Ingredienti: per 4 persone
1 branzino da 1 kg circa
1 foglia di alloro
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
1/2 costola di sedano
1/2 carota
1/2 peperone giallo
4 pomodori pelati
1 cucchiaio di origano tritato
1 dl di vino bianco secco
peperoncino in polvere
4 fette di pane, private della crosta
olio extravergine di oliva
sale
pepe
1 cucchiaio di prezzemolo tritati
Preparazione: 35’ + 45’ di cottura
- Pulite accuratamente il branzino: squamatelo, evisceratelo, eliminate le pinne, le branchie e la coda.
- Lavate bene il pesce sotto l’acqua fredda corrente e mettetelo in una pentola con 1 l di acqua bollente leggermente salata insieme con l’alloro. Fate cuocere per circa 20 minuti.
- Sbucciate la cipolla e l’aglio; lavate e mondate il sedano, la carota e il peperone, eliminando anche i semi e le nervature interne.
- Tritate finemente tutte le verdure e fatele rosolare per qualche minuto in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
- Unite i pomodori tritati, le erbe aromatiche e il vino; salate, pepate e insaporite con una presa di peperoncino.
- Aggiungete il pesce, privato delle spine e della pelle, e la sua acqua di cottura, quindi fate bollire per altri 10 minuti.
- Nel frattempo tagliate le fette di pane a cubetti e fateli tostare sotto il grill.
- Servite il brodo nelle scodelle individuali con i pezzi di pesce e i crostini di pane.
Vino consigliato: La preparazione è delicata ma al tempo stesso dotata di un buono spessore aromatico; servite pertanto vini bianchi profumati come il Friuli Grave Sauvignon o il Sylvaner dell’Alto Adige.
Vitigno d’origine austriaca, della Stiria per l’esattezza, è presente soprattutto nella valle dell’Isarco. Il vino ha colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore vellutato, asciutto e amarognolo. La favorevole combinazione di alcol e acidità lo predispone all’invecchiamento. Altri vitigni altoatesini d’analoga origine sono il Kernere e il Portoghese.
Nell’Alto Adige, il Sylvaner si coltiva quasi esclusivamente nella Val d’Isarco, dove apprezza soprattutto i versanti freschi e soleggiati fra i 500 e i 700 metri di quota. In queste condizioni il vitigno esprime sia una struttura corposa, sia una buona acidità.
Una caratteristica tipica del Sylvaner è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.
Temperatura di servizio:
10-12 °C
Abbinamenti consigliati:
primi piatti, speck, asparagi, pesce
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti :
Posta un commento