}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Giambars un secondo piatto speziato e gustoso al punto giusto.

Giambars un secondo piatto speziato e gustoso al punto giusto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/11/2013 | 12:51

Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei

Ingredienti: per 6 persone

700 g di gamberi di acqua dolce
3 spicchi di aglio
2 cucchiai di erbe aromatiche fresche tritate (prezzemolo, basilico, maggiorana)
2 dl di vino bianco secco
paprica
1 dl di olio extravergine di oliva
sale
fette di polenta per accompagnare

giambars

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura

  • Lavate accuratamente i gamberi sotto l’acqua fredda corrente, senza sgusciarli, poi asciugateli bene con carta assorbente da cucina.
  • Scaldate l’olio in un tegame e fate soffriggere gli spicchi di aglio, sbucciati e leggermente schiacciati, fino a quando saranno dorati.
  • Eliminate l’aglio e aggiungete i gamberi e le erbe aromatiche tritate, mescolate per insaporire, quindi bagnate con il vino.
  • Fatelo evaporare a fiamma alta, regolate di sale e insaporite con una presa di paprica.
  • Coprite il recipiente e fate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti.
  • Servite i gamberi ancora caldi con fette di polenta grigliate.

Vino consigliato: Il sapore pieno e dolce dei gamberi richiede vini bianchi abboccati, come il Verduzzo Aquileia o l’Orvieto abboccato.

orvieto_bartali_bottle

C'è un documento eccezionale dell'epoca etrusca che testimonia la presenza del vino nella vita quotidiana, nella religione e nei riti di questo popolo: è la rappresentazione del banchetto funebre affrescato nella tomba Golini I, detta anche dei Velii. La tomba è ubicata sul Poggio del Roccolo davanti alla rupe orvietana mentre l'affresco originale, che vi consigliamo vivamente di visitare, è conservato al Museo Archeologico Nazionale in Piazza del Duomo. Nella metà di sinistra sono raffigurate le fasi preparatorie del banchetto, dalla macellazione delle carni fino alla loro cottura nel forno, alla predisposizione sui tavoli, da parte dei servi, delle bevande e dei cibi, tra cui si riconoscono bene dei grappoli d'uva. Nella metà di destra è dipinto invece il convivio vero e proprio, presenziato da Ade e Persefone e illuminato da candelabri, con i banchettanti distesi su klinai e allietati da suonatori di tibia e di cetra. Un demone femminile alato, raffigurato sulla parete d'ingresso, accompagna il defunto sopra una biga nell'oltretomba. Nella rappresentazione del banchetto, consumato sullo sfondo di una dispensa aperta, con carni appese e anfore di vini, oltre ai parenti dei Velii e agli dei dell'Averno è rappresentata la figura di un giovanetto che, con fare attento, strizza dei grappoli d'uva con le mani per farne vino. Ulteriore testimonianza di quanto l'Orvieto etrusca sia stata strettamente legata alla produzione vinicola, è poi la grande quantità di contenitori per il vino rinvenuti nella necropoli orvietana: stamnoi, krateres, skyphoi, kantharoi, kilikes, oinokoai che potrete ammirare nei due splendidi musei archeologici della città, il già menzionato Museo Archeologico Nazionale e il Museo "Claudio Faina", anch'esso in Piazza del Duomo.

Gli Etruschi facevano del vino un commercio fiorente, con avventurose spedizioni verso il Nord Europa; altrettanto i Romani che, nel periodo del loro dominio sulla città, lo inviavano a Roma attraverso il porto fluviale di Palianum dove, in epoca recente, sono state ritrovate numerose anfore vinarie.

vino orvieto dolce

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gulash di manzo con patate, piatto tipico ungherese, con alcune varianti.
    13.09.2010 - 0 Comments
    Il gulash è un piatto tipico ungherese, diffusosi nel corso dei secoli, con alcune varianti, nei Paesi che facevano parte dell'impero austro-ungarico.Se, atualmente, il gulash è considerato un piatto unico, in origine era più simile a una zuppa alla quale venivano aggiunte patate allo scopo di …
  • Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 200 gr lenticchie…
  • Fregola con vongole e pomodori secchi.
    10.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Fregola sarda 200 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 mazzo Olio extravergine di oliva q.b. Scalogno 1 Pomodori secchi 50 g Vongole 100 g Vino bianco 1 bicchiere Formaggio spalmabile 200 g Erba cipollina fresca 1 mazzetto Mollica di pane fresco 40 g…
  • Berliner Brot con nocciole e cioccolato fondente.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 250 g di nocciole, sgusciate e pelate 200 g di burro 200 g di zucchero di canna 125 g di cioccolato fondente 2 uova 1 cucchiaio di lievito in polvere cannella in polvere chiodi di garofano in polvere latte sale …
  • Farfalle al basilico e tonno.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di pasta formato farfalle un limone non trattato 40 g di tonno sott'olio sgocciolato 2 cipollottì una decina di foglie di basilico un dl di vino bianco secco una bustina di zafferano 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva …
  • Cavolfiore fritto al vino bianco.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cavolfiore di circa un kg 100 g di farina un uovo 5 dl circa di vino bianco secco olio sale pepe. Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti.…
  • Bocconcini alla crema di verdure.
    12.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Panini al latte - Cipolla - Peperone - Grana - Ricotta Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 piccoli panini al latte una carota una piccola cipolla un peperone 30g di grana grattugiato 150 g di ricotta…
  • Budino di mirtilli alla crema pasticciera.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate,…
  • Involtini di vitello con carciofi e prosciutto.
    26.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per  persone. 25 cuori di carciofo 100 g di formaggio grattugiato 100 g di sottilette 200 g circa di prosciutto (o il quantitativo necessario per foderare uno stampo a ciambella da 1 litro e 1/2 ) burro sale pepe L'organo che trae maggior…
  • Agnolotti alla Cavour
    25.02.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: Per Il Ripieno: • 50 G Salsiccia • 100 G Cervello • 30 G Burro • 150 G Vitello Arrosto • 150 G…

I miei preferiti