}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Dentice al sale aromatizzato alle erbe.

Dentice al sale aromatizzato alle erbe.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/12/2014 | 19:54

Ingredienti: per 6 persone

Dentice già pulito 1,5 kg
Fiore di sale di Cervia 2 kg
Zafferano 1 bustina
Albumi 2
Maggiorana 20 g
Basilico 20 g
Timo 20 g
Santoreggia 20 g
Rosmarino 20 g
Dragoncello 20 g
Origano 20 g
Limone 1
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Ecco una ricetta da provare: dentice al sale aromatizzato alle erbe. La cottura al sale esalta il sapore e la consistenza di dentice, pagello e crostacei. Naturalmente ad ogni pesce spetta la sua crosta di sale diversa. Nel caso del dentice, prepariamo una crosta con il fior di sale di Cervia, facendo la farcia del dentice con un mix di erbe per aromatizzarlo al meglio.

Dentice al sale aromatizzato alle erbe

Preparazione: 20’

Cottura: 45’

  • Pulite il dentice:
  • Eviscerate il dentice, lavatelo e asciugatelo, quindi conditelo internamente con sale e pepe.
  • Montate leggermente gli albumi, incorporate lo zafferano e amalgamate accuratamente.
  • Preparate il sale:
  • Lavate le erbe, tamponatele con carta assorbente da cucina e tritatele con una mezzaluna.
  • Raccogliete il sale in una terrina, aggiungete il trito di erbe e mescolate. Incorporate gli albumi e amalgamate.
  • Sistemate il pesce nella teglia e cuocete.
  • Versate 1/4 del sale in una teglia da forno e adagiatevi il pesce.
  • Coprite con il sale rimasto e compattate, premendo leggermente con le mani.
  • Mettete in forno già caldo a 180-200 °C e fate cuocere per circa 45 minuti.
  • Rompete la crosta.
  • Trascorso il tempo di cottura, togliete la teglia dal forno e lasciate riposare per un minuto.
  • Portate in tavola, rompete la crosta di sale e servite il pesce, condito con una emulsione di olio e limone.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le mille sorprese della cucina cilena una delle migliori di tutto il Sud America.
    11.10.2012 - 1 Comments
    Camminando per Santiago ci si accorge delle stranezze della cucina cilena. Innumerevoli profumi nascono dai vari locali lungo le vie.  Si può sentire il profumo del pollo asado (alla piastra) che si confonde con quello del palta (avocado), le patate fritte con le empanadas (frittelle di varie…
  • Asparagi al burro profumato di limone.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di asparagi di grandezza media 80 g di burro 1/2 limone sale Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa…
  • Cosciotto di tacchino con tortini di patate e sedano rapa.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cosciotto di tacchino 6 fette di pancetta tesa 2 rametti di rosmarino 4 rametti di timo 4 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 2 bicchieri di vino bianco secco 2 cucchiai di cognac 400 g di sedano rapa 400 g di patate …
  • Nidi di fedelini con fonduta.
    30.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fedelini 120 g di grana grattugiato 100 g di fontina 30 g di burro 1 tuorlo 0,5 dl di latte sale pepe aceto balsamico (facoltativo) La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1 cotechino da 600…
  • Tabulè alla frutta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di bulgur 200 g di albicocche 200 g di polpa di cocomero 20 g di uvetta sultanina 20 g di uvetta di Malaga 20 g di pinoli 20 g di zucchero 10 g di foglie di menta e 4 cimette Il tabuleh è un pietanza tipica della…
  • Rotolo di speck con ricotta e finferli.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto, finferlo o garitula ) è uno dei Fungi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si…
  • Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.
    25.04.2013 - 0 Comments
    Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai pomodori. Successivamente ha assunto dignità di portata diventando, secondo le esigenze, antipasto (sull’esempio francese…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quarta puntata.
    04.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Canederli alla tirolese.
    28.12.2011 - 0 Comments
    I canederli sono un primo piatto molto sostanzioso, si mangiano in brodo o asciutti con una colata di burro fuso e una spolverata di parmigiano. Sono un piatto di origine povera, nato dalla necessità di utilizzare il pane raffermo e le uova fresche. Ingrediente Principale: Brodo…

I miei preferiti