}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cannelloni ricotta e spinaci.

Cannelloni ricotta e spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/06/2014 | 20:22

Ingredienti: per 4 persone

12 rettangoli di pasta sfoglia all’uovo fresca di 10x8 cm di lato
600 g di spinaci
150 g di ricotta di pecora
150 g di prosciutto cotto
1 piccola cipolla
80 g di grana poco stagionato grattugiato
2 dl di besciamella
1 dl di panna fresca
1 tuorlo
20 g di pinoli
burro
noce moscata
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani

cannelloni ricoota e spinaci

Preparazione:

  • Lavate molto bene gli spinaci e lessateli in acqua salata per 5 minuti, poi scolateli, strizzateli e tritateli grossolanamente.
  • Affettate al velo la cipolla e fatela appassire in olio e 20 g di burro per 5 minuti, senza farle prendere colore.
  • Aggiungete il prosciutto tagliato a cubetti e gli spinaci, coprite e cuocete per altri 10 minuti.
  • Lasciate evaporare il liquido di cottura, regolate di sale e pepe, poi mescolate il composto alla ricotta e 1 dl di besciamella, profumate con noce moscata grattugiata e incorporate metà del grana.
  • Lessate i rettangoli di pasta, pochi alla volta, in acqua bollente salata, in una casseruola larga e bassa, per 5 minuti.
  • Scolateli con il mestolo forato e raffreddateli subito in una ciotola di acqua fredda.
  • Trasferiteli quindi su un panno umido in attesa di utilizzarli.
  • Farcite i rettangoli di pasta disponendo al centro di ognuno una striscia di ricotta e spinaci spessa un paio di centimetri.
  • Arrotolate la sfoglia sul ripieno formando dei cilindri ben sigillati e disponeteli in una pirofila imburrata.
  • Mescolate la besciamella alla panna, incorporate il tuorlo sbattuto e il grana rimasto e stendete la salsa ottenuta sui cannelloni.
  • Cospargete con 30 g di burro in fiocchetti e i pinoli, cuocete in forno a 220° per 30 minuti, lasciando gratinare uniformemente.
  • Servite i cannelloni molto caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce…
  • Arrosticini spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di pecora o di castrato sale Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. In alcune zone anche chiamati rustelle, arrustelle oppure rrustell(nell'Imperiese). Tipici della zona pedemontana sul…
  • Maccheroni al ferretto con bottarga.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di maccheroni al ferretto 60 g di bottarga di tonno 10 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A…
  • Pesto alla siciliana conosciuto con il nome dialettale di “Mataroccu”.
    23.08.2013 - 1 Comments
    Il nome dialettale con il quale è conosciuta questa salsa è “Mataroccu” (che in siciliano antico significava “aggiunto di pietanza fatta di zucca ammaccata”, anche se ora di zucca non vi è traccia), ma, per analogia con la famosa ricetta ligure, sempre più spesso viene chiamata pesto.…
  • Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Conchiglioni 480 g Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Polpa di vitello tritata 250 g Salsiccia 150 g Vino bianco 1 bicchiere Peperoncino q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Burro q.b. …
  • Mezzi ziti alla catalogna.
    25.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Mezzi ziti - Catalogna - Pomodori - Pecorino grattigiatoRicetta per persone n.4Note:480 calorie a porzioneIngredienti 350 g di mezzi ziti700 g di catalogna5 pomodori maturi30 g di pecorino grattugiato2 spicchi d'agliooliosalepepePreparazione: 30'Spezzettate la catalogna,…
  • Arrosto di coniglio ripieno di asparagi, prosciutto e arachidi.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. 1 coniglio già pulito e disossato (circa 800 g) 10 fette di prosciutto crudo 100 g di asparagi 30 g di arachidi 30 g di parmigiano reggiano 1 rametto di rosmarino 2 foglie di salvia 1 foglia di alloro 4 bacche di mirto 1/2 bicchiere…
  • Budino di cioccolato con liquore.
    30.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato anche in estate …
  • Caramelle di sfoglia con fontina e pere.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Fontina valdostana 200 g Pere 200 g Uova 1 Farina q.b. Pepe q.b. Un vecchio detto recita: "Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere". Ebbene, questi sfiziosi snack, ripropongono in una chiave…
  • Tacos con salsa picante
    17.02.2012 - 0 Comments
    I taco sono delle tortilla messicane piegate su loro stesse, fatte con farina di mais o di frumento (Nord), contenenti condimenti di vari tipi. Esistono due tipi di taco ben distinti. Il taco tradizionale messicano utilizza tortilla di mais o di frumento morbide, unte nel sugo del ripieno e…

I miei preferiti