}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cannelloni alla rucola e mozzarella.

Cannelloni alla rucola e mozzarella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/06/2014 | 00:23

Ingredienti: per 4 persone

200 g di cannelloni secchi
300 g di fior di latte Appennino meridionale
250 g di rucola
1 piccolo porro
1 spicchio di aglio
40 g di pinoli sgusciati
1 mazzetto di maggiorana
40 g di grana grattugiato
20 g di burro
sale
pepe
olio di oliva

cannelloni alla rucola e mozzarella

Preparazione: 30’ + 55’ di cottura

  • Preparate la besciamella facendo fondere il burro in una casseruolina antiaderente.
  • Unite la farina e amalgamate bene il tutto lasciandolo dorare a fiamma moderata.
  • Diluite il composto con il latte caldo versandolo a filo e cuocete la salsa per 10 minuti a fuoco basso, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
  • Salate, pepate e profumate a fine cottura con una grattugiata di noce moscata.
    Lavate la rucola e sbollentatela per 15 secondi in acqua salata.
  • Scolatela, strizzatela bene e tritatela grossolanamente.
  • Sbucciate il porro, dividetelo a metà nel senso della lunghezza e affettatelo al velo.
  • Fatelo appassire in 2 cucchiai di olio insieme con l’aglio tritato, aggiungete i pinoli, alzate la fiamma e rosolate leggermente il tutto per 2-3 minuti.
  • Unite la rucola, lasciatela rapidamente insaporire a fiamma vivace e regolate di sale.
  • Profumate con un cucchiaio abbondante di foglioline di maggiorana e una macinata di pepe e spegnete il fuoco.
  • Lasciate intiepidire e incorporate la mozzarella tagliata a dadini.
  • Lessate i cannelloni per 4 minuti in acqua bollente salata.
  • Scolateli e riempiteli con la farcia alla rucola.
  • Disponeteli, allineandoli in una pirofila unta di olio e versate sopra la besciamella.
  • Cospargete di grana e burro a fiocchetti e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia figlia di una tradizione principalmente nobile.
    05.09.2013 - 0 Comments
    La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo stato d’Oltralpe. La cucina di quella che è stata anche capitale italiana è dunque figlia di una tradizione…
  • Dischetti dorati.
    18.06.2011 - 0 Comments
    La mozzarella è «nata» come formaggio fresco, dì pasta filata, ricavato da latte intero di bufala. Ma nel 1986, con una nuova legislatura, la denominazione di mozzarella fu estesa ai formaggi freschi a pasta filata, prodotti con latte di mucca, i suoi caratteri tipici sono stati fissati con un…
  • Spaghetti al pesto con olive e cipolle.
    24.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Olive nere grosse - Scalogni o cipolline - Salsa al pest Ricetta …
  • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…
  • Fusilli alle triglie e asparagi.
    22.09.2009 - 1 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Gnocchi di semolino con salsa al formaggio.
    20.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Patate - Peperoni rossi - Farina - Uovo - Basilico Ricetta per persone n. 4 Note: 810…
  • Insalata con uova all'aceto balsamico.
    01.07.2009 - 0 Comments
    In Italia abbiamo la fortuna di poter contare su un prodotto di alta qualità come l'aceto balsamico tradizionale, che viene prodotto in Emilia con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalla provincia di Modena e Reggio Emilia. Dal 2001 l'aceto balsamico tradizionale è tutelato dalla…
  • Tatar e Carpaccio di cervo con barbabietola gialla e brioche al ginepro.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Barbabietola gialla:     Tuberi di barbabietola gialla     timo     sale marino     coriandolo Brioche al ginepro:     2 cucchiai di bacche di ginepro, tostate, tritate e setacciate …
  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • 24 piatti da tutto il mondo per le vostre vacanze [Infografica].
    06.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti