}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » La cucina ucraina è una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati.

La cucina ucraina è una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/03/2014 | 13:40

E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese.

La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte rilevante nello stile di vita e negli usi e costumi. Ciononostante la cucina ucraina ha delle influenze che derivano sia dalla vicina Polonia che dalla Russia, di cui fino a qualche tempo fa ne era parte.

Mangiare ucraino significa mangiare piatti piuttosto ricchi di spezie e di erbe aromatiche.

Aglio piuttosto che menta, mostarda, pepe e cannella sono normalmente consumati.

Tuttavia nessuna spezia o aroma viene usato a sproposito ma anzi sapientemente e quasi alla perfezione viene aggiunta come esaltatore dei sapori.

La cucina ucraina ha come ingrediente base la carne ma anche patate, verdure, funghi, frutta, la panna acida e l'immancabile pane.

ucraina mappaL'Ucraina è infatti considerata il "Paniere d'Europa" vista la sua grande produzione di frumento che ha favorito la sua preparazione in maniere del tutto insolite ed imprevedibili per il gastronomo tipico italiano.

Ed il pane è proprio anche il classico dono per coloro che devono affrontare un viaggio o che ne rientrano: pane e sale.

L'antipasto ucraino è generalmente a base di verdure unite con formaggio oppure della carne cotta. In alcuni casi può essere anche costituito da una buona insalata di pollo o anche da polpa di granchio.

borshGeneralmente per spezzare il sapore si usa una delle minestre più tipiche della zona, ossia il borsh, una zuppa di barbabietole preparata con moltissimi ingredienti fra cui anche il pollo, oppure funghi o verdure.

Definire una ricetta unica per il borsh è pressochè impossibile dal momento che ogni famiglia la personalizza con gli ingredienti preferiti o con quelli al momento disponibili. In altre occasioni il Borsh lascia spazio ad una zuppa di pesce con limone ed olive.

Tra le altre minestre vale la pena di ricordare la Solyanka, una zuppa molto densa e dal sapore piuttosto acido realizzata con aneto, carne di manzo o di pollo e cetriolini.
Nei piatti principali possiamo trovare la carne di maiale ma anche del pesce, come la carpa e la trota. Uno tra i piatti più preparati è il Kasha, equivalente al "porridge" britannico.

Soljanka_with_olives

Altro piatto tipico della gastronomia ucraina è quello a base di varenyky, ravioli fritti oppure bolliti realizzati con diversi ripieni tra cui carne, patate, cavoli o funghi.

In alcuni casi vengono farciti di amarene e zucchero con uvetta e si trasformano in un ottimo dolce. Sia quando vengono preparati per fungere da pasto principale che da dolce, i Varenyky vengono solitamente farciti anche con panna acida o burro.

Altro piatto della tradizione è il Syrnyky, un formaggio fritto guarnito di uva passa o anche il Gusarska pechenja, della carne di manzo saltata con burro e farina e farcita con la vodka, che è immancabile sulle tavole ucraine. Gli holubtsi sono invece degli involtini di cavolo con carne e riso ricoperti con una leggera salsa di pomodoro.

cucina ucraina varenyky

I dolci ucraini sono meno "dolci" rispetto al resto dell'Europa. Possiamo citare il Syrniki, un bombolone fritto con crema di latte guarnito con l'immancabile panna acida e miele; il Kyivskiy è invece una specialità realizzata con strati di wafer e nocciole, posta in vendita in una confezione sempre di colore verde che ne identifica il prodotto.

cucina ucraina Syrniki

Altro bombolone è invece il Pumpushky, stavolta ripieno di marmellata di albicocche, che viene preparato con un impasto di latte, burro, farina e zucchero fatto lievitare prima di porre il composto a frittura.

Tra le bevande, oltre all'immancabile vodka già citata, merita una menzione il Kvas, bevanda dal sapore vagamente dolce e a bassissima gradazione alcolica che viene venduta alla spina da taniche giganti mobili poste nel periodo estivo nelle strade e nelle piazze delle città.

cucina ucraina pampushki

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Bigoli mori in salsa.
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone. 350 g di Bigoli scuri (di farina integrale) 4 cipolle bianche 200 g di acciughe o sardelle sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi)…
  • Radicchio di Treviso al salmone.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 cipollotto dolce 130 g di salmone a fette 80 g di crostini già pronti 10 fili di erba cipollina 1 vasetto di yogurt bianco succo di 1 limone peperoncino rosso in polvere 4…
  • Uova mimosa
    13.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Maionese - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uovauna grande taz­za di…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Pollo fritto (alla cinese) con miele, burro e salsa tajine
    16.12.2024 - 0 Comments
    Fin da piccola sono stata una fan del pollo in agrodolce, adoro quell'impasto di pollo croccante e morbido, ricoperto da quella salsa che migliora l'esperienza culinaria. Adoro combinare sapori, adattare ricette e creare le mie versioni. Avevo visto un video di una ricetta di pollo al miele e…
  • Ravioli con cavolo nero.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ricetta nutriente. Il cavolo contiene molto fosforo, magnesio, calcio e zolfo, ma anche vit. C e K, ad azione antiemorragica. Ingrediente Principale: Ravioli Ricetta per persone n. 4 Note: 678 calorie a…
  • Tortelli con peperoni e salsa di formaggio.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio di semi 2 cucchiai Per la salsa: Fave fresche 300 g Pancetta dolce 100 g Pecorino romano a scaglie 100 g scalogno 1 Bicchiere di vino bianco 1 sale q.b. pepe q.b. Per il condimento, una…
  • La cucina egiziana è una miscela di influenze diverse, da quelle turche a quelle libanesi, ma anche greche e inglesi.
    20.05.2013 - 0 Comments
    La cucina egiziana ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese soprattutto, nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale. Nelle regioni meridionali varie sono le influenze della cucina tipica africana. È senz'altro una cucina…

I miei preferiti