}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Filetto di coniglio farcito con sapori nostrani e guarnito con i colori della primavera.

Filetto di coniglio farcito con sapori nostrani e guarnito con i colori della primavera.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/11/2013 | 13:40

Ingredienti: per 4 persone

2 filetti di coniglio bene in carne,
6 fettine sottili di pancetta
3 cucchiai di pane grattugiato
1 cucchiaio di burro
alcune foglioline di timo
un rametto di rosmarino
1 foglia di salvia
alcune scagliette di formaggio Montasio stagionato
4 foglie di basilico
mezzo spicchio d’aglio
2  cucchiai di  olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di farina 00
mezzo bicchiere di vino bianco
sale e pepe q.b.

Per la guarnizione:

mezzo peperone giallo
1 carota
1 gambo di sedano
4 pomodorini
4 foglie di basilico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
mezzo cucchiaio di aceto di mele
sale


Filetto di coniglio farcito con sapori nostrani e guarnito con i colori della primavera

Preparazione: 20’ + 5’ di cottura

  • Mondare gli ortaggi per la guarnizione e tagliarli a giuliana non troppo sottile, condirli con un’emulsione di olio, aceto e sale e mantenere al fresco in frigorifero per il tempo necessario della preparazione del filetto di coniglio.
  • Fare un trito grossolano con il timo, il basilico e il formaggio.
  • Allargare molto bene i filetti, pennellare con il burro fuso, spolverare con il pane grattugiato, stendere una fettina sottile di pancetta stesa su ogni filetto,  distribuite  sopra il trito delle erbe, e arrotolare.
  • Fasciare con la pancetta rimasta e legare come un involtino. Riscaldare l’olio in una casseruola, aggiungere l’aglio e farlo rosolare leggermente, toglierlo, salare pepare  leggermente gli involtini di coniglio, e infarinarli, sistemarli nella casseruola e farli colorire bene per 5-8  minuti, poi  aggiungere la salvia e il rosmarino e il vino bianco. C
  • Coprire e cuocere dolcemente per 15 minuti.
  • Togliere gli involtini, tenerli in caldo coperto,  aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale , ottenere un sughetto e filtrare.
  • Sistemare sul piatto la guarnizione di ortaggi, togliere lo spago e la pancetta esterna degli involtini e tagliarli a fettine di media grossezza, sistemarle accanto agli ortaggi conditi, cospargere la carne con il sughetto ristretto e regolato di sale e  accomodare una foglia di basilico con un pomodorino servire.

Molti sono i motivi che questo animale da cortile che faceva parte della così chiamata economia sommersa famigliare, era merce di scambio per la carne da brodo che il macellaio di paese subito dopo si affrettava a disossare e farcire per poi mettere in bellavista in vetrina. Nella Cucina Classica Professionale di un tempo non veniva  tenuto in considerazione,  era carne di civiltà rurale, molti e lunghi gli accorgimenti per renderlo appetibile, e ancora una percentuale alta di scarto la rendevano costosa. Nella cultura rurale poi, oltre che a consumare i giovani conigli  cotti  interi arrosto, o spezzati  in umido rimaneva la cottura  con una buona resa il coniglio bene in carne e adulto, disossato, farcito e cotto come il petto di vitello arrotolato.

Intorno all’inizio di questo millennio ecco che grazie a produttori locali organizzati in allevamenti moderni, feste di paese, confraternite e altri momenti mangerecci la carne di questo mammifero ritorna in auge; molte le ricette per trasformare  con fantasia, abbinando le carni con ortaggi, aromatici, spezie, usando solo il dorso o le cosce insomma  un turbinio per rilanciarlo.

Nelle Scuole Alberghiere e di Formazione Professionale della Regione da pochi anni si è iniziato a far conoscere i prodotti e le Eccellenze gastronomiche e culinarie, questo  grazie a progetti mirati in collaborazione con Enti di Sviluppo Rurale coordinati e seguiti dai Berretti Bianchi della Regione.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Test di funghi ripieni.
    04.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Lamponi - Pannocchir baby - Broccoli romaneschi Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 4 uova 100 g di lamponi 100 g di burro 4…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Budino di cioccolato
    15.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cioccolato Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino…
  • Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.
    07.07.2013 - 0 Comments
    La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si scende alla fascia prealpina della Valcalepio e del Moscato di Scanzo, poi ci si sposta verso i laghi su colline…
  • Vini e vitigni d’Italia: la Schiava vanta un'antica tradizione enologica.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Con appena 5.000 ettari di vigneti l'Alto Adige si posiziona tra i piccoli produttori di vino in Europa; in compenso vanta un'antica tradizione enologica. Il 78% della superficie collinare e di fondovalle è coperto da vigneti; il primato è detenuto dai paesi sulla Strada del vino. La Schiava è' il…
  • Tacchino croccante alla birra con carote baby glassate.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di tacchino 400 g Farina 00 150 g Fecola di patate 30 g Birra scura 2 bicchieri Senape in grani 2 cucchiai Carotine baby 12 Miele 1 cucchiaio Burro 1 noce Aneto 1 mazzetto Olio per friggere pizzico Sale rosso q.b. Pepe bianco…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Gamberoni al brandy.
    16.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Salmone marinato al miele d'acacia.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Salmone da circa 4 kg 1 Scorza di arancia 50 g Miele di acacia 250 g Zucchero 250 g Sale 50 g Pepe 40 g Sotto le feste di Natale, in estate ma anche in vista di una cena autunnale a base di pesce, il salmone marinato al miele d'acacia è una vera…
  • Mezze maniche con rucola e zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. ll'estero…

I miei preferiti