}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Albicocche secche ripiene di cioccolato.

Albicocche secche ripiene di cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/07/2014 | 13:57

Ingredienti: per 6 persone

    pasta sfoglia g 250
    nocciole g 50
    cioccolato fondente g 50
    burro g 30
    8 albicocche secche
    3 savoiardi morbidi
    Cognac
    zucchero

    Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio un frutto con buone proprietà dal punto di vista nutrizionale.

    albicocche secche ripiene di cioccolato

     

Preparazione: 60’

  • Mettete a bagno le albicocche in una miscela di acqua e Cognac in dosi uguali e lasciatele ammorbidire per una notte.
  • Tritate il cioccolato con le nocciole, unitevi i savoiardi sbriciolati, quindi lavorate gli ingredienti con il burro e un goccio di Cognac ottenendo un composto piuttosto compatto.
  • Sgocciolate le albicocche, apritele a metà e farcitele con il composto, premendolo bene.
  • Riponetele in frigorifero a rassodare.
  • Stendete la pasta sfoglia a mm 3, ritagliatevi dei dischi (ø cm 6), accomodateli su una teglia coperta di carta da forno, spolverizzateli di zucchero e ponetevi sopra le albicocche farcite.
  • Infornate a 180 °C per 20' circa.

Quanto nutre una porzione: 387 calorie.

Vino consigliato: Vino passito o liquoroso, Molto caldo di alcol, abbastanza tannico, profumato: Vin Santo del Chianti classico occhio di pernice, Gioia del Colle Aleatico liquoroso dolce, Primitivo di Mandria passito.

vin santo occhio di pernice

Il processo di vinificazione per ottenere il Vin Santo Occhio di Pernice è analogo, per molti aspetti, a quello del Vin Santo:

Tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre viene effettuata la vendemmia degli "scelti"; esperti vendemmiatori raccolgono solo i grappoli di Sangiovese in condizioni sanitarie perfette, staccandoli dalla pianta e disponendoli a formare i cosiddetti "penzoli", che vengono appesi con cura nella stanza chiamata "Vinsantaia".

In questa stanza i grappoli appesi vengono lasciati ad appassire fino a fine dicembre- inizio gennaio.
Durante la fase di appassimento si svolgono alcune complesse trasformazioni fisico-chimiche nella composizione dell'uva, di cui la più evidente è la concentrazione del contenuto zuccherino.

Dopo l’appassimento l’uva può essere ammostata tra il mese di Novembre successivo alla vendemmia e Marzo dell’anno seguente.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ravioloni al profumo di arancia.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bieta 1/2 kg Cipolla 1 Primo sale grattuggiato 400 g Uova 1 Arance 2 Burro 100 g Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Ecco un primo piatto con la pasta sfoglia per protagonista: ravioloni al profumo di arancia.…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
    13.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • Noce di cervo con tubero di cerfoglio e cipolla rossa.
    02.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Noce di cervo della Nuova zelanda arrostito sul fieno:     1 noce di cervo della Nuova Zelanda     Fieno di montagna     sale     spezie selvatiche Purè di tubero di cerfoglio:    …
  • Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare…
  • Drink di zenzero
    19.05.2009 - 0 Comments
    Meglio affrontare il drink alla radice. Di zenzero.Arrivano dall'Africa questa bevanda e tutte le sue varianti. Facili da preparare e molto dissetanti.Arriva dall'Africa nera questa ricetta dissetante a base di radice di zenzero, dal sapore agrumato e dal gusto pungente. Servitela semplice, ben…
  • Dadolata di tacchino con melanzane olive e menta.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fesa di tacchino 600 g Melanzane tonde 2 Olive 120 g Capperi sotto sale 1 cucchiaio Menta 1 mazzetto Sedano 1 Carote 2 Aceto q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Zucchero pizzico Siete alla ricerca di un secondo…
  • Insalata raffinata.
    03.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Insalata trevisana - Scalogno - Gamberi surgelati lessati - Petto di pollo arrosto Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di…
  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
  • Torta con castagne, mele e panna.
    13.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne lessate e sbucciate - Mele - Panna Ricetta per persone n. 6 Note: 685 calorie a porzione …
  • Risotto alla birra e salsiccia.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 350 g Birra scura 2 bicchieri Salsiccia 150 g Scalogni2 Parmigiano reggiano q.b. Burro 60 g Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Un risotto per gli amanti della birra: risotto birra e salsiccia, una ricetta davvero speciale che mi…

I miei preferiti