}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Crostini di manzo con crema di cren.

Crostini di manzo con crema di cren.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/11/2013 | 16:24

Ingredienti: per 4 persone

400 g di filetto di manzo (la parte terminale)
1 filoncino di pane ai cereali
1 spicchio di aglio
1 dl di panna fresca
50 g di yogurt intero denso
40 g di radice di cren grattugiata
4-5 steli di erba cipollina
1 rametto di maggiorana
2 cucchiai di senape di Digione
30 g di burro
1 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

La carne rossa si presta a essere cucinata mantenendo la sezione più interna praticamente cruda, come insegna il famoso roast-beef all’inglese. Potete cuocere il filetto qui proposto anche senza grassi in una padella a fiamma molto alta oppure, dopo averlo rosolato in padella, nel forno caldissimo: in entrambi i casi per un tempo breve, in modo che la carne non faccia in tempo a cuocere internamente ma esternamente possa formarsi l’irrinunciabile crosticina.

Crostini di manzo con crema di cren

Preparazione: 15’ + 15’ di cottura

  • Tagliate il pane a fettine sottili e strofinatele con l’aglio, sbucciato e schiacciato; conditele con un filo di olio e tostatele leggermente in forno a 220 °C per 3-4 minuti.
  • Montate leggermente la panna e mescolatela delicatamente allo yogurt e al cren; regolate di sale e pepe e profumate con l’erba cipollina tagliuzzata e le foglie di maggiorana.
  • Spalmate la carne con la senape, poi rosolatela in una padella con il burro e 1 cucchiaio di olio a fuoco vivace per 5-6 minuti; bagnate con il vino, coprite e continuate a cuocere per 5 minuti a fiamma moderata; salate e pepate.
  • Affettate la carne ancora calda e disponetela sulle fettine di pane, completate con un poco di crema di cren e servite immediatamente.

Vino consigliato: Servite con la carne un vino rosso non invecchiato o eccessivamente corposo: preferite il Colli Orientali del Friuli Rosso o il Rosso di Montepulciano.

rosso-di-montepulciano

Il Rosso di Montepulciano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siena.

Il Rosso di Montepulciano è un vino indicato per tutto il pasto, particolarmente adatto per i primi piatti al ragù e per le carni in generale. Si sposa bene soprattutto con la bistecca alla fiorentina, il polpettone alla fiorentina, il pollo e i fegatelli. Decisamente adatto anche per i formaggi con un'elevata stagionatura. Andrebbe consumato a una temperatura di 16-18 °C, in calici ballon.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il rafano, barbaforte o cren (Armoracia rusticana, Cochlearia armoracia L) è una pianta erbacea delle Crucifere. Il genere Armoracia al quale appartiene è monospecifico. La radice del rafano ha un sapore dolce, leggermente piccante e soprattutto fortemente aromatico e balsamico (si avverte decisamente nelle vie respiratorie e causa lacrimazione). Il rafano è usato, nella cucina tradizionale della Basilicata, per la preparazione della cosiddetta rafanata materana, in cui il rizoma grattugiato fresco è unito a formaggio pecorino, uova sbattute, prezzemolo e pepe nero per la preparazione di una frittata alta circa un decimetro, ricca pietanza tipica del periodo di Carnevale. Il rafano crudo è il condimento principe dello 'Ndrupp'c, o "intoppo", il ragù tipico della città di Potenza: viene grattugiato fresco, direttamente sul piatto di ragù appena preparato, in aggiunta al formaggio, e subito portato in tavola. Utilizzato il tal modo viene scherzosamente definito dai Potentini "u tartuf' d'i pov'ròmm" (trad. "il tartufo dei poveri"). Nella provincia di Potenza è utilizzata anche la foglia per aromatizzare minestre a base di verza. (Wikipedia)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cheese cake con albicocche sciroppate.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti (possibilmente Digestive) 200 gr burro fuso 40 g cannella formaggio morbido 150gr ricotta 350gr zucchero 200gr 2 uova 25gr maizena buccia e succo di limone sale zenzero tortiera da 24 cm Quasi tutte le…
  • Lingua di vitello con mele e mandorle.
    05.03.2012 - 1 Comments
    La lingua fa parte delle frattaglie, nome con cui si intendono di solito i visceri degli animali macellati, anche se commercialmente la definizione è este­sa a tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale. Ingrediente Principale: Lingua di vitello - Cipolla - Carota - Sedano…
  • Maccheroni alla chitarra
    09.04.2009 - 0 Comments
    L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…
  • Risotto con fave, carciofi e pasta di salame.
    08.11.2012 - 1 Comments
    Dai piselli alle fave, dalle zucchine con il fiori ai fagiolini. Legumi novelli e teneri ortaggi regalano tutta la loro freschezza ai piccoli chicchi. Ingredienti principali:  riso Carnaroli fave carciofi pasta di salame Note: 565 calorie a porzione Ricetta per persone…
  • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…
  • Chicken in Peanut ricetta tipica dell’Africa subsahariana.
    18.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Olio di arachidi  pollo come unica porzione concentrato di pomodoro cipolle  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: Olio di arachidi (o un altro olio da cucina) 1 pollo (per la versione gourmet, da 4 a 6 petti di pollo) da tagliare…
  • Ricettario Genovese.
    14.09.2008 - 0 Comments
    Introduzione.Molte delle ricette genovesi qui presentate, non corrispondono proprio all'antica parca cuciniera tradizionale delle cuoche genovesi, di cui mi riservo se non mi verrà a mancare il tempo, un'ampia trattazione in un altro libro, ma sono un approfondimento culinario di un loro…
  • Vini e vitigni d’Italia: Sauvignon Blanc ecco perché piace così tanto.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Il Sauvignon Blanc è una delle uve più singolari al mondo, ricca di suggestivi aromi d’intenso impatto olfattivo e gustativo, ha tantissimi estimatori in tutti i continenti. Originario della Francia e più precisamente dell’areale bordolese dove è allevato per la produzione di vini bianchi secchi…
  • Variazioni sul tema dell'agnello. Una ricetta tipicamente pasquale arricchita da un pizzico di polvere di caffè.
    21.04.2011 - 0 Comments
    Pasqua è pace e la pace viene dal rispetto reciproco. Rispetto del-le opinioni, degli stili di vita, delle tradizioni e della creatività al­trui. Quando tradizione e creatività riescono a combinarsi nasce sempre qualcosa di grande. Così, per essere, in questa festa impor­tante, vicino alle…
  • Brodetto della costa di Romagna.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempre Due regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi sono due scuole di pensiero ben distinte sugli ingredienti della ricetta, soprattutto per quel che…

I miei preferiti