}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Crostini di manzo con crema di cren.

Crostini di manzo con crema di cren.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/11/2013 | 16:24

Ingredienti: per 4 persone

400 g di filetto di manzo (la parte terminale)
1 filoncino di pane ai cereali
1 spicchio di aglio
1 dl di panna fresca
50 g di yogurt intero denso
40 g di radice di cren grattugiata
4-5 steli di erba cipollina
1 rametto di maggiorana
2 cucchiai di senape di Digione
30 g di burro
1 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

La carne rossa si presta a essere cucinata mantenendo la sezione più interna praticamente cruda, come insegna il famoso roast-beef all’inglese. Potete cuocere il filetto qui proposto anche senza grassi in una padella a fiamma molto alta oppure, dopo averlo rosolato in padella, nel forno caldissimo: in entrambi i casi per un tempo breve, in modo che la carne non faccia in tempo a cuocere internamente ma esternamente possa formarsi l’irrinunciabile crosticina.

Crostini di manzo con crema di cren

Preparazione: 15’ + 15’ di cottura

  • Tagliate il pane a fettine sottili e strofinatele con l’aglio, sbucciato e schiacciato; conditele con un filo di olio e tostatele leggermente in forno a 220 °C per 3-4 minuti.
  • Montate leggermente la panna e mescolatela delicatamente allo yogurt e al cren; regolate di sale e pepe e profumate con l’erba cipollina tagliuzzata e le foglie di maggiorana.
  • Spalmate la carne con la senape, poi rosolatela in una padella con il burro e 1 cucchiaio di olio a fuoco vivace per 5-6 minuti; bagnate con il vino, coprite e continuate a cuocere per 5 minuti a fiamma moderata; salate e pepate.
  • Affettate la carne ancora calda e disponetela sulle fettine di pane, completate con un poco di crema di cren e servite immediatamente.

Vino consigliato: Servite con la carne un vino rosso non invecchiato o eccessivamente corposo: preferite il Colli Orientali del Friuli Rosso o il Rosso di Montepulciano.

rosso-di-montepulciano

Il Rosso di Montepulciano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siena.

Il Rosso di Montepulciano è un vino indicato per tutto il pasto, particolarmente adatto per i primi piatti al ragù e per le carni in generale. Si sposa bene soprattutto con la bistecca alla fiorentina, il polpettone alla fiorentina, il pollo e i fegatelli. Decisamente adatto anche per i formaggi con un'elevata stagionatura. Andrebbe consumato a una temperatura di 16-18 °C, in calici ballon.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il rafano, barbaforte o cren (Armoracia rusticana, Cochlearia armoracia L) è una pianta erbacea delle Crucifere. Il genere Armoracia al quale appartiene è monospecifico. La radice del rafano ha un sapore dolce, leggermente piccante e soprattutto fortemente aromatico e balsamico (si avverte decisamente nelle vie respiratorie e causa lacrimazione). Il rafano è usato, nella cucina tradizionale della Basilicata, per la preparazione della cosiddetta rafanata materana, in cui il rizoma grattugiato fresco è unito a formaggio pecorino, uova sbattute, prezzemolo e pepe nero per la preparazione di una frittata alta circa un decimetro, ricca pietanza tipica del periodo di Carnevale. Il rafano crudo è il condimento principe dello 'Ndrupp'c, o "intoppo", il ragù tipico della città di Potenza: viene grattugiato fresco, direttamente sul piatto di ragù appena preparato, in aggiunta al formaggio, e subito portato in tavola. Utilizzato il tal modo viene scherzosamente definito dai Potentini "u tartuf' d'i pov'ròmm" (trad. "il tartufo dei poveri"). Nella provincia di Potenza è utilizzata anche la foglia per aromatizzare minestre a base di verza. (Wikipedia)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L’ Africa è una terra straordinariamente affascinante e misteriosa; uno dei modi più belli e piacevoli di apprezzare la cultura, lo spirito e le tradizioni di questo paese è sicuramente conoscere e saper apprezzare le ricette tradizionali, venendo a contatto con sapori ed aromi caratteristici…
  • Tortelli con peperoni e salsa di formaggio.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio di semi 2 cucchiai Per la salsa: Fave fresche 300 g Pancetta dolce 100 g Pecorino romano a scaglie 100 g scalogno 1 Bicchiere di vino bianco 1 sale q.b. pepe q.b. Per il condimento, una…
  • Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.
    17.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo Ingredienti: per 4 persone 16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 cm di lato 8 scampi medi sgusciati 2 seppie freschissime pulite e tagliate a julienne 16 alici…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: baccalà fritto alla birra.
    04.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.
    28.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci secchi già ammollati 300 g Pane casereccio tostato 4 fette Aglio rosso 3 spicchi Alloro 2-3 foglie Passata di pomodoro 1 dl Peperoncino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente…
  • Ravioloni di ricotta al sugo di verdure
    17.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Farina - Uova - Basilico - Pomodori - Melanzana Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per i ravioloni: 350 g di…
  • Tortiera di cozze.
    22.10.2011 - 0 Comments
    Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa proposta, da ortaggi…
  • Eisbein mit Sauerkraut (Stinco di maiale con i crauti).
    12.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso) 400 g di crauti 100 g di pancetta a dadini 40 g di burro 3 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 1/2 cipolla sale l luogo comune dei "patate, crauti e würstel" ha…
  • Frittata con gambi di porcini.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 grossi gambi di porcini 6 uova 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 10 steli di erba cipollina 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva sale e pepe I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le…
  • Torta del Ringraziamento fatta con le pere, croccanti, succose e saporite.
    07.12.2023 - 2 Comments
    Ecco qui la mia ricetta. torta di pere fatta per il Ringraziamento. In questo modo ho fatto la prima volta ed è stato fatto molto bene. Ma non sono una fornaia professionista, per realizzare simpatiche decorazioni artistiche con la panna. Ma l'ho provato e mi piace inserire il mio post…

I miei preferiti