}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Variazione del puzzone di Moena.

Variazione del puzzone di Moena.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2014 | 13:45

Ingredienti: per 4 persone

500 g di Puzzone di Moena
4 tuorli
125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio
70 g di panna fresca
2 fette di pane in cassetta
100 g di burro
30 g di nocciole tritate
1 filoncino di pane morbido ai cereali
100 g di cipolla croccante
50 g di marmellata di pomodori verdi
50 g di marmellata di mela cotogna all’aceto
foglie di spinaci
senape in grani
50 g di olio di semi di zucca

Il puzzone di Moena è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta semicotta e semidura, a latte crudo. E’ un prodotto caseario tipico di Moena e, più in generale, della Val di Fassa e della Val di Fiemme (TN), in Trentino-Alto Adige. Dal marzo 2013 è divenuto DOP.

Variazione del puzzone di Moena
  • Tagliate a strisce di 4 cm il pane in cassetta, spalmatelo con il burro miscelato con le nocciole, quindi, per ogni pezzo di pane, infilate uno spiedo in modo da formare un lecca-lecca.
  • Formate dei piccoli toast con il pane ai cereali, fettine di puzzone, una foglia di spinaci e pochissima senape in grani.
  • Mettete i tuorli in una piccola casseruola a fondo spesso, ponetela in un bagnomaria su fuoco moderato e aggiungete il vino, poco formaggio grattugiato e la panna.
  • Lavorate bene il tutto con la frusta, senza mai smettere di mescolare e facendo attenzione che non prenda mai il bollore, fino a ottenere una consistenza soffice e vellutata.
  • Mettete lo zabaione ancora caldo in una coppa Martini e guarnitelo con la cipolla croccante.
  • Fate tostare il lecca-lecca di nocciole e il toast in una padella ben calda, quindi disponete nei piatti individuali il primo con una fetta di formaggio e la marmellata di pomodori, il secondo con quella di mele cotogne.
  • Completate il tutto con un filo di olio di semi di zucca e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Patate ripiene con Asiago e porcini.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
  • Sfinciuni tipico piatto palermitano, caratteristico del periodo natalizio.
    24.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     500 g di farina     25 g di lievito di birra     sale Per il condimento:     600 g di pomodori pelati     100 g di acciughe sotto sale …
  • Quaglie con insalata di spinaci e radicchio.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 quaglie da circa 200 g ciascuna, già pulite 2 cespi piccoli di radicchio di Chioggia 200 g di spinaci novelli 4 pesche gialle 3 rametti di timo 0,5 dl di vino bianco secco 1 limone olio extravergine di oliva sale …
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori del Garda.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…
  • Hummus, peperoni, chorizo, cipolle e focaccine.
    21.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: 160 g di chorizo (salsiccia leggermente piccante) 120 g di ceci lessati 4 focaccine 2 peperoni rossi 2 cipolle rosse di Tropea 2 cucchiai di salsa di sesamo (tahina) timo 1 cucchiaio di succo di limone olio di oliva sale La tahina…
  • Focaccia con funghi spinaci e formaggio d'alpeggio.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 350 g Farina di segale 150 g Olio extravergine di oliva 30 g Acqua 300 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 10 g Semi di finocchio q.b. Per la farcitura: Gallinacci 300 g Speck 100 g …
  • Peperonata piccante, che però è molto delicata.
    08.06.2010 - 0 Comments
    Pomodori e peperoni sono miniere di vitamina C. Che però è molto delicata: si altera con l'esposizione alla luce, all'aria e al calore.Ingrediente Principale: Pomodori - Peperoni …
  • Cannelloni di ricotta e baccalà con salsa di cavolfiore al profumo di alici.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di baccalà ricotta di pecora 1 piccolo cavolfiore 12 fogli di pasta fresca 3 acciughe sotto sale burro olio extravergine di oliva sale I cannelloni rappresentano una ricetta classica di pasta fresca ripiena tipica…
  • Piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane: idee per un menu caraibico.
    24.08.2013 - 0 Comments
    I piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane, ovvero esotiche, sono spesso definiti da sapori che si differenziano in modo marcato da quelli della nostra tradizione. Questa diversità è dovuta agli ingredienti utilizzati, alla combinazione tra ingredienti e al metodo di cottura…

I miei preferiti