}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Coltivazione della curcuma tra le spezie.

Coltivazione della curcuma tra le spezie.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/10/2024 | 18:03

 

La curcuma è un alimento base tra le colture di spezie. La curcuma è la più utilizzata nella nostra cucina quotidiana. Oltre a essere utilizzata come spezia, la curcuma è utilizzata in varie applicazioni cosmetiche e come materia prima nell'industria delle tinture. In Bangladesh, 7 lakh 7 mila 300 tonnellate di curcuma vengono prodotte su una media di 45 mila 550 acri di terra ogni anno. Che è molto meno della domanda. La ragione principale della bassa resa è la mancanza di varietà ad alta resa e di pratiche agricole migliorate. La resa della curcuma può essere più che raddoppiata se vengono utilizzate varietà ad alta resa e metodi di coltivazione migliorati. La curcuma è ampiamente coltivata a Tangail, Rajshahi, Naogaon, Pabna, Kushtia, Rajbari, Mymensingh, Nilphamari e nei distretti collinari in Bangladesh.

IMG_20241001_150910.jpg

IMG_20241001_150916.jpg

IMG_20241001_150919.jpg

IMG_20241001_150922.jpg

IMG_20241001_150925.jpg
La curcuma è usata come spezia in vari tipi di cucina. È anche usata nella pratica della forma.
Terreno e terreno adatti: può essere coltivata in tutti i tipi di terreno, ma il terreno fertile argilloso o sabbioso argilloso è buono per la curcuma.

IMG_20241001_150932.jpg

IMG_20241001_150934.jpg

IMG_20241001_150936.jpg

IMG_20241001_150939.jpg

Coltivare la curcuma come coltura di accompagnamento all'inizio di qualsiasi frutteto è redditizio. Di nuovo, la coltivazione in un frutteto completamente ombreggiato produrrà molto poco, ma la coltivazione in un grande frutteto con mezza ombra e mezza luce produrrà buoni risultati.

https://blurt.blog/blurt-192372/@mspbro/2wr2df-cultivation-of-turmeric-among-spices

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Omelette alla marmellata.
    03.12.2012 - 0 Comments
    L'omelette è un piatto che arriva dalla cucina francese economico e velocissimo da cucinare, ma non pensate che sia un piatto di poco conto adatto solamente ad una cena o un pranzo veloci e di poche pretese. Oltre alla omelette di base, preparata usando solo le uova, ci sono anche le omelette…
  • Storia e Tradizioni: Sardegna,  l'Isola del Vino.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Paesaggi dolci, aspri, a tinte forti e delicate, così è la Sardegna, così sono i sardi, così i loro vini. Solo chi conosce bene i Sardi, il loro modo di vivere, di pensare, di soffrire e gioire, solo chi avrà la pazienza di scoprire la loro Isola potrà poi capire i loro vini, frutto di sapienza…
  • Frappé di ananas e papaia.
    30.11.2013 - 0 Comments
    Il frutto della papaia, di grandi dimensioni, ha un uso simile al melone. In Thailandia il frutto acerbo, tagliato a julienne, serve come base per il Som Tam (thai: ส้มตํา) nota come "papaya salad". Inoltre si sta diffondendo il suo uso sotto forma di frutta secca. Ingredienti: per 4…
  • Vellutata alle nocciole con carciofi.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carciofi 8 Cipolla 1 Costa di sedano 1 Brodo vegetale 700 ml Patate 200 g Besciamella vegetale 200 ml Nocciole 40 g Limone 1 Burro 40 g Sale e pepe q.b. La ricetta della vellutata alle nocciole, un piatto che unisce il sapore deciso dei…
  • Faraona al forno.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona, già pulita 80 g di pancetta 1 cipolla 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 20 g di burro 1 dl di vino rosso secco 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sale Negli orti della piana alluvionale del Tanaro il sedano dorato…
  • Maiale agli agrumi.
    01.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 2 Arance di Trebisacce, non trattate 50 g di burro 2 dl di liquore all’arancia 2 limoni verdi non trattati olio extravergine di oliva sale pepe in grani Una delle caratteristiche che rendono…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
    10.06.2012 - 0 Comments
    La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
  • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…
  • Fagottini ai pinoli e broccoletti, delicati e raffinati
    20.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sfoglia fresca all'uovo - Broccoletti - Pinoli Ricetta per persone n.4 Note: 785 calorie a porzione Ingredienti400 g di sfoglia fresca all'uovo un kg di broccoletti 100 g di pinoli 3 filetti di acciuga sott'olio 2 spicchi d'agito 30 g di pecorino romano 2 dl di panna…
  • Agnello gratinato con carciofi e fave.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Agnello 800 g Carciofi 6 Fave fresche 300 g Pancetta dolce stagionata 80 g Pecorino 50 g Parmigiano 50 g Rametto di rosmarino 1 Ciuffetto di salvia 1 Aglio 1 spicchio Pangrattato q.b. Vino bianco q.b. Olio extravergine di…

I miei preferiti