}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crema all’espresso, la dolcezza che si mescola all’aroma del caffè dà vita a un gusto pieno e netto.

Crema all’espresso, la dolcezza che si mescola all’aroma del caffè dà vita a un gusto pieno e netto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/11/2013 | 14:28

Ingredienti: per 6 persone

1/2 l di panna fresca
1/2 l di latte
150 g di zucchero
10 tuorli
5 g di maizena
2 baccelli di vaniglia
35 g di caffè solubile

La faraona è un volatile da cortile che non è assimilabile alla selvaggina ma non rientra neanche nella famiglia del pollame. Ha infatti carni cosiddette grigie, ossia più scure di quelle di polli e tacchini. Il sapore viene paragonato, sia pur lontanamente, a quello del fagiano, ma le carni sono più morbide e mostose. Si cucina in casseruola, oppure al forno e anche “alla creta”; è molto apprezzato anche il petto stufato.

Crema all’espresso

Preparazione:

  • Versate in un pentolino il latte con la panna, aggiungete la vaniglia e portate a ebollizione.
  • A parte sbattete bene i tuorli insieme con lo zucchero fino a raddoppiare il volume del composto, quindi aggiungete la maizena e incorporatela con cura.
  • Versate il latte nel composto di uova, filtrandolo, e cuocete fino al “punto rosa” (83 °C), mescolando fino a cottura ultimata.
  • Unite il caffè solubile, mescolate e raffreddate subito immergendo il recipiente in acqua e ghiaccio.
  • Versate il tutto in un sifone (l’apposita bottiglia sotto pressione con cui si fa la panna montata) con due cariche di gas e fate riposare per un’ora in frigorifero.
  • Servite la crema in tazze di ceramica o di vetro e guarnite con zucchero grezzo di canna.
  • Potete cambiare il gusto a piacere semplicemente togliendo dalla ricetta base il caffè e aggiungendo, per esempio, cacao in polvere o scorze di arancia e limone.

Vino consigliato: La dolcezza che si mescola all’aroma del caffè dà vita a un gusto pieno e netto, da abbinare a vini zuccherini come il Picolit dei Colli Orientali del Friuli o il Recioto di Soave.

recioto di soave

Il Recioto di Soave è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Verona, e precisamente nella zona collinare di parte dei comuni di Soave, Monteforte d'Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Illasi e Lavagno.

Recioto è un vocabolo dialettale della gente veronese; deriva da “recia”, che è la parte alta del grappolo di Garganega, quella più ricca di zuccheri e meglio esposta all'insolazione. Il Recioto di Soave è stato il primo DOCG del Veneto.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di soia.
    05.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Un trionfo di carni di tipo diverso per questo ragù bianco.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  per 6 persone Carne di maiale tritata 50 g Carne di manzo tritata 100 g Carne di vitello tritata 150 g Burro 50 g Pancetta (in una fetta unica) 100 g Cipolla 1 Carota 1 Sedano 1 costa Chiodi di garofano q.b. Latte 1 bicchiere Sale e pepe q.b. …
  • Anolini alla piacentina.
    01.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di farina     4 uova Per il ripieno:     250 g di polpa di manzo     200 g di pangrattato     40 g di grana grattugiato     80 g di cipolla …
  • Tagliolini all'astice.
    13.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tagliolini - Astici - Vino bianco secco - Scalogno Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 400 g di tagliolini 2 astici (anche surgelati) 400 g di polpa di pomodoro 1/2 bicchiere di vino bianco secco 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio di scalogno…
  • Halva di carote con cardamomo, uvetta e pistacchi.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 700 g di carote 6 capsule di cardamomo 50 g di uvetta 100 g di pistacchi 50 g di arachidi già sbucciate 2 cuc­chiai di miele 400g di latte condensato 4 cucchiaiate di semolino 125g di burro Gelati e semifreddi sfiziosi per…
  • Risotto con code di gamberi e brodo di crostacei alle erbe.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone Per la polvere di pane: 100 gr di pancarrè (solo la parte bianca) 1 spicchio di aglio Per la polvere di carapaci: 20 gamberetti rosa Per il brodo: 30 gamberi 30 gr di finocchio 1 spicchio d'aglio 50 gr di cipolla 50 gr di…
  • Uova ripiene di acciughe.
    08.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Pasta di acciughe - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: dolcissimo igloo,
    17.12.2015 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…
  • Le regole d'oro della buona cucina, prima puntata: l'attrezzatura.
    23.11.2011 - 0 Comments
    Per ottenere buoni risultati nella preparazione dei cibi è importante poter disporre di una cucina ben attrezzata. Usate preferibilmen­te pentole in terracotta, ghisa, acciaio inossidabile. Le pentole rivestite di teflon sono da evitarsi poiché questa sostanza chimica passa facilmente nel cibo ed…

I miei preferiti