}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Guancette di vitello in salsa di vino con patate e carletti.

Guancette di vitello in salsa di vino con patate e carletti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/01/2015 | 13:49

  • Ingredienti: per 4 persone

Guancette di vitello 600 g
Senape di Digione 300 g
Miele millefiori50 g
Sedano 150 g
Cipolla 150 g
Carota 50 g
Odori (timo, rosmarino, salvia, porro ed erba cipollina) 1 mazzetto
Patate già lessate 800 g
Casatella a cubetti 180 g
Carletti 200 g
Grana grattugiato 50 g
Burro q.b.
Farina q.b.
Noce moscata q.b.
Fondo chiaro di vitello q.b.
Vino soave classico q.b.
Olio extravergine di oliva del Garda pizzico
Sale q.b.
Pepe bianco q.b.

Strepitose guancette di vitello in salsa di vino Soave Classico, con patate dorate, casatella e saute' di carletti.


Guancette di vitello in salsa di vino con patate e carletti

Preparazione: 30’

Cottura: 40’

  • Eliminate il grasso visibile e le parti nervose dalle guancette.
  • Passatele nella farina e fatele dorare in padella con un filo di olio; regolate di sale e di pepe e togliete dal fuoco.
  • Mescolate la senape con il miele, quindi distribuitela sulle guancette.
  • In una casseruola bassa fate rosolare gli odori tritati con un filo di olio.
  • Disponete le guancette, bagnate con un goccio di vino soave e profumate con il mazzetto odoroso. Coprite con carta oleata e infornate a 160 °C fino a quando la carne sarà cotta e morbida.
  • Levate e tenete da parte.
  • Passate al mixer il fondo di cottura delle guancette, unite il fondo di vitello e filtrate la salsa ottenuta con un setaccio fine.
  • Rimettete sul fuoco, regolate di sale e di pepe e tenete da parte in caldo.
  • Passate le patate al passaverdure e conditele con il grana, un filo di olio e un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata.
  • Sciacquate e mondate i carletti; tagliateli a julienne e fateli saltare in padella con una noce di burro.
  • Nei piatti da portata distribuite la crema di patate e adagiate sopra qualche cubetto di casatella e i carletti saltati.
  • Completate con le guancette di vitello, nappate con la salsa e guarnite con qualche rametto di timo.
  • Portate in tavola e servite.

Il territorio del Soave, e' il piu' grande vigneto d'Europa per estensione, con i suoi 6.600 ettari collocati nell'arco collinare nella parte orientale della provincia di Verona. E' stata la prima D.O.C. riconosciuta in Italia nel 1936 e, negli ultimi anni, ha ottenuto ben due denominazioni di origine controllata e garantita, il massimo della certificazione di qualita' sotto il profilo enologico: il Recioto di Soave D.O.C.G. e il Soave Superiore D.O.C.G.

Il Soave deriva dalla sapiente unione delle uve della Garganega (70%) con quelle del Trebbiano di Soave, dello Chardonnay e del Pinot bianco (30%) : da questa combinazione si ottiene un vino dal colore paglierino a volte tendente al verdognolo, un profumo intenso e delicato, un sapore asciutto, di medio corpo, armonico e leggermente amarognolo. Perfetto per accompagnare le carni.

Uva_Garganega

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto semi-integrale con mela, speck e fontina stagionata.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso semi-integrale 250 g Speck tagliato sottile 100 g Mele Gala 2 Fontina stagionata 150 g Brodo vegetale q.b. Cipollotto fresco 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Un primo piatto davvero invitante e goloso, da realizzare in…
  • Torta di zucca e amaretti dal cuore tenero con zabaione e cioccolato.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la gelée di zucca: Zucca già lessata 600 g Zucchero semolato 200 g Isomalto 200 g Amaretti 50 g Pectina 7 g Acido citrico in polvere 4 g Per la massa montata: Zucca 250 g Burro 250 g Farina 225 g Amaretti frullati 150…
  • Nidi di polenta con biete e prosciutto crudo.
    04.01.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: 200 g di polenta a cottura rapida 300 g di biete 120 g di prosciutto crudo Ricetta per persone n. 4     Note: 480 calorie a porzione Ingredienti: 200 g di polenta a cottura rapida 300 g di biete 120 g di prosciutto…
  • Come abbinare il vino alla cucina del sudeste asiatico [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.
    27.04.2012 - 0 Comments
    La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi…
  • Risotto alle castagne, ovoli e porcini.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 350 gr. riso carnaroli una manciata di castagne secche 2 funghi ovoli 3 funghi porcini 1 bicchiere di vino bianco secco 1 spicchio di aglio olio e.v. burro timo brodo vegetale L'Amanita caesarea,…
  • Il meglio della cucina ligure: ricette saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.
    16.08.2010 - 2 Comments
    Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose. Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine ancora oggi in molte zone sostituisce gli spinaci nel ripieno dei tortelli e della "torta…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti straccetti di semola al vino con pomodori freschi.
    20.07.2018 - 0 Comments
    Gli straccetti sono un formato di pasta fresca molto semplice che possono fare anche chi è alle prime armi con la pasta fresca fatta in casa,si adattano a tutti i condimenti cremosi fatti con panna e formaggio,in un formato più piccolo per la pasta e fagioli o altri tipi di paste in brodo.La…
  • Spuma di prosciutto cotto e pollo.
    24.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Prosciutto cotto 300 g Petto di pollo lessato 300 g Besciamella 50 g Burro 75 g Panna fresca 200 g Scorsone nero 1 Pistacchi di bronte pelati 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta facile da preparare ma di grande effetto: la spuma di…

I miei preferiti