}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/11/2013 | 19:10

La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una qualità eccellente.

L'elaborazione culinaria, rispettosa della tradizione e attenta all'innovazione, è fatta con cura e fantasia. Il recupero dei valori del gusto è alla base di quell'insieme di manifestazioni che hanno fatto di orvieto una delle "città slow" italiane e che ha trovato in "Orvieto con gusto - l'Arca dei Sapori" uno dei momenti salienti della valorizzazione della cultura enogastronomica.

Il vino di Orvieto è il prodotto di eccellenza dell'orvietano. L'Orvieto D.O.C., uno dei più rappresentativi tra i vini italiani e anche uno dei più conosciuti. L'area produttiva è vasta e copre tutto l'Orvietano, parte dell'amerino e del viterbese. Il vino più conosciuto è il vino bianco, esiste però anche rosso e rosato.

Le varianti sono Orvieto, Orvieto classico, Orvieto classico superiore. Può essere secco, abboccato e dolce.

La zona dell'orvietano è rinomatissima per il vino già dagli antichi etruschi e numerosi sono stati i baratti nell'antichità con il vino, ricordiamo il contratto stipulato dal Signorelli: "...gli si desse di quel vino orvietano quanto ne volesse". Pasquino dedicò a Papa Paolo V un sonetto: "Il Miracolo è fatto, o Padre santo, con l'acqua vostra che ci piaceva tanto; ma sarebbe il portento assai più lieto, se l'acqua la cangiaste in vin d'Orvieto".

I prodotti dell'orvietano sono numerosi tra i quali l'olio extravergine di oliva di spiccata personalità e dal sapore delicato e fruttato. Nell'area di Montecchio si produce olio con acidità vicina allo zero.

Per i prodotti del bosco citiamo le zone di Melezzole, Camerata e Montecchio con le castagne che recentemente hanno ottenuto il marchio DOP e sono protagoniste di molti piatti squisiti e di sagre paesane. Famosa è la zuppa di ceci e castagne.

Di funghi ce ne sono in abbondanza in tutto l'orvietano soprattutto nell'area di Selva di meana e del monte Peglia. L'uso è quanto mai variegato con crostini, salse, ottimi abbinati ai tartufi.

Tra i piatti più singolari vi è la gallina ubriaca così chiamata perchè il principale ingrediente è il buon vino di Orvieto.

Tra i primi piatti si ricordano gli umbricelli (impasto di acqua e farina) e tagliatelle fatte a mano.

Tra le minestre è la zuppa di ceci e quella di ceci e castagne che predomina nell'area del monte.

Tra le carni un posto di rilievo ha la cacciagione con prevalenza di lepre, cinghiale e palombe sempre cucinati con intingoli saporiti e corposi.

Ancora dalla tradizione citiamo i maccheroni dolci (in uso a Natale), lumachelle (impasto di acqua, farina e formaggio arrotolato a forma di chiocciola), cicale (una specie di frittelle di fiori di zucca), tortucce (fatte con pasta fritta), ciambelline all'anice. Questo tipo di biscotti sono tipici in tutto l'orvietano, ma a Orvieto, prima di essere cotte al forno, secondo un'usanza medievale, vengono lessate.

Si ricordano poi le frittelle si San Giuseppe che sono tradizionalmente cucinate il 19 marzo ricorrenza del Santo.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa d'orzo con carciofi e cozze.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone) 1 kilo di cozze aglio, prezzemolo olio vino bianco 5 carciofi 4 etti di orzo Mettere a cuocere l’orzo in abbondante acqua fredda salata per circa 35 minuti dal bollore. Pulire i muscoli e sciacquare velocemente in acqua corrente Faccio…
  • Pan brioche alle mele.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 1 kg Centrifugato di mela 200 ml Uova 8 Burro 100 g Lievito di birra 40 g Panna liquida 1/2 bicchiere Sale q.b. Miele 2-3 cucchiai Il pan brioche alle mele è una ricetta davvero speciale che non richiede troppo tempo né eccessiva…
  • Risotto con le mele.
    20.08.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Mele - Formaggio tipo Caprice des Dieux Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 800 Ingredienti: 320 g di riso 1 piccola…
  • Quiche al salmone e melagrana.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Salmone fresco 200 g Melagarana 1 Pasta brisée 1 rotolo Formaggio spalmabile 250 g Chèvre (semistagionato) 200 g Uova 2 Sale q.b. Pepe bianco q.b. Pepe rosa in grani q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. …
  • Composta di pesche e rabarbaro.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pesche 300 g di rabarbaro 250 g di zucchero 40 g di gherigli di noce pecan Gli antichi romani e i greci usavano in modo massiccio il rabarbaro grazie alle sue proprietà terapeutiche; il suo utilizzo principale è quello lassativo, ma, se…
  • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…
  • Trota al crescione.
    17.05.2011 - 0 Comments
    Il crescione cresce lungo i fossi, i corsi d'acqua, le fontane e anche nei prati umidi; può essere coltivati negli orti in zone esposte a nord e molte umide. Si semina in marzo-aprile e una volta avvenuta la germinazione si dirada. Cresce bene dove c'è disponibiltà d'acqua Ingrediente…
  • Insalata tiepida di tortellini con indivia profumata alla vaniglia.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia (quattro porzioni): 400 gr farina 00 4 uova intere sale q.b. Per il ripieno (quattro porzioni): 300 gr lombo di maiale 300 gr prosciutto crudo 300 gr mortadella 450 gr parmigiano reggiano 3 uova di gallina …
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Budino al cioccolato e muschio, un dessert fresco e salutare.
    01.02.2024 - 0 Comments
    Ciao amici buongustai, come state, spero che siate tutti sempre in salute ovunque vi troviate. In Indonesia il clima è imprevedibile, a volte piovoso e a volte molto caldo. Oggi voglio condividere la ricetta del budino, questo menù è un dessert che ovviamente ha un sapore dolce e fresco. Ho usato…

I miei preferiti