}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Il salmerino alpino soddisfa palati d'alta quota, da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze.

Il salmerino alpino soddisfa palati d'alta quota, da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/06/2014 | 16:14

In virtù delle sue carni sode e tenere, il salmerino alpino è una delle specie ittiche d'acqua dolce più apprezzate in cucina. Deve la sua consistenza magra ed asciutta alle fredde acque montane in cui nasce e cresce, raggiungendo la misura da porzione in oltre 24 mesi. Simile alla trota, se ne differenzia per il sapore più delicato, la forma più slanciata, la testa più massiccia e la colorazione più vivace.

I fianchi sono punteggiati, infatti, di piccole macchie tondeggianti di colore giallastro. Il dorso, dalle tinte olivastre, schiarisce verso il ventre che assume, invece, una colorazione molto chiara, tendente al bianco.

salmerino_alpino

L'habitat naturale e incontaminato nel quale vive conferisce al salmerino caratteristiche organolettiche davvero uniche, facendone un alimento sano, digeribile e ricco di Omega 3, indicato per diete leggere ed equilibrate. Le sue proprietà nutrizionali aiutano altresì a a prevenire i disturbi cardiovascolari favorendo lo sviluppo cerebrale. L'ideale per la dieta dei più piccoli.

LA RICETTA. Il gusto delicato e l'aroma fresco, rendono il salmerino alpino un ingrediente adatto alla preparazione di numerose ricette che spaziano dai carpacci alle grigliate al cartoccio, dai bolliti ai primi piatti. Non mancano peraltro gli chef che lo impiegano per preparare piatti fantasiosi e  originali come, per esempio, il Salmerino con patate e verdure alle alghe.

IL SEGRETO. Il salmerino si sposa bene con un Nosiola Trentino Doc della Valle dei Laghi, anche nelle grandi occasioni. Apprezzato sin dall'antichità dai palati più raffinati, annovera tra i suoi estimatori il Cardinale Medruzzo, all'epoca del Concilio di Trento, oltre a Francesco Giuseppe, che amava pescarlo per la sua sposa Sissi. In particolare, durante il regno dell'imperatore austriaco, il salmerino era uno dei piatti più serviti alla Corte degli Asburgo ed incontrava il gusto dei nobili più sofisticati.

IL LUOGO.  Originario del Nord Europa ma presente sin dall'antichità nell'arco alpino italiano tra la Valle d'Aosta ed il Trentino Alto Adige, il salmerino predilige i laghi più gelidi e i torrenti più scoscesi. Lo si può scovare lungo l'alto corso dell'Adige e suoi affluenti Avisio e Noce. Le acque dolomitiche ne sono ricche fino ad oltre 2.300 metri d'altitudine, così come quelle della Valtellina e dell'Alta Valtrompia.

Ma lo si può trovare anche nelle splendide acque del lago di Garda, di Como, Maggiore ed Iseo in cui si specchiano magnifici paesaggi tutti da esplorare, fatti di verdi monti e pittoresche località. Più raramente, popola anche le acque di alcune zone dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pomodorini ciliegini 10 Tamari 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Origano 1 cucchiaino Per le linguine: Carote 4 Sale q.b. Per la crema: Anacardi 1 tazza Basilico 1/2 tazza Rucola 1 tazza Sale 1 cucchiaino Lievito…
  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
  • Gnocchi con funghi e fagiolini.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi 320 g Fagiolini 300 g Patata già lessata 1 Aglio 2 spicchi Champignon 200 g Peperoncino secco tritato 1 Vino bianco secco 200 ml Menta fresca 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La ricetta degli gnocchi con funghi e…
  • Gamberi saltati con aglio e prezzemolo allo sherry.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di code di gambero 4 spicchi di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di paprica peperoncino piccante in polvere 2 cucchiai di sherry 2 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale spicchi di…
  • Bignè con fonduta, crema di taleggio e tartufo bianco.
    29.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     polenta morbida      patate      panna fresca      taleggio      tartufo bianco  Ingredienti:     280 g di polenta morbida     200…
  • Asparagi al prosciutto di Praga.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 grossi asparagi 12 fettine di prosciutto di Praga 4 dl di latte 20 g di farina 25 g di burro 30 g di grana grattugiato 1/2 cucchiaino di cumino in polvere sale Il prosciutto di Praga è un prodotto tipico della…
  • Asparagi al formaggio.
    08.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparagi Ricetta per persone n. 4 …
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.
    30.10.2017 - 2 Comments
    Le dolci bare di Halloween sono dei golosi dolcetti a tema con una base di pan di Spagna, farciti con marmellata e ricoperti di glassa al cioccolato. Preparare le dolci bare è un po' laborioso ma l'effetto è garantito: potrete portare in tavola delle bare piuttosto "realistiche" per la…
  • La cucina congolese risente pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri e le risorse messe a disposizione dall'ambiente.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Le ricette del Congo risentono pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri, in larga parte francesi, e le risorse messe a disposizione dall'ambiente, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Come per la maggior parte dei paese dell’Africa centroccidentale, la Repubblica del Congo…
  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…

I miei preferiti