}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Crespelle di segale con pesto di rucola e carote.

Crespelle di segale con pesto di rucola e carote.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/06/2014 | 19:14

Ingredienti: per 4 persone

60 gr di farina di segale
6' gr di farina
2 uova
2
5 dl di latte
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
6 carote
150 gr di squacquerone
1 mazzetto di rucola
40 g di pinoli
40 g di parmigiano
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale

In anteprima una ricetta tratta dal libro «Piatti vegetariani all’italiana» (Editoriale Domus), ultima uscita della collana gastronomica Il Cucchiaio d’Argento.

Crespelle di segale con pesto di rucola e carote

Preparazione:

  • Mescolate il latte con l’aceto e lasciatelo riposare per 10 minuti.
  • Frullatelo poi nel mixer con i due tipi di farina, due cucchiai di olio, le uova, una presa di sale e lasciate riposare la pastella per 30 minuti.
  • Mondate la rucola, lavatela, asciugatela e frullatela con sale, parmigiano, pinoli e 5-6 cucchiai d’olio.
  • Nel frattempo mondate le carote, pelatele, lavatele e tagliatele prima in 4-5 spicchi nel senso della lunghezza, e poi a fettine in sbieco.
  • Scaldate 4 cucchiai di olio in una ladella antiaderente, unite l’aglio schiacciato, le carote e una presa di sale e cuocetele per 5-6 minuti su fiamma vivace.
  • Eliminate l’aglio e spegnete.
  • Scaldate il padellino antiaderente, ungetelo con poche gocce d’olio, versate un mestolino di pastella in modo da velare il fondo e cuocete le crepes un minuto circa per lato, fino a che i bordi diventano dorati.
  • Proseguite fino al termine della pastella.
  • Farcite le crepes con lo squacquerone a fiocchetti, qualche goccia di pesto di rucola, le carote e disponetele in una pirofila spennellata con poco olio.
  • Copritele con carta d’alluminio, passatele in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnoch de cazü, gnocchi con salsa al graukäse Alto Adige (formaggio grigio).
    08.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Graukäse Alto Adige (formaggio grigio) stagionato  farina panna  Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: Gnocchi: 300 g di farina 250 ml di acqua sale Salsa al formaggio: 200 g di Graukäse Alto Adige…
  • Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige, pochi i produttori ma con ottimi risultati.
    17.06.2013 - 0 Comments
    Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma con ottimi risultati: i vini sono austeri, eleganti e strutturati; anche se la vera specialità del…
  • Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.
    29.11.2013 - 0 Comments
    La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto…
  • Arrosticini spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di pecora o di castrato sale Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. In alcune zone anche chiamati rustelle, arrustelle oppure rrustell(nell'Imperiese). Tipici della zona pedemontana sul…
  • Tagliatelle allo spada.
    06.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Pesce Spada - Fave - Cipolloni Ricetta per persone n. 4 Note: 725 calorie/porzione Ingredienti 350 g di tagliatelle senza…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • Frittata pizzaiola con filetti d’acciuga.
    29.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere origano 60 gr. di burro sale Come tutto il pesce azzurro, l’alice è preziosissima per il suo contenuto di omega-3, gli…
  • Torta di formaggio al pepe verde.
    30.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: formaggio morbido tipo mascarpone    robiola   paprika pepe verde Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di formaggio morbido (tipo mascarpone), 400 g di robiola 2 cucchiaini di paprika 1 cucchiaio di erba …
  • Gelato di cocco alla vaniglia.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Polpa di cocco grattugiata - Vaniglia - Latte - Miele Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti     200 g di polpa di cocco grattugiata    ½ stecca di vaniglia    200 g di…
  • Tonno con pomodori
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 gr di pomodori maturi,2 tranci di tonno di circa 300/350 gr l'uno1…

I miei preferiti