}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/03/2014 | 14:39

La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al termine dell'ultimo conflitto mondiale.

La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei: la si può definire naturale, semplice e cordiale.

Sulla mensa spadroneggia la carne, soprattutto maiale (per esempi lo judd mat Gaardebounen, collo di porco con contorno di fave) e selvaggina (piatto prelibato i fagiani gratinati alla birra bionda).

luxemborg mapRicetta tipica, i gromper keeschelche, crêpes con pomodori grattugiati, cipolle e prezzemolo, cotte in olio caldo.

La pasticceria è fra le migliori al mondo. L’ottima birra fa il paio con i rinomati vini della regione della Mosella, come il bianco Riesling – fruttato e delicato -, e il Gewürztraminer, d’aroma fragrante e speziato.

Uno dei piatti tipici del Paese è lo judd mat Gaardebounen, ossia carne di maiale accompagnato da fave. La carne di maiale è, infatti, il tipo di carne più utilizzata nell'alimentazione.

cucina lussemburgheseLa lëtzebuerger grillwurscht, sono delle salsicce speziate, molto simili alle bratwurst della cucina tedesca. È servito, in particolar modo, dai venditori ambulanti.

Un altro piatto caratteristico della cucina lussemburghese sono i gromper keeschelche, ossia delle crepes, fritte con olio, servite con pomodori tagliati fini con prezzemolo e cipolle.

Nel paese è presente una storica zona vinicola che corre lungo la valle del fiume mosella, per 42 km dalla città di Schengen a Wasserbillig. Per tutelare la qualità dei propri vini, il Lussemburgo ha creato il 12 marzo 1935 il Marque Nationale des Vins luxembourgois, un marchio che garantisce la provenienza del vino dal Granducato e la qualità dello stesso. I vitigni diffusi sono: pinot grigio, pinot bianco, chardonnay, pinot nero, müller-Thurgau, elbling, traminer aromatico e riesling.

Gewürztraminer

Il paese ha tre grandi produttori di birra: Diekirch, Bascharage, e Wiltz. Oltre a questi birrifici, il Lussemburgo vanta diversi micro birrifici per la produzione di birra artigianale. Lo stile birrario maggiormente diffuso è la lager.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao se passi da me c'e' un premio
    http://monydelfina.blogspot.it/2014/03/liebster-award.html

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti straccetti di semola al vino con pomodori freschi.
    20.07.2018 - 0 Comments
    Gli straccetti sono un formato di pasta fresca molto semplice che possono fare anche chi è alle prime armi con la pasta fresca fatta in casa,si adattano a tutti i condimenti cremosi fatti con panna e formaggio,in un formato più piccolo per la pasta e fagioli o altri tipi di paste in brodo.La…
  • Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.
    21.10.2012 - 1 Comments
    Molte ricette si tramandano dall’epoca coloniale spagnola e si arricchiscono dei prodotti del luogo come mais, quinoa e patate andine, nonché con animali allevati negli enormi pascoli argentini (agnello, lama, capra). Cosi nascono le migliori “empanadas” del paese (grossi ravioli di carne) fritte o…
  • Pollo con verdure e fufu, piatto tipico della cucina ghanese.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 pollo, già pulito e tagliato a pezzi 2 melanzane 3 pomodori 1 cucchiaino di peperoncino in polvere 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 dado da brodo 400 g di fufu (farina di patate e plantani) 4 cucchiai di olio di semi di…
  • Sgombri al lime con riso al vapore.
    19.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sgombri - Lime - Scalogni - Prezzemolo - Riso Ricetta per …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2014.
    02.01.2015 - 0 Comments
    1.- Spuma di pollo con scalogni e marsala. Ingredienti: per 6-8 persone Petti di pollo 1 kg Burro 550 g Scalogni 6 Salvia 1 mazzetto Marsala secco q.b. Crostini q.b. Sale q.b. Pepe q.b. In cerca di un antipasto particolare ma, al tempo stesso, semplice da preparare? Il nostro consiglio è…
  • Risotto allo spada con erbette e vongole.
    20.02.2012 - 2 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Pescato in maniera del tutto…
  • Tortino di crepes.
    11.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina bianca -Uova - Rhum Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 250 gr. di farina bianca 3 uova intere un piz­zico di sale 1…
  • Graffe con crema di marron glacés e cioccolato al rum.
    18.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 grammi di farina manitoba 100 grammi di patate 100 grammi di zucchero 100 ml latte 70 grammi di burro 2 uova 25 grammi di lievito di birra 1 bustina di vanillina 1 bustina di zucchero a velo sale q.b. olio di arachidi per…
  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
  • Chifferi alla rusticana con pancetta e caprini.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di chifferi 80 g di pancetta molto magra 2 cipolle piccole 80 g di caprini 2 formaggini alle erbe e all'aglio (Tartare) 20 g di grana grattugiato vino bianco 20 g di burro 2 cucchiai di olio sale pepe Nei chifferi al posto dei…

I miei preferiti