}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Grappa friulana, franca come il territorio dove viene realizzata, con la cura e maestria dei vecchi distillatori.

Grappa friulana, franca come il territorio dove viene realizzata, con la cura e maestria dei vecchi distillatori.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/11/2013 | 20:57

Considerata tra i distillati di qualità più elevata, la Grappa Friulana è fortemente legata alle tradizioni e alla storia dell’intera regione.

Gli “ingredienti” indispensabili per ottenere un distillato d’eccellenza sono da identificarsi nel felice concorso di più fattori: l’impiego di vinacce ancora ricche di polpa e l’utilizzo di impianti di distillazione adeguati (alambicchi discontinui), oltre a una profonda conoscenza delle tecniche di distillazione.

Esistono grappe ottenute da vinacce provenienti da diversi vitigni e grappe monovitigno. In genere, le grappe sottoposte a un periodo di affinamento sono più morbide e rotonde di quelle più giovani, fresche di alambicco.

grappa friulana

Le vinacce di uva a bacca nera e a bacca bianca vengono ritirate fresche, anche fermentate, da selezionati fornitori e vengono insilate preservandole dall’aria secondo un delicato metodo di copertura del silos.

Ciò favorisce il mantenimento di un ambiente favorevole alla loro conservazione anche per qualche mese. Le vinacce vengono distillate in impianto discontinuo con otto alambicchi in rame, a vapore diretto a bassa temperatura. Un oculato taglio delle “teste” e delle “code” consente di separare un “cuore” del distillato privo di difetti e completo, equilibrato, a una gradazione alcolica intorno ai 75°.

La “trasformazione” alla gradazione alcolica finale viene fatta con diluizione con acqua e filtrazione a freddo, a una temperatura che garantisca di preservare la componente fruttata. Incolore e cristallina, all’olfatto generosa intensità aromatica, al gusto armonica e intensa con una lunga e piacevole persistenza.

In cucina.

Per gustare al meglio la Grappa Friulana occorre assaporarla a piccoli sorsi; è inoltre consigliabile servirla a temperatura ambiente oppure leggermente fredda.

grappafriulana45-100-scheda

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tra le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018 spuntano le ricette natalizie.
    12.01.2019 - 2 Comments
    Vediamo quali sono state le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018, anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Spuntano, come al solito, le ricette delle feste speciali: Pasqua, Natale, ma anche San Valentino, Carnevale e Halloween. Non solo Primi Piatti e Secondi, ma…
  • Tiella di agnello, un secondo eccezionale, preparazione molto diffusa nel sud e particolarmente in Puglia.
    12.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 pezzo di carré di agnello da 500 g circa, già disossato 400 g di patate 1 spicchio di aglio 70 g di strutto peperoncino in polvere 1 ciuffo di prezzemolo 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di Pecorino di Crotone grattugiato sale…
  • Prova costume infografica alla mano.
    07.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Focaccine al latte con crema di noci.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina 00 300 g Manitoba 200 g latte intero 250 g burro 50 g lievito di birra 25 g zucchero 10 g sale 15 g pancetta nostrana 16 fette olio di semi 50 g gherigli di noce 100 g aglio 1 spicchio Per uno spuntino pomeridiano o per un picnic…
  • Lasagne verdi con lamelle di cavolfiore e polpettine.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 500 g Spinaci già lessati e frullati 150 g Uova 3 Polpa di vitello macinata 500 g Pane bianco raffermo 200 g Latte 100 ml Uovo 1 Scorza di arancia sbollentata 1 pezzetto Noce moscata q.b. Asiago 200 g Besciamella 1 l Prezzemolo…
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Tortini di ricotta ai tre cioccolati.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Biscotti secchi 200 g Burro 70 g Zucchero 50 g Per il ripieno Ricotta 500 g Mascarpone 125 g Zucchero 130 g Cioccolato fondente 100 g Cioccolato al gianduia 100 g Cioccolato bianco 100 g Tortini…
  • Crèpes con ricotta e verdure.
    07.01.2011 - 1 Comments
    L'origine delle crèpes risale al V secolo quando papa Gelasio I, dovendo | nutrire alcuni pellegrini francesi giunti a Roma, fece preparare, con farina e uova, le prime crespelle, dal latino "crispus" (arricciato). Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote -…
  • Sformato di borlotti con yogurt ai pistacchi.
    05.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di fagioli borlotti lessati 1 cipolla 1 cucchiaio di basilico tritato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di farina tipo 00 1 uovo 2 bicchieri di latte 100 g di grana grattugiato 1 carota lessata 2 cucchiai di pistacchi sgusciati…
  • Nasce a Sorrento "GustArti 2013-14" programma di arte, cultura e gastronomia.
    21.01.2013 - 0 Comments
    Nasce a Sorrento un sodalizio cultural-gastronomico in nome della promozione delle arti, della cultura e della civiltà della tavola.  Attori dell'iniziativa l'Università della Cucina Mediterranea (UcMed) e il Museo-Bottega della Tarsia Lignea che nell'incontro pubblico in programma lunedì…

I miei preferiti