}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.

Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/11/2013 | 20:41

La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto nella nostre valli), burro e panna prodotti con il latte delle mucche che pascolavano sui nostri verdi e incontaminati alpeggi, funghi profumati dei nostri castagneti, torna oggi ad essere molto apprezzata dai turisti che certamente non hanno mai avuto la possibilità di assaggiarla in un ristorante cittadino.

Ingredienti: per 6 persone

100 g di farina di grano saraceno
200 g di ricotta salata stagionata (preferibilmente di malga)
1 mela
100 g di radice di cren
100 g di burro
1 cucchiaio di farina gialla

Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren

Preparazione: 15’ + 45’ di cottura

  • Portate a ebollizione in una casseruola 4 dl di acqua, salatela, poi versate a pioggia la farina di grano saraceno, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  • Portate la polenta a cottura in circa 40 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una consistenza morbida e fluida.
  • Nel frattempo lavate e asciugate accuratamente la mela, privatela del torsolo e grattugiatela nei fori più grossi della grattugia.
  • Grattugiate nello stesso modo anche il cren.
  • Non appena la polenta sarà pronta, disponetela al centro dei piatti individuali e adagiate sopra una piccola polpettina allungata di ricotta, la mela e il cren.
  • Infine fate rosolare in un tegamino il burro per alcuni minuti con la farina di mais e condite la polenta.
  • Servite subito.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Faraona in casseruola con funghi prataioli.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona piccola pronta per la cottura 150 g di funghi prataioli coltivati 1 cipolla 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 rametto di cerfoglio per guarnire pancarré per accompagnare (facoltativo) Le carni della…
  • Benedizioni, fiori e amore per il cibo.
    14.08.2024 - 0 Comments
    “Il cibo unisce le persone a molti livelli diversi. E' nutrimento dell'anima e del corpo; è davvero amore." – Giada De Laurentiis Cucinare per me è una terapia. È una forma d'arte a sé stante. No, non sono uno chef. Sono solo una mamma, che si prende cura della mia famiglia, cresciuta…
  • Salsa all'uovo
    13.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova- Burro - Limone - Pape - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 150 burro 3 uova 1 limone sale pepe prezzemolo …
  • Cotechino arrotolato in fesa di vitello.
    31.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1…
  • La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.
    07.11.2012 - 1 Comments
    Un secondo piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali valdostani e figlio della tradizione contadina: la soça. Ingredienti principali: carne di manzo o di maiale   cavolo fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 1,250 kg di carne di…
  • Caramelle alle erbe spontanee.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta fresca …
  • Melanzane grigliate con zafferano, yogurt e peperoncini marinati.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 o 3 melanzane medio-piccole tagliate a fettine (1cm) olio di oliva 2 pizzichi di zafferano in polvere 2 cucchiai di acqua bollente 250 ml di yogurt greco 2 cucchiai di olio di aglio sale prezzemolo 8 peperoncini…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Involtini di Carpaccio su pesto di spinacini freschi.
    14.12.2017 - 2 Comments
    Gli involtini di carpaccio sono una preparazione semplice e fresca. Una ricetta che non prevede cottura per una pietanza molto saporita. Un piatto con un abbinamento di ingredienti vincente.Sottilissime fettine di manzo racchiuderanno un cuore goloso di certosa e radicchio che, una volta farcite e…
  • Marubini piatto tipico del Cremonese e della pianura piacentina.
    01.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 200 g di farina 300 g di brasato 70 g di grana grattugiato 40 g di pan biscotto grattugiato o di pangrattato 3 uova 1/2 salamella cremonese 8 cucchiai di sugo di brasato 1 l di brodo di carne sale pepe …
  • Il Tabbouleh o Tabulè è una pietanza araba del Vicino Oriente, appartenente alla cucina levantina.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di burghul (grano spezzato cotto a vapore) 1 peperone dolce 4 pomodori ramati ben maturi 1 cetriolo 2 porri qualche ciuffo di prezzemolo riccio il succo di 1 limone 2 rametti di menta fresca 4 cucchiai di olio extravergine di oliva …

I miei preferiti