}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/03/2014 | 14:39

La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al termine dell'ultimo conflitto mondiale.

La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei: la si può definire naturale, semplice e cordiale.

Sulla mensa spadroneggia la carne, soprattutto maiale (per esempi lo judd mat Gaardebounen, collo di porco con contorno di fave) e selvaggina (piatto prelibato i fagiani gratinati alla birra bionda).

luxemborg mapRicetta tipica, i gromper keeschelche, crêpes con pomodori grattugiati, cipolle e prezzemolo, cotte in olio caldo.

La pasticceria è fra le migliori al mondo. L’ottima birra fa il paio con i rinomati vini della regione della Mosella, come il bianco Riesling – fruttato e delicato -, e il Gewürztraminer, d’aroma fragrante e speziato.

Uno dei piatti tipici del Paese è lo judd mat Gaardebounen, ossia carne di maiale accompagnato da fave. La carne di maiale è, infatti, il tipo di carne più utilizzata nell'alimentazione.

cucina lussemburgheseLa lëtzebuerger grillwurscht, sono delle salsicce speziate, molto simili alle bratwurst della cucina tedesca. È servito, in particolar modo, dai venditori ambulanti.

Un altro piatto caratteristico della cucina lussemburghese sono i gromper keeschelche, ossia delle crepes, fritte con olio, servite con pomodori tagliati fini con prezzemolo e cipolle.

Nel paese è presente una storica zona vinicola che corre lungo la valle del fiume mosella, per 42 km dalla città di Schengen a Wasserbillig. Per tutelare la qualità dei propri vini, il Lussemburgo ha creato il 12 marzo 1935 il Marque Nationale des Vins luxembourgois, un marchio che garantisce la provenienza del vino dal Granducato e la qualità dello stesso. I vitigni diffusi sono: pinot grigio, pinot bianco, chardonnay, pinot nero, müller-Thurgau, elbling, traminer aromatico e riesling.

Gewürztraminer

Il paese ha tre grandi produttori di birra: Diekirch, Bascharage, e Wiltz. Oltre a questi birrifici, il Lussemburgo vanta diversi micro birrifici per la produzione di birra artigianale. Lo stile birrario maggiormente diffuso è la lager.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao se passi da me c'e' un premio
    http://monydelfina.blogspot.it/2014/03/liebster-award.html

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frittelle con ciliegie e cognac
    30.08.2009 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Ciliegie Ricetta per persone n. 4 Note: 429 calorie a persona Ingredienti 400 g di ciliegie 250 g di farina bianca "00" 20 g di…
  • Tagliata ai carciofi.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fiorentina di manzo - Carciofi - Aceto balsamico - Timo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: una fiorentina di manzo 2 carciofi aceto…
  • Salmone al cartoccio.
    09.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scaloppe di salmone fresco - Scalogno Ricetta …
  • La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.
    03.06.2013 - 1 Comments
    La cucina nigeriana è molto piccante. I piatti principali sono a base di zuppe speziate, carne e patate. La specialità locale è il ragù di arachidi o all'olio di palma, con pollo o carne e peperoncino, servito con il riso. Da assaggiare i tortini di fagioli farciti.  Due gli stili di cucina,…
  • Reginette con zucca e porri.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Reginette 320 g Polpa di zucca 500 g Emmentaler grattugiato 50 g Porri 2 Vino bianco secco 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Brodo vegetale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Caratterizzate da una preziosa…
  • Triglie lardellate in tempura con cipolla di Tropea.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Triglie 8 Lardo 8 fette Yogurt di bufala q.b. Menta qualche fogliolina Per la cipolla all'agro Cipolle rosse di Tropea 2 Alloro 2 foglie Aglio 1 spicchio Zucchero di canna 2 cucchiai Aceto rosso 1/2 bicchiere Per la maionese alla rapa rossa: …
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • I tesori del Piceno: grandi vini da scoprire.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme:     Falerio DOC è un bianco leggermente acidulo, secco e sapido. Ha profumi gradevoli che ricordano le mele e i fiori di prato.…
  • Pane alla birra con semi e grana.
    05.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 50 g di grana grattugiato 15 g di lievito 2 cucchiai di semi di papavero 2 cucchiai di semi di sesamo 1 tuorlo 1,5 dl di birra Lager zucchero sale Lager è il termine usato per indicare le birre a…
  • Tartare di tonno fresco con capperi, olive e pinoli.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di tonno fresco 500 g Capperi 50 g Olive denocciolate 50 g Prezzemolo 1 mazzetto Pinoli 100 g Limone 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Insalata mista per guarnizione q.b. Per un antipasto facile e veloce…

I miei preferiti