}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Asparagi con polpa di granchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/11/2013 | 13:28

Ingredienti: per 4 persone

500 g di asparagi sottili
500 g di polpa di granchio in scatola, al naturale
1 cipollotto
1 limone
1 ciuffetto di cerfoglio
1 cucchiaino di foglie di maggiorana
1 cuore di lattuga
50 g di rucola
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Asparagi con polpa di granchio

Preparazione: 20’ + 5’ di cottura

  • Mondate gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo e raschiandoli con un pelapatate, poi lessateli per 5 minuti in acqua bollente salata aromatizzata con il cipollotto, il pepe, un pezzetto di scorza di limone e il cerfoglio.
  • Scolate gli asparagi e il cipollotto e frullate quest’ultimo con 2 cucchiai di succo filtrato di limone, 3 cucchiai di olio, sale, pepe e la maggiorana.
  • Lavate, asciugate e tagliate il cuore di lattuga a striscioline; lavate, asciugate e sminuzzate la rucola; condite le due insalate con sale, pepe, 1 cucchiaio di succo filtrato di limone e 2 cucchiai di olio.
  • Disponete le verdure nei piatti individuali, aggiungete la polpa di granchio sgocciolata e gli asparagi; versate la salsa preparata e servite.

Vino consigliato: la delicatezza di questa preparazione richiede vini bianchi gentili e dotati di corpo sottile, come la Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli o la Lugana.

vino ribolla gialla

Sulle colline di Corno "Colli Orientali del Friuli", nella pianura circostante "Grave del Friuli" e al di là del fiume Judrio "Collio" nasce questo vino.

Sono terreni magri ma ideali per la vite poichè frenano la quantità ed esaltano la qualità producendo uve equilibrate negli zuccheri e nell'acidità, ricche di estratti e di aromi.

Vino di colore paglierino intenso, di grande piacevolezza, di gusto asciutto e fresco. Un grande bianco per antipasti e per piatti delicati a base di pesce.

La Ribolla Gialla è un vino bianco friulano, ottenuto dalla pressatura morbida e leggera delle uve del vitigno autoctono, noto e apprezzato sin dal Medioevo.

La sua produzione è oggi limitata ed esclusiva nelle zone dei Colli Orientali, che si estendono nella provincia di Udine e nella zona del Collio, situata a nord di gorizia, poco prima del confine con la Slovenia.

La Ribolla Gialla è un vino ottenuto dalla pressatura lieve delle uve appena raccolte; dopo la fermentazione e prima della fase di imbottigliamento, il vino attraversa una fase di affinamento che dura circa 6 mesi che dovrà avvenire esclusivamente in vasche d'acciaio di inox.

La Ribolla Gialla si presenta di colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli. All'olfatto ha un profumo piacevole e delicato, con note di fruttato e di floreale, finemente elegante. Il sapore è leggero e aromatico, secco e di persistenza. E' un vino che deve essere consumato entro i primi due anni affinchè possa esperimere in pieno tutte le sue caratteristiche

Non è del tutto certa l'origine del vitigno. Alcuni fanno risalire la Ribolla all'uva Avola importata dai Romani durante la dominazione nel territorio friulano. Altri la fanno risalire all'uva Robola coltivata nelle isole greche, specialmente a Cefalonia, importata dai Veneziani con i frequenti scambi commerciali che la Serenissima aveva in tutto il Mediterraneo Orientale.

La maggior parte degli studiosi fa comunque risalire la Ribolla ad un vitigno autoctono: le prime notizie certe risalgono al XII sec. ove alcuni documenti citano i vini di Rabiola del Collio e ne dicono un gran bene. Nel 1300 cronisti tedeschi decantano le qualità della Ribolla coltivata sulle colline di Rosazzo e la chimano Rainfald. Nella vicinia Slovenia la Ribolla viene chiamata Rebula: questo non è quindi un nome di derivazione romana come alcuni sostengono (dal disciplinare dei vini del Collio).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tutti a tavola: la Pasqua è servita.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Anche quest’anno la Pasqua è alle porte e con lei i lunghi pranzi domenicali e le rilassanti scampagnate del lunedì di Pasquetta. Come ogni festa che si rispetti, anche la Pasqua ha le sue (annose) tradizioni culinarie. Oltre all’agnello ed alla colomba, le uova la fanno da padrone. Sode e…
  • Orecchiette con cime di rapa patate e salsicce
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone 400 gr. di Orecchiette 1 mazzo di Cime di rapa 3 Salsicce 2 Patate medie 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva Sale Peperoncino Orecchiette pugliesi condite con cime di rapa, patate e salsiccia...cosa chiedere di più a…
  • Rotolo di speck con ricotta e finferli.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto, finferlo o garitula ) è uno dei Fungi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si…
  • Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino.
    23.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 600 g di fesa di tacchino in 4 fette 350 g di Mozzarella di Bufala Campana 8 pomodorini ciliegia 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di erba cipollina 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 10’ + 15’ di…
  • La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.
    18.02.2016 - 0 Comments
    La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione. …
  • Fusilli lunghi con il coniglio, delicato, anche per i piccoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
     IL CONIGLIO: Potete acquistare metà coniglio, in vendita già sezionato, usare la parte che vi serve e cucinare il resto entro 2 giorni. Ingrediente Principale: Fusilli lunghi - Coniglio - Scalogno - Sedano - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 455 calorie a…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Rigatoni Carciofi e Olive.
    30.12.2017 - 2 Comments
    Un menu per Capodanno 2017 con un primo piatto a base di verdure: carciofi e olive. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Sapersi anticipare è un aspetto fondamentale per chi ha la necessità di dover preparare con cura una buona cena a base di…
  • Crema di yogurt e lamponi.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di lamponi freschi 250 g di yogurt intero 200 g di mascarpone 130 g di zucchero a velo 2 fogli di colla di pesce sciroppo di lampone menta Ecco un dolce fresco, ma sostanzioso, eccellente per rifornire l'organismo del calcio…
  • Rondelle di cotechino in crosta di brisée.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cotechino da 600 g 1 Pasta brisée 250 g Verza 400 g Uova 1 Sale q.b. Per la salsa: Patate 2 Panna 1/2 dl Zafferano 1 bustina Scalogno 1 Vino bianco q.b. Brodo vegetale q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale…
  • Maccheroni alla chitarra
    09.04.2009 - 0 Comments
    L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…

I miei preferiti