}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/08/2014 | 18:37

La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato nel 1948 prevalentemente da immigrati previenti dall’Europa orientale).

A chiunque abbia visitato lo Stato ebraico, sarà balzato agli occhi come, tra le "ricette della tradizione israeliana", vengano annoverati piatti squisitamente palestinesi o vicino-mediorientali.

cucina palestinese cena

La lotta per la sopravvivenza del popolo palestinese passa anche attraverso la Storia, la cultura, l’informazione, le tradizioni della vita di tutti i giorni. Ecco dunque che sulla homepage di Infopal verrà creato uno spazio dedicato alle traduzioni culturali, folcloristiche e gastronomiche palestinesi.

Come la cucina vicino-orientale nel suo complesso, la cucina palestinese è composta in generale da verdure, pesce, carni particolari come quella del piccione e di agnello. Il condimento per eccellenza è l'olio di oliva. Inoltre, per dare aromi e sapori particolari, vengono usate molte spezie e frutta secca come mandorle, pistacchi, noci ecc.

Piatti tipici.

cucina_palestinese_falafel

    Maftul, il cuscus palestinese.
    Hummus, purè di ceci.
    Fool (dall'arabo فول), purè di fave.
    Dawali, foglie di uva ripiene di riso e carne.
    Makluba, carne, riso con cavolfiore e/o melanzane.
    Falafel, polpette fritte di ceci.
    Fatayer, pasta ripiena di spinaci, carne o formaggio.
    Kufta, carne macinata cotta alla carbonella.
    Mutabbal, purè di melanzane.
    Bamia (o Bamieh) (Okra o Gombo), è un tipo di verdura che viene cucinata nel brodo di carne, e mangiata insieme al riso.
    Baba ganush purè di melanzane e spezie
    Sfiha

Dolci tipici.

cucina palestinese_baklava

    Knafeh: pasta sfoglia farcita con formaggio dolce, pistacchi e bagnata con miele.
    Harisa
    Helbah, a base di semolino.
    Baklava, dall'arabo بقلاوو detta anche baklawa.
    Atayef
    mulukhieh

Spezie.

    Khurkum, (curcuma) prodotta anche in India, ha color giallo-arancio.
    Kamun, (cumino).
    Zattar, Miscela composta da timo, maggiorana, sommacco e sale.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dentice al sale aromatizzato alle erbe.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Dentice già pulito 1,5 kg Fiore di sale di Cervia 2 kg Zafferano 1 bustina Albumi 2 Maggiorana 20 g Basilico 20 g Timo 20 g Santoreggia 20 g Rosmarino 20 g Dragoncello 20 g Origano 20 g Limone 1 Olio extravergine di oliva…
  • Duetto con rucola ai tre pepi.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La rucola si deve presentare con foglie fresche, tenere, di un bel colore verde e i bordi ben definiti. E’ preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare. Va lavata poco prima di essere consumata e bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo. La…
  • Sformatini agli spinaci.
    15.02.2012 - 0 Comments
    Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi. Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto…
  • Crespelle al salmone affumicato con caprino gratinato.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Farina bianca 00 250 g Uova intere 2 latte 150 Noce moscata 1 g Per il ripieno: Salmone affumicato 100 g Caprino fresco 200 g Per condire le crespelle: parmigiano 100 g Burro qb Per la besciamella: latte 1/2 l Burro 200 g …
  • Petto di pollo farcito con spinaci e prosciutto.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la…
  • Nodino di maiale affumicato con asparagi e polenta.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     4 nodini di maiale affumicati     1 mazzo di asparagi     1 ciuffetto di prezzemolo     1 noce di burro     olio extravergine di oliva     sale …
  • Produrre vino in maniera naturale significa agire con una profonda etica ambientale.
    23.11.2015 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…
  • Tartine di farinata al lardo.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di ceci 250 g Olio extravergine di oliva q.b. Rosmarino 1 rametto Lardo di colonnata 80 g Olive nere snocciolate q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Talvolta mi piace proporre agli amici delle invitanti tartine di farinata al lardo. Una ricetta…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Vitello in umido alla marchigiana.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di magatello di vitello, in un pezzo unico 400 g di pomodori 50 g di Prosciutto di Carpegna, in una sola fetta 2 spicchi di aglio 1 limone non trattato 150 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1…

I miei preferiti