto o acqua e limone. A volte vengono cotte in olio e aceto. È necessario sempre sbollentare le verdure con soluzioni alle giuste dosi: ¾ d’aceto e ¼ d’acqua o 3 limoni per un litro d’acqua, aggiungere alle soluzioni anche il sale che gioca un ruolo importante nella conservazione; i tempi di cottura variano a seconda del tipo di verdura che s’intende usare. Gli aromi si aggiungono o nella fase preparatoria o nei vasi o in entrambe le fasi di lavorazione. Una volta preparate le verdure si ricoprono con olio che viene in parte assorbito, occorre rabboccarlo dopo 10-15 giorni. L’olio, deve essere di prima qualità.

Conservazione delle verdure sott’aceto.

Le verdure contengono molta acqua, per cui è necessario eliminarla tramite salagione o facendole bollire con aceto.

L’aceto deve avere un grado di acidità almeno del 7%. Più le verdure sono acquose, maggiore deve essere il grado di acidità. Le verdure da conservare sott’aceto devono essere fresche e mature al punto giusto. Anche i materiali utilizzati per la preparazione e la conservazione sono importanti: per la cottura in acqua e aceto sono da preferire casseruole in acciaio inox o pirex.

Esistono in commercio gli appositi vasi per le conserve con i tappi a chiusura ermetica.

frutta

Le Marmellate.

Tutta la frutta deve essere ben pulita, sbucciata secondo i casi, snocciolata e liberata dai torsoli, dai piccioli, tagliata a pezzi se è grossa (come mele, pesche, ecc.) oppure lasciata intera. Dopo queste operazioni preliminari deve essere disposta in grandi terrine (che si pesano in precedenza per poter stabilire il peso netto della frutta) e unirvi l’esatta proporzione di zucchero, la si può trasferire subito nella pentola, oppure lasciarla macerare, secondo la necessità. La dose dello zucchero è molto importante e deve essere rigorosamente mantenuta. In genere con i frutti un po’ aspri o acquosi come le arance lo zucchero avrà lo stesso peso della frutta, negli altri casi sarà leggermente inferiore: 750 grammi per ogni chilo. La cottura va fatta a fiamma vivace per circa 30 minuti.

Il processo di sterilizzazione è indispensabile per garantire una lunga e perfetta conservazione della frutta e delle verdure, per evitare che si formino all’interno dei vasi fermenti o muffe. Innanzitutto è necessario riempire la pentola d’acqua in modo da sommergere completamente i vasi, oltrepassandoli di almeno cinque centimetri.
Il tempo di sterilizzazione va calcolato dal momento in cui l’acqua comincia a bollire e varia a seconda del tipo di frutta ed esempio: albicocche 40 minuti; lamponi 10 minuti; fragole 10 minuti; pesche 40 minuti.

La verdura, invece, richiede tempi più lunghi e peralcuni prodotti anche ripetuti nei giorni successivi: asparagi, un’ora; fagioli, un’ora al primo giorno, un’ora e mezza dopo il secondo giorno; melanzane, un’ora il primo giorno, un’ora e mezza dopo tre giorni; pomodori, 45 minuti.

A sterilizzazione ultimata, lasciate raffreddare l’acqua prima di togliere i vasi dalla pentola.

Conservateli quindi in luogo fresco e buio.

frutta-e-verdura

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodoro farcito con cannolicchi, fave e pecorino.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone Limoni 6 Tonno sott'olio 240 g Patata 1 Olive q.b. Capperi q.b. Acciughe sott'olio 5 filetti Prezzemolo un ciuffo Colla di pesce q.b. La mousse di tonno al limone è un'ottimo antipasto estivo. Facile e veloce, la mousse di tonno, servita nei…
  • Fagioli alla messicana, ricetta veloce e piccante.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Ho scopiazzato questa ricetta dal sito mysia.info e l'ho voluta provare subito! Trattasi di ricetta di facilissima esecuzione e molto rapida - salvo magari l'eventuale cottura precendente dei fagioli, se si usano quelli freschi –. Ingredienti: per 2 persone Salsiccia (circa due etti per due…
  • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
    13.08.2013 - 0 Comments
    La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
  • Macaron farciti di crema al burro.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 130 g di zucchero a velo vanigliato 120 g di zucchero a velo 120 g di zucchero semolato 120 g di farina di mandorle 70 g di burro 2 albumi I macarons sono dei deliziosi e raffinati pasticcini, graziosi da vedere e un piacere per…
  • Un breve “viaggio” tra Europa e Asia che svela come gli antiossidanti migliorino la pelle.
    24.06.2013 - 0 Comments
    Il mitocondrio è l’organello intracellulare responsabile della conversione dell’energia proveniente dagli alimenti in una forma adatta ad alimentare i processi cellulari. Nel mitocondrio avvengono le trasformazioni che a partire dall’ossigeno dell’aria, formano anidride carbonica. Durante questo…
  • Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola. Come? Scegliendo alimenti naturali, preferendo verdura e frutta a carni e formaggi, cucinando senza grassi... privilegiando i sapori e i profumi alla quantità fine a se stessa. In una parola puntando sulla…
  • Conserva facile di peperoni.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi e gialli Aceto di vino bianco Olio di semi Zucchero e Sale Foglie di Alloro Come abbiamo visto i peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione…
  • Carne di cervo con cavolo rosso e gnocchi di zucca.
    01.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Carne di cervo:     1 kg circa di spalla di cervo della Nuova Zelanda (8 costole)     sale     sale selvatico     Olio e burro per friggere Cavolo Rosso:     1 cavolo rosso …
  • Ravioli fritti di gamberoni con porcini e crema all’aglio.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni 4 fogli di pasta fillo 200 g di funghi porcini puliti 4 spicchi di aglio 1 dl di panna 3 dl di latte 25 g di mollica di pane casereccio raffermo 1/2 scalogno 30 g di carota 30 g di sedano 1/2…
  • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …

I miei preferiti