}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Broccoletti saltati all’aglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/11/2013 | 20:32

Ecco a voi tutte le ricette con i broccoletti, sane e leggere, per rimanere in forma con gusto e leggerezza-

I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese.

Sono anche famosi cucinati in umido in Ancona e provincia.

Ingredienti: per 6 persone

500 g di broccoli
4 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio di semi di arachidi
sale
pepe nero in grani

broccoletti-saltati-aglio

Preparazione: 5’ + 10’ di cottura

  • Lavate con cura i broccoli, scolateli e divideteli in cimette, sbucciando e spezzettando i gambi più grossi.
  • Mondate gli spicchi di aglio e tritateli finemente.
  • Scaldate nel wok l’olio di semi di arachidi, unite il trito di aglio e insaporite con una presa di sale e una generosa macinata di pepe.
  • Fate soffriggere per 1 minuto, finché l’aglio avrà assunto un bel colore dorato, quindi aggiungete i broccoli e fate saltare il tutto per un paio di minuti a fuoco medio, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Bagnate la preparazione con mezzo bicchiere di acqua, portate a ebollizione e fate cuocere coperto per altri 4-5 minuti, finché il fondo di cottura si sarà assorbito.
  • Trasferite i broccoletti all’aglio su un piatto da portata e serviteli in tavola ben caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali.
    04.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 piccole uova 3 arance (meglio se del tipo sanguinelle) 100 g di ricotta 40 g di burro latte sale pepe Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero unica. Abbiamo infatti messo nell'impasto oltre…
  • Torta al cioccolato ubriaca.
    13.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Burro 200 g Zucchero 180 g Farina bianca 250 g Uova intere 3 Cioccolato fondente a scaglie 200 g Lievito 1/2 bustina Cacao 1 cucchiaino Cannella in polvere 2 cucchiai Vino Merlot 125 g Una torta facile facile, da preparare quando si ha…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina araba: 11 ricette davvero imperdibili.
    21.02.2015 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il Libano,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Pane alla birra con semi e grana.
    05.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 50 g di grana grattugiato 15 g di lievito 2 cucchiai di semi di papavero 2 cucchiai di semi di sesamo 1 tuorlo 1,5 dl di birra Lager zucchero sale Lager è il termine usato per indicare le birre a…
  • Stufato di agnello.
    16.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Costoletta di agnello - Cipolle grandi - Patate - Timo - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un kg di costoletta di agnello (anche surgelate) 2 cipolle grandi 500 g di patate un ciuffo di prezzemolo un cucchiaino di foglie di…
  • Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero.
    30.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     1 kg di grosse vongole veraci     300 g di riso parboiled     1 cipollotto     2 cucchiai di prezzemolo tritato     8 dl di brodo vegetale     1/2 bicchiere…
  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Baccalà con le olive taggiasche.
    06.10.2008 - 0 Comments
    Le olive Taggiasche sono rac­colte a mano in Liguria e lavorate artigianalmente secon­do le antiche ricette tradizionali. Hanno polpa amaro­gnola e possono essere impiegate come stuzzichino con formaggio e frutta, per aromatizzare le paste e le insala­te e, ancora, con carni saporite come l'agnello…

I miei preferiti