}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Sacchettini dolci al formaggio.

Sacchettini dolci al formaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/06/2014 | 15:23

Ingredienti: per 8 persone

500 g di farina tipo 00
300 g di zucchero semolato
200 g di pecorino romano
200 g di semola
130 g di burro
100 g di scorzette di arancia e di cedro candite
1 uovo
1 pizzico di zafferano
1 cucchiaino di zucchero a velo
sale

 

Sacchettini dolci al formaggio

Preparazione: 25’ più il tempo di riposo + 25’ di cottura

  • Versate la farina a fontana sul piano di lavoro e ponete al centro 120 g di burro ammorbidito a pezzetti e una presa di sale.
  • Lavorate con le mani gli ingredienti fino a ottenere un composto bricioloso, al quale amalgamerete l’uovo, 100 g di zucchero e due cucchiai di acqua fredda.
  • Continuate a impastare per qualche minuto, formando un panetto liscio e compatto che avvolgerete in un foglio di pellicola per alimenti e metterete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Scaldate in una casseruola 1 l di acqua e, appena inizierà a bollire, versatevi a pioggia il resto dello zucchero, la semola e lo zafferano.
  • Abbassate la fiamma e cuocete per 10 minuti, continuando a mescolare con una frusta affinché non si formino grumi. Incorporate il pecorino romano finemente grattugiato e completate la cottura per altri 2 minuti.
  • Togliete dal fuoco e amalgamate al composto la maggior parte delle scorzette candite, ridotte a dadini.
  • Dividete a metà la pasta e stendete i panetti in due sfoglie dello spessore di 1 mm; distribuite il composto al pecorino sulla prima di esse, a cucchiaiate ben distanziate, quindi coprite con la seconda sfoglia.
  • Esercitate pressione con le dita attorno ai mucchietti di ripieno e ritagliate i ravioli con l’aiuto di un tagliapasta a rondella.
  • Disponete i dolcetti su una placca da forno leggermente imburrata e cuoceteli a 200 °C per 10 minuti. Sfornateli e spolverizzateli con lo zucchero a velo e con le scorzette rimaste tagliate a julienne.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. grazie per avermi avvisata col problema del link non funzionante! adesso funziona?

    RispondiElimina
  2. ciao e complimenti per la completezza e la chiarezza della ricetta proposta!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Koulìbiac dì salmone al profumo di aneto.
    27.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta surgelata - Tranci di salmone - Riso - Champignon - SpinaciRicetta per persone n.6Note:515 calorie a porzioneIngredienti 2 rotoli di pasta sfoglia surgelataun trancio di salmone di 300 g100 g di riso ribe200 g di champignon300 g di spinaci70 g di burrouno spicchio…
  • Zuppetta, insalata e tartare di ostriche.
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la tartare: 12 ostriche 5 gr di erba cipollina 10 gr di pomodori semi-secchi 10 gr di succo di limone Per la zuppetta 8 ostriche 10 gr di scalogno 20 gr di burro 20 gr di Vino Savagnin 50 gr di panna fresca Per l'insalata…
  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Sarde con aglio al prosecco.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di sarde 2 spicchi d'aglio prezzemolo mezzo cucchiaino da caffè di peperoncino essiccato tritato mezzo bicchiere di prosecco olio sale pepe La sarda è considerata, in termini strettamente commerciali, la grande “malata” del mare, perché è…
  • Torta di carciofini.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Parmigiano - Pasta brisè Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: latte g 400 pasta brisée g 250 fecola di patate g 120 burro g…
  • Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.
    17.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: mandorle dolci farina rum Ricetta per persone n. 6     Ingredienti:   farina bianca: 250 g farina gialla finissima: 200 g mandorle dolci: 250 g pelate e tritate burro: 120g zucchero semolato: 120g …
  • Timballo di pomodori con cipollotto e prosciutto.
    27.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto.  Ecco una ricetta semplice e facile da realizzare ma sempre napoletana. Non vi aspettate degli antipasti leggeri: la fantasia dei Napoletani si scatena con gli antipasti che a volte diventano il piatto forte del pasto. Ingredienti: 800 g di…
  • Salmone con i piselli.
    28.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: salmone fresco piselli surgelati  yogurt greco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione   Ingredienti: 2 filetti dì salmone fresco di uguale spessore di circa 200 g l'uno 3 cipollotti 200 g di piselli surgelati 125 g di…
  • Bucatini alla marinara.
    04.01.2009 - 0 Comments
    I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa…
  • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…

I miei preferiti